Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1202. Er Dottore somaro
Córpa1
sua. E pperché llui nun ze2 spiega?
Pe cche rraggione l’antra sittimana
rispose ar mi’ discorzo in lingu’indiana
quanno me venne a vvisità in bottega?
Dico:
«Diteme un po’, ssor dottor Bréga,
pò ffà mmale er cenà, cco la terzana?».
Disce: «Abbasta sii robba tutta sana,
tu ppòi puro3 scenà; cchi tte lo nega?».
Me
maggnai dunque sano4 un paggnottone
casareccio, un zalame, ’na gallina,
’na casciotta, un cocommero e un melone.
Lui,
cazzo, aveva da parlà itajjano,
e rrisponneme5 a mmé cquela matina:
maggna robba inzalubbra,6 e vvàcce7
piano.
15 aprile 1834