Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Angelo Beolco detto Ruzante
La Moscheta

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

ATTO QUARTO

 

 

 

 

SCENA PRIMA

Tonin solo

 

 

TONIN Bergamaschi, ah? A’ sosoldat, e sobergamasch, e u vilà traditor a’ ’m ghe volea stà. I bergmamaschi ha gross ol co, ma i ha un inzegn che ’s fica per ogni bus. Mi, an? Chi diavol saref stà quel, oter che u bergamasch, che se avess saput governà com ho fat mi? E ho ’but i me daner, che m’avea fat trà quel vilà, e averò ach la fomna: no passerà trop.

Un oter aref volut sbraossà, costiò, dei frîdi, cortleadi, stocadi, ponti, straponti; e mi soandat col formai piasentí, tat ch’ho abut i daner; e po a’ ’m vòi conzà l’ordegn co essa dona Betía, che staghi atenta, che la prima fiada che Ruzant vaghi fo’ de , ch’a’ ’m vaghi in casa da ; e che s’a’ no arò otramet mud, che la farà fos che sta sira so compader el condurà fo’ de casa… E mi, deter.

La saraf restada volentera con mi in casa e vegnuda in camp; ma no ’m vòi menà drè sti banderi, sti lanzi spezadi

A’ no possi stà in la pel d’alegreza, quand a’ ’m recordi a che mud a’ m’ho fat i daner de subit.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License