Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1235. La Scittà eterna

 

Gusto sce l’averebbe io,1 sor Topaj,2
che Rroma tra cqualunque priscipizzio
campassi3 inzino ar giorno der giudizzio
e ppuro4 un po’ ppiú in là ssi ccasomai.5

 

Ma ssempre ha ttorto marcio er zor don Tizzio,
che la preposizzione6 c’avanzai
ner dí cche sta scittà ppò ppassà gguai,
sii dilitto d’annàcce7 a Ssant’Uffizzio.

 

Dunque, pe llui, la riliggione e Rroma
sò ddistinate inzieme a una cascata
come cascheno l’asino e la soma?!

 

Dunque la riliggione a st’abbatino
nun je pò arregge si nun è affonnata8
sopr’a Ppiazza-Navona e ar Babbuino?!9

 

22 aprile 1834

 




1 Ce lo avrei.

2 Topaj, nome di famiglia romana, dalla quale dev’essere discesa l’altra de’ Topi, che mangia nello stesso granaio.

3 Campasse.

4 Pure.

5 Quand’anche si voglia.

6 Proposizione.

7 Andarci.

8 Se non è fondata.

9 Due luoghi di Roma: la parte pel tutto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License