Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Angelo Beolco detto Ruzante La Moscheta IntraText CT - Lettura del testo |
MENATO Al sangue del cancaro, sto me compare è pur el gran frison, e sí se ten sí zanzarín. A’ l’he vestío co no so che drapi, che ’l parerà un scolaro: el faelerà per gramego. O cagasangue, la vuò esser bela, sta noela, da rire. A’ ghe l’he pur arciapò: poh… perché l’è me compare. Ben, questú l’anderà da ela. A’ no crezo gnan che la ’l deba cognoscere. Co’ ’l ghe dirà de dar dinari, ela, ch’è fata co’ è le femene, la gi torà; e elo, co’ ’l veza a sto muò’, el la vorà amazare.
Mo’ ’l ghe varà puoco sto so sbraossare, perché mia comare el cognosse, la sa ben co’ l’è fato: el no la osserà gnan guardare per storto. El sbraosserà ben: «A sto muò’, an? Pota de qua, pota de là!...» Mo’ ela n’arà paura, e per despeto de ste sue merde, l’anderà via.
E può mi a’ ghe faveleré, e sí faré che la vegnirà via con mi; che la sa ben ch’a’ n’he paura de me compare, ch’a’ ’l fago cagar stropiegi!
O cancaro, mo’ la vuò esser bela. A’ vorae poer stare in qualche luogo a dar mente a che muò’ el farà…
A’ vuò anar a vêre s’a’ sento gnente. Pota, a’ he la gran legreza.