- Vol. 2°
- 1180. Er leggno privileggiato
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1180. Er leggno privileggiato1
Largo,
sor militare cacarella:2
uprimo3 er passo, aló,4 ssor tajja-calli:
ché sti nostri colori ner’e ggialli
nun conoschen’un cazzo5 sentinella.
Sò
Ccasa-d’Austria,6 sò, ddio serenella!7
Dich’e abbadat’a vvoi,8 bbrutti vassalli,
perch’io co sta carrozza e sti cavalli
pozzo entrà, ccasomai, puro in Cappella.9
E
ddoman’a mmatina, sor dottore,
ciariparlamo10 poi co Ssu’ Eccellenza
davant’a Monziggnor Governatore.
Guardate
llí ssi11 cche cquajja-lommarda12
da soverchià er cucchier13 d’una Potenza,
e nun portà rrispetto a la cuccarda!14
9 aprile 1834
1 I cocchi degli
ambasciadori, ed alcuni altri, godono a Roma il privilegio di passare in ogni
momento e per ogni verso dove tutti gli altri debbono osservare delle regole.
2 Nome di sprezzo, per dare ad alcuno del fanciullo.
3 Apriamo.
4 Voce storpiata dal
francese allons, che udivasi in Roma anche prima della ultima
invasione gallicana.
5 Non conoscono affatto, ecc.
6 Sono casa-d’Austria. I cocchieri e servitori dei grandi
si attribuiscono, senza complimenti, i nomi de’ loro padroni: di che vedi il
Sonetto... Siccome poi a Roma è uso di indicare i diversi diplomatici col nome
della potenza che rappresentano, dicendosi: Sono stato da Francia,
c’era Russia; è venuto Austria, ecco il perché un cocchiere
può divenire addirittura Casa d’Austria.
7 Esclamazione.
8
E, dico, badate a voi.
9
S’intende la Cappella papale.
10 Ci riparliamo.
11 Se.
12 Quaglia-lombarda:
escremento umano.
13 Cocchiere.
14 Coccarda,
o, come direbbe un purista, nappa.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License