Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo Beolco detto Ruzante
La Moscheta

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

SCENA QUARTA

Ruzante e Betía

 

 

RUZANTE Pota, el no gh’è cuore che no diesse ch’a’ fusse un spagnaruolo. A’ crezo che ’l no me cognoscirae Rago, ch’aéa çentuogi. A’ no me cognosci-ghe squaso gnan mi. La serà ben an bela, questa!

Cancaro, l’è pur cativo, sto me compare. M’ ha-l mo’ insegnò? Mo’ a’ me n’he ben pensò an mi na bela de quela che ’l me ha insegnò elo, che farà per mi e no per elo. Sempre a un cativo el gh’in vuò uno e mezo. A’ faré cossí an mi a me compare. El m’ha fato dar sta gonela: coabia fato quel ch’a’ vuò fare – perché a’ che no sarà vero quel che ’l dise -, e’ gh’in vuò fare una an a elo; ch’a’ ghe vuò far trare sta gonela, e dire che quel soldò, con chi a’ he fato parole, m’è coresto drio con un sponton, e che ’l m’ha squaso amazò, e che mi, coranto, le m’è caísta. E ghe la cazeré in lo carniero.

Perché l’è scozonò, el dirà: «Compare, al sangue del cancaro! Questa è na mala noela». E mi diré: «Che, compare? A’ me smaravegio de vu, mi. Che vossé-vu, ch’a’ ve faesse na noela, a vu, ch’a’ si’ me compare?» - «O cancaro! A’ ’l me recresse, dirà-lo. Se la foesse pur mia…» E mi diré: «El me recresse ben a mi, che ’l m’ha squaso amazò». Oh, co’ a’ ghe la cazeré in to carniero de belo!

Moa, el no besogna ch’a’ sgrigne. O Dio, a’ no , con arive a l’usso, con a’ dighe fare: o andar de longo via in , o aspitare. O cancaro! A’ son pur poltron, a esser co’ è quigi che çerca si gi ha rote le scarpe, ch’i çerca quelo ch’i no vorae catare. Che guagnerèi-gi? Zòzolo.

Un cuore me dise: «Fàlo», e n’altro me dise: «No fare». Mo’ dasché a’ son cossí, a’ vuò pur provare.

Olà! Chi stano quano in questa casa?

BETÍA Chi è quelo?

RUZANTE Io sono lo io mi, che vòleno favelare con Vostra Signoria de vu. Ben stàgano. Me cognosciti lo io mi?

BETÍA Se Diè m’ai’, [no ch'a'] no ve cognosso.

RUZANTE Sapeti perché lo io mi ve pàreno che no me lo cognossiti? Guardatime bene.

BETÍA A’ no guardo uomeni ch’a’ no cognossa, mi.

RUZANTE Sapítilo perché no me cognosseti lo io mi?

BETÍA Se Diè m’ai’, no ch’a’ no ’l .

RUZANTE Perché no ve dégnano de chi ve vòlono bene.

BETÍA El m’è ben deviso d’averne vezú. A’ me degne mi d’un can, no che d’un cristian.

RUZANTE O Dio, lo sono tanto tempo, che mi sono squasi morto per li fati vostri de vu!

BETÍA Donde si’-vu? A’ no ve cognosso .

RUZANTE Io mi sono dela Talia, pulitàn.

BETÍA A che muò’ me cognoscí-vu mi?

RUZANTE Quando che erano la muzarola, che io mi èrado alozado in casa vostra. Se volís essere la mias morosas, ve daranos de los dinaros. Guàrdano qua si lo me mancano.

BETÍA A’ ve dirè, a’ no faelo con zente ch’a’ no i veza per lo volto.

RUZANTE Mo’ io vegnirano in casa vostra, dentro in la camera vostra…

BETÍA Mo’ se ’l se saesse po, e che ’l lo saesse me marío? A’ guagi mi.

RUZANTE Deh, pota de chi te ! Che t’alde dire? Te me farissi dunca un beco? Tasi pure, ch’a’ me tagieré ben i cuorni. Muza pure on’ te vuò, che no te serè segura inchina dria l’altaro! A’ vuò ben arpassar l’usso, che negun no me te tuoga dale man.

 


 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License