Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1175. Io

 

E io? Nun t’aricordi che rrisposta
che jje seppe1 fà io? Sí ttu, ma io
j’aridisse tratanto er fatto mio,
come fussi una lettra de la posta.

 

Bbe’, arrotavi:2 ma ccorpo d’un giudio;
nu la fesce po’ io la faccia tosta?3
Chi jje lo diede er puggno in d’una costa?
nu je lo diede io, sangue de ddio?

 

Ah, ttu ssolo nun sformi?4 e fforz’5 io sformo?
E ssi6 ttu nner giucà stai a la lerta,7
io me pozzo8 avvantà9 che mmanch’io dormo.

 

Io so cche ïo co sta manina uperta
io pijjo er deto10 che mme pare, e ll’ormo11 io nu lo tiengo mai pe ccosa scerta.

 

8 aprile 1834

 




1 Seppi.

2 Arruotare: fremere.

3 Far la faccia tosta: metter giù i riguardi.

4 Sformare: prorompere in isdegno.

5 Forse.

6 Se.

7 All’erta.

8 Posso.

9 Vantare.

10 Prendere il dito: indovinare il punto al giuoco della morra.

11  Tener l’olmo, è al gioco delle passatèlle «esser condannato a non bere mai».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License