Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Lettere a Cencia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Alla Nobile e Gentil Donna

Sig.ra Vincenza Perozzi, N.a M.sa Roberti

Macerata

per Morrovalle

 

G.[entilissima] A.[mica],

Riconosco la mia pigrizia, la confesso, eppure non penso affatto-affatto a correggermene, persuaso della inutilità del tentativo in una età nella quale tuttociò che possa un uomo fare di meglio è prepararsi pel più o meno prossimo termine della vita, avendo il vecchio molto maggior motivo che non il giovane di tener sempre sugli occhi la sentenza di un poeta popolare di Roma:

 

«La morte sta anniscosta in ne l’orloggi

Pe ffermavve le sfere immezzo all’ora;

E gnisuno po’ ddì: ddomani ancora

Sentirò bbatte er Mezzoggiorno d’oggi

 

Per quanto però impigrito e quasi trasecolato io mi senta, non dirò purtuttavia di esser giunto a tale estremo di apatia da rimanermi insensitivo come di coloro che debbono interessarmi, e perciò vedo ragione di ringraziarvi dello aver Voi voluto spontaneamente accomunare l’animo vostro nelle mie domestiche dolcezze e amarezze, le seconde delle quali han superato in intensità e in durata le prime. Ma non si venne già al mondo per averle tutte vinte; e le contrarietà pazientemente sopportate ci arrecano allo stringer de’ conti più guadagno che scapito. Basti fin quì di morale, che sulla mia penna potrebbe anche parervi ridicola, qualora vi ricordiate le mie vanità giovanili.

Rendo, facendone Voi mediatrice, mille cordiali saluti alla Marchesa di cui godo udire la buona salute, a Pirro meritevole di ogni conforto, ed alla vostra Matilde alla quale auguro felice maternità. Tuttociò per istrenna di Natale e capo-danno.

Al Signor Matteini, per quanto io ci ripensi su, non mi risovviene di aver detto volere io inviarvi alcun mio libercolo. O fu dunque per parte sua un malinteso, o io in quel momento vaneggiava.

Sono con perfetta stima

Di Roma, 15 dicembre 1851

Il Vostro divotissimo obbligatissimo servitore ed amico Giuseppe Gioachino Belli

* * *




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License