Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1135. Er re Ffiordinanno1
È aritornato a Rroma sto malanno
der re der reggno de le du’ Sscescijje,2
nipote de quel’antro Fiordinanno
che ccottivava3 li merluzzi e ttrijje.4
E ccià5 cco llui6
la mojje sua, quer panno
lavato,7 che nun fa ffijji, né ffijje,
perché er marito j’arigàla8 oggn’anno
trescenzessantascinqu’o ssei viggijje.9
Tu
me dimannerai pe cche mmotivo
lui la tiè ttrenta e ttrentun giorno ar mese
senza métteje10 in corpo er zemprevivo.11
A
sta dimanna io t’arisponno, Antonia,
quer c’hanno scritto ar Palazzo Fernese:12
Casa Der Babbilano13 In Babbilonia.14
18 maggio 1834
1 Ferdinando. Passò
in Roma la settimana santa del 1834.
2 Cecilie, per
«Sicilie», molto vicino vocabolo all’antico Cicilie.
3
Di questo verbo vedi la nota... del Sonetto...
4
Si narra che Ferdinando, iv,
iii e i, avo del Re attuale, si dilettasse di fare pubblicamente il
pesciaiuolo, e che una volta, nel calore simulato di un certo contratto con un
suo cortegiano, si prendesse un pesce sul muso.
5 Ci ha.
6 Con sé.
7 Panno lavato, dicesi
di persona assai pallida.
8 Gli (le) regala.
9
Come narra Boccaccio di ser Ricciardo da Chinzica alla sua bella pisana.
10 Mettergli, per «metterle».
11
Semprevivo. Vedine il senso fra i nomi del sonetto...
12
Palazzo Farnese in Roma, appartenente alla casa di Napoli.
13
Babilano: uomo impotente a generare.
14 Si
vuole che realmente si trovasse questa satira alla porta del palazzo. Babilonia
prendesi per «confusione», come Babel. Si vuole che Roma sia
significata nell’Apocalisse sotto questa allegoria: e quindi molti
scrittori così la chiamarono.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License