Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1140. Er fornaro

 

Er lacchè dder ministro San-Tullera,1


pe ddà a vvedé cch’è una perzona dotta,
disce c’a Ffrancia accant’a ’na paggnotta
ce nassce un omo2 e cche sta cosa è vvera.

 

Mettétela addrittura in zorbettiera3
sta cazzata,4 e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo ch’edè?5 ’na melacotta,
un fico, ’na bbriccocola,6 ’na pera?!

 

Pe cquant’anni sò scritti in ner lunario
da sí cc’Adamo se strozzò7 cquer pomo,
nun z’è vvisto accadé tutt’er contrario?

 

Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accant’a un omo
sò cco llui,8 ma cquell’antra è da somaro.

 

25 marzo 1834

 




1 Sainte-Aulaire.

2 A côté d’un pain il naît un homme. Proverbio francese, allusivo all’aumento di popolazione proporzionata a quella delle sussistenze.

3 Allorché si ascolta un fatto incredibile si dice: Mettetela al fresco: soffiateci.

4 Questa stoltezza.

5 Che è? cosè?

6 Albicocca.

7 S’ingollò.

8 Son con lui, cioè: «del suo avviso».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License