Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1166. La scéna1 de Bbardassarre
Me
maravijjo assai de Bbardassarre,
che vvedenno er manone affumicato
ciannò a cchiama2 Danielle! un disperato
che ne sapeva men de Putifarre.
Fussi
stat’io! in du’ parole marre3
je l’averebbe4 subbito spiegato.
Com’era scritto? Mane Tescer Fiarre?
Ce vvò ttanto? Domani t’essce er fiato.
Che!
fforzi5 è una bbuscía? ma ccatterina,6
me pare ch’er zor re dde Bbabbilonia
nun arrivassi7 manco a la matina.
Un
profeta ha d’annà ssubbito ar quonia,8
e nnò mméttese9 a ffà ’na sciarlatina,
che ppo’ ar fin de li conti è una fandonia.10
6 aprile 1834