Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1124. Lo stracciarolo

 

Lo stracciarolo a vvoi ve pare un’arte
da fàlla1 bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddí, ssori cazzacci,
che vierebbe in zaccoccia2 a Bbonaparte.

 

La fate accusí ffranca er mett’a pparte
co un’occhiata li vetri e li ferracci,
a nnun confonne3 mai carte co stracci,
e a ddivide4 li stracci da le carte?

 

Nun arrivo a ccapí ccom’a sto Monno
s’ha da sputà ssentenze in tuttequante
le cose, senza scannajjalle a ffonno.

 

Prima de dí: cquer tar Papa è un zomaro,
o cquer tar stracciarolo è un iggnorante,
guardateli a Ssampietro e ar monnezzaro.5

 

22 marzo 1834

 




1 Farla.

2 Venire in saccorcia è fratel carnale di «entrare in tasca».

3 Confondere.

4 Dividere.

5 Chacun à sa place, direbbe il francese. Monnezzaro, per «immondezzaio»: come monnezza, per «immondezza».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License