Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1252. Er rispetto a li suprïori1
Chi
mmette sú2 er padrone? Uno è cquer zozzo3
bbrutto vecchio bbavoso cataletto
der zor Mastro-de-Stalla: e a llui ggià ho ddetto
che ttant’ha da finí cch’io me lo strozzo.
L’antro
poi che l’inzòrfora4 è un pivetto5
c’un mes’addietro j’amancava er tozzo,6
e mmó cch’è entrato in scuderia pe mmozzo,
tiè una ruganza7 da Cacàmme-in-ghetto.8
E
nnu lo vò ccapí cch’io sò ccucchiere,9
e cc’ho ppiú età de lui, e cche ppe cquesto
lui m’ha da rispettà ccom’è ddovere.
Lo
soo,10 ttutta farina11 der vecchiaccio.
Ma io te ggiuro, da quell’omo onesto
che mme posso avvantà,12 cch’io je la faccio.13
28 aprile 1834