Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1293. La luna
O
ne sa ppoco er zor dottor Gioconno,
o a nnoantri1 sce tiè2 ppe ttanti micchi.3
Ggià, sti dottori che sse fanno4 ricchi
nun ce n’è uno mai propio de fonno.
La
luna popolata com’er Monno!
Chi ccià da èsse,5 er boia che l’impicchi,
drent’in un grobbo che un po’ è ffatto a spicchi,
un po’ sparissce, e un po’6 ddiventa tonno?
Eh
ssí cch’er Papa sarebbe cojjone,
caso llassú cche cciabbitassi ggente,7
de nun spidicce8 un Vescovo in pallone.
Lui
sce lo mannerebbe a spass’a spasso,
quann’anche nun fuss’antro,9 solamente
pe le liscenze de maggnà de grasso.
11 giugno 1834