Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1154. L’ova e ’r zalame
A
oggni pasqua che vviè,1 ppropio st’usanza
pare, che sso... cche mm’arieschi2 nova.
Non ze fa ccolazzione e nnun ze pranza
si mmanca er piatto de salame e dd’ova.
Mica
parlo per odio a sta pietanza,
ché, ssi3 vvolete, un gusto sce se4
prova;
e, cquanno nun fuss’antro,5 la freganza6
c’un zalame pò ddà, ddove se trova?
Io
dico de l’usanza der custume
de mannà ssempr’a ccoppia ov’e ssalame:
questo è cch’io scerco chi mme dassi7 un lume.
Uhm,
quarche giro sc’è:8 ssi nnò9 ste Dame
l’averebbeno ggià mmannat’10 in fume11
mentre a l’incontro n’hanno sempre fame.
4 aprile 1834