- Vol. 1°
- 1094. La priscission der Corpus-Dommine
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1094. La priscission der
Corpus-Dommine
Perché
ll’antr’anno in certa priscissione1
sce
successe un tantin d’ammazzamento,2
mo ar tronco3 e a lo stennardo4 sto
scontento
de Papa j’ha da dà l’inibbizzione!5
Leva
tronco e stennardo, e in un momento
nun ce resta ppiú un cazzo divozzione.
Sarebbe meno male in cuncrusione
de levà dda la coda6 er Zagramento.
Ner
portà bbene lo stennardo e ’r tronco
llì sse vedeva l’omo, eh sor Diopisto?7
e ssi uno era svertro8 oppuro scionco.9
Ma
mmó cche nnun c’è ppiú ttronco e stennardo
e nun ce resta che cquer po’ de Cristo,10
le priscissione io?! manco le guardo.
15 marzo 1834
1 Della
Confraternita di...
2 La destinazione dello stendardo e
del tronco, ambita ardentemente da tutti i confratelli, specialmente dai più
giovani che amano far pompa di destrezza innanzi alle case delle loro belle, è
stata sempre un soggetto d’impegni, alterchi, e non di rado, accoltellamenti.
3 Enorme croce di carta-pesta, foggiata in due grossi
tronchi d’albero nella loro rozzezza naturale.
4 Gran
gonfalone della Compagnia, portato a due aste.
5 Corse
voce che per causa della rissa accaduta fra i confratelli nominati alla nota 2,
il Papa avesse abolito l’uso di dette due insegne.
6 Dal fine.
7 Teopisto.
8 Svelto.
9
Cionco.
10 Gran
crocifisso, addobbato, per solito da monache, di bende e di frangie.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License