Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1097. La chiacchierona
Ma
io voría1 sapé sta sciarlatana
che2 ppormoni se tiè ddrent’ar budello,
e cchi è stata la porca de mammana
che cquanno nacque je tajjò er filello.3
Nun
è ita a ddí in pubbrica funtana
c’a mmé nnun me s’addrizza ppiú l’uscello?!
che mm’imbrïaca una fujjetta sana?!
ch’io nun zò bbono a mmaneggià er cortello?!
Lassela
capità sott’a cquest’uggne,4
e lo sentirà llei, per dio sagrato,
che cce s’abbusca5 a ffrabbicà6
ccaluggne.
No,7
la rabbiaccia che mme passa er core
ecco qual è: cche llei m’abbi toccato
in ner debbole mio ch’è ssu l’onore.
16 marzo 1834