Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1132. Li rimedi simpatichi
4°
L’occhio
è un coso de carne che cce vede,
quanno sc’è er lume, e sta ddrent’a ’na fossa.
Ecco spiegato quer che tte succede
pe sta frussione tua che tte s’è smossa.1
Mó
vvenímo ar rimedio ch’è dde fede.
Tu appiccíchete2 un pezzo d’ostia rossa
sopr’a le tempia; e cquesto nun pòi crede3
come tira l’umore ch’è in dell’ossa.
Si
ppoi fussi4 orzarolo5 e nnò ffrussione,
se cusce l’occhio: ciovè,6 nun ze cusce,
ma sse disce pe un modo d’aspressione.7
Abbasta
de pijjà ll’aco infilato
e ffiggne8 de cuscí, tte s’aridusce9
l’orzarolo10 che ssubbito è ppassato.
23 marzo 1834