Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1284. Er modo de provisione

 

Nnò, nnò, er Papa è un bon diavolo, Bbibbiana:
è un’animella, è un angiolo, è una sposa;1


e ssi2 in oggi a nnoi pecore sce3 tosa,
è sseggno c’ha bbisoggno de la lana.

 

Ma ha pprudenza, ha ppulitica, e ’ggni cosa
la stronzidera4 bbene a la lontana;
e cquello che pprincipia a la Bbefana5
se lo rumina ancora a Ppasqua-rosa.6

 

Heeh, l’amico scerasa7 ha ggran pavura
de ste pressce der cazzo, perché er furbo
sa cch’er trotto dell’asino nun dura.

 

Lui tratanto fa er male; e doppo, er bene
vierà ccor tempo. E nnun zaría8 ppiú sturbo
d’avé pprima li gaudi e ppoi le pene?

 

7 giugno 1834

 




1 Colla o chiusa.

2 Se.

3 Ci.

4 Sarcasmo di considera.

5 Pasqua Epifania.

6 La Pentecoste.

7 Amico cerasa, vale semplicemente: «amico».

8 Sarebbe.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License