Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1153. La lavanna
St’anno
che la lavanna1 è stata in Chiesa
de san Pietro, all’artar de san Proscesso,2
sò vvorzuto annà3 a vvede4 da mestesso
s’era in ner modo che ss’è ssempre intesa.
Oh
bbe’, Fficona, te saressi cresa5
che li Papi arrivassino6 a st’accesso7
de fà ttredisci Apostoli? E ’r permesso
chi jje l’ha ddato de fà a Ddio st’offesa?
L’Apostoli
de Cristo in ner Cenacolo
nun hanno mai passato la duzzina,
e mmó er Papa vò ffà st’antro miracolo!
Tredisci!
oh gguarda llí! ttredisci un cavolo!
Nun z’aricorda8 er Papa che, pper dina,
quer zu’ tredisci è er nummero der diavolo?9
4 aprile 1834
1 Lavanda.
2 In questo anno 1834, il sommo Pontefice ha per la prima
volta fatto la lavanda a’ pellegrini, preti, nella Chiesa del Vaticano, per
dare piú sfogo alla divozione degli Inglesi ed altri fedeli accorsi a Roma con
istraordinaria affluenza. La funzione ebbe luogo presso l’altare dei SS.
Processo e Martiniano. Il primo è veramente il santo del secolo.
3
Sono voluto, per «ho voluto».
4 Andare
a vedere.
5 Ti saresti creduta: avresti
creduto.
6 Arrivassero.
7 Eccesso.
8 Non si ricorda.
9 È tanto vero che
il numero tredici appartiene di diritto al gran Nimico, che niuno saprebbe
indurre i nostri popolani a porsi a tavola in tanti. Circa poi al rito dei
tredici Apostoli, è da sapere che sotto Gregorio x, al principiare della funzione, si trovò un pellegrino di
più. Era un Angelo viaggiatore, che fattisi lavare i piedi, pranzò coi compagni
di carne e d’ossa e poi andò pel suo viaggio.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License