Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1287. Er negroscopio solaro andromatico1
Mettémo
da ’na parte, mastro Bbiascio,
l’ascéto che cce noteno2 l’inguille:
lassamo stà la porvere der cascio
piena d’animalacci a mmill’a mmille.
Dove
a ggiudizzio mio merita un bascio
quer negroscopio è ar vede3 in certe stille
d’acqua ppiú cciuche4 de capi de spille,
cressceve5 tanti mostri adasciadascio.
Questa
è la cosa a mmé cche mm’ha incantato,
e bbenedico sempre e in oggni loco
er francesce6 e ’r papetto7 che jj’ho
ddato.
Questo
è cc’ho ggusto assai d’avé scuperto,
perché ggià ll’acqua me piasceva poco,
ma dd’or impoi nun me la fa ppiú ccerto.
9 giugno 1834