Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Vol. 2°
1144. Le funzione de la sittimana-santa
Io
sempre avevo inteso predicà
cch’er Ziggnore era morto un venardí,
e cche ddoppo tre ggiorni che mmorí
vorze1 a ccommido suo risusscità.
Com’è
st’istoria? E adesso vedo cqua
schiaffallo2 in zepportura er giuveddí,
e ’r giorn’appresso lo vedo ariarzà3
sopr’a la crosce e aripiantallo4 llí!
E
’r zabbit’5 a mmatina, animo, sú:
s’arileva6 a l’artari er zabbijjè,7
se canta er Grolia,8 e nnun ze piaggne ppiú.
Queste
sò ttutte bbuggere c’a mmé
me pareno resíe,9 perché o nun fu
ccome se disce, o ss’ha da fà ccom’è.
29 marzo 1834