Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1140. Er fornaro
Er lacchè dder ministro San-Tullera,1
pe
ddà a vvedé cch’è una perzona dotta,
disce c’a Ffrancia accant’a ’na paggnotta
ce nassce un omo2 e cche sta cosa è vvera.
Mettétela
addrittura in zorbettiera3
sta cazzata,4 e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo ch’edè?5 ’na melacotta,
un fico, ’na bbriccocola,6 ’na pera?!
Pe
cquant’anni sò scritti in ner lunario
da sí cc’Adamo se strozzò7 cquer pomo,
nun z’è vvisto accadé tutt’er contrario?
Lui
nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accant’a un omo
sò cco llui,8 ma cquell’antra è da somaro.
25 marzo 1834