Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1261. Lo scummunicato
Nun
prenno1 pasqua: ebbè? scummunicato
ho ppiú ffed’io,2 che un Giuda che la prenne;3
perché un bijjetto se crompa e sse venne,4
e er chirico5 ne sa ppiú der curato.
E
nnun ce vò6 ggran testa per intenne7
ch’er corpo de Ggesú Ssagramentato
tanti vanno a mmaggnasselo8 in peccato
come le colazzione e le merenne.9
E
ss’io pe nnun commette10 un zagrileggio,
nun essenno indisposto11 a cconfessamme,12
soffro l’infamia, er tabbellone,13 e ppeggio,
credo
d’èsse14 ppiú ffijjo de la Cchiesa,
che cquelli che sse crompeno15 le fiamme
co un boccone16 o ttre ppavoli de spesa.17
11 maggio 1834
1 Non prendo.
2 Ho più fede io.
3 Prende.
4 Si compera e si vende.
5 E il
chierico, ecc. Vedi il sonetto intitolato Li Chirichi, alla nota...
6 E non ci vuole.
7 Intendere.
8 A mangiarselo.
9 Le colezioni e le
merende.
10 Per non commettere.
11
Non essendo disposto.
12 A confessarmi.
13 Il
tabellone, o il cartellone, è la lista degli scomunicati per non
soddisfatto precetto pasquale, e si appende alla porta maggiore di S.
Bartolommeo all’isola Tiberina il giorno 25 di agosto. Vi figurano sempre nomi
oscurissimi della feccia del popolo, perché o gli altri sono prudenti, o per
essi sono prudenti i curati.
14 Credo d’essere.
15
Che si comperano.
16 «Qui manducat et bibit indigne,
iudicium sibi manducat et bibit».
17
Vedi la nota citata già qui sopra alla nota 5.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License