Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1119. L’Ombrellari

 

Che bbelli tempi, sí! cquanti sò1 ccari!
More2 de fonghi tu e li tempi bbelli.
Cristo! nun piove mai! Dílli fraggelli
sti mesi assciutti, e nnu li dí ggennari.

 

Se discorre3 che nnoi in tre ffratelli
che ttenemo bbottega d’ombrellari,
drent’a ddu’ mesi cqui a li Bbaullari,4
nun z’è aggiustato c’ott’o nnove ombrelli.

 

Sto novembre, ar vedé ll’arco-bbaleno5
je lo disse6 a mmi’ mojje tal’e cquale:
«Accidenti, Mitirda!7 ecco er zereno!».

 

E mm’arispose lei: «Bbrutto seggnale!
ché ppe nnoi sce vorebbe armén’arméno
rivienissi8 er diluvio univerzale».

 

19 marzo 1834

 




1 Quanto sono.

2 Mori.

3 Si discorre, nel senso di «si tratta».

4 Contrada quasi esclusivamente popolata da fabbricatori e racconciatori di bauli, valigie ed ombrelle. Si sa che anticamente i corpi d’arte usavano di stabilirsi presso che tutti in comunione di residenza, come erano uniti in sodalizi, fonte d’intolleranze, di privilegi esclusivi e di nocumento alla società.

5 L’apparizione dell’iride è sempre un miracolo promettitore di serenità, episodio storico della gran tregua fatta da Dio con Noè dopo a’ cento giorni, ai quali successe la prima restaurazione, diversa alquanto da quella venuta poi dietro ai cento giorni di Bonaparte.

6 Dissi.

7 Matilde.

8 Rivenisse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License