Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1102. Er parlà cchiaro
Ôh,
vvolete sentilla1 a la bbadiale,2
e cche vv’uprimo3 er core schietto schietto?
Che vvoi fussivo un brutto capitale4
ggià l’avémio maggnato5 da un pezzetto.
Quer
che ppo’ adesso masticamo male6
è cc’una scerta mmaschera7 scià8 ddetto
che vv’ingeggnate puro cor zoffietto9
pe ffà un giorno la fin de le scecale.10
O
ssii caluggna o nnò, cquesto11 io nun c’entro.
Er cert’è cc’un brigante12 com’e vvoi
quanno che vva a ssoffià13 sta in ner zu’ scentro.14
O
ssii caluggna o nnò, vvisscere mie,
questo ve pòzzo15 assicurà, cche a nnoi
nun ce va a ssangue er zangue de le spie.
16 marzo 1834