Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1112. La prelatura de ggiustizzia
Nun
ve la venno1 mica pe ssicura,
ma ccome io puro l’ho ccrompata2 adesso;
perché cciò3 er mi’ gran dubbio c’a un dipresso
fussi ’na cojjonella4 o un’impostura.
Dicheno5
c’uno che vojji èsse6 ammesso
pe mmano de ggiustizzia in prelatura,
avanti d’annà in opera e in figura
è cchiamato, e jj’incarteno un proscesso.7
Io
l’oppiggnone mia ggià vve l’ho ddetta:
chi vvolete che ssii tanto cojjone
da fasse8 appiccicà cquela pescetta?9
Co
sto proscesso sai quante perzone
invesce d’abbuscà10 la mantelletta
saríeno asposte11 a tterminà in priggione.
19 marzo 1834