Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Lettere a Cencia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Alla Nobile e Gentil Donna

Sig.a Vincenza Perozzi, N.a M.sa Roberti

Macerata

per Morrovalle

Di Roma, 12 dicembre 1837

A.[mica]  C.[arissima]

Rispondo alla vostra del 6, giuntami ieri. Ciò che chiede il s.r Laurenti essendo, per quanto io ne penso, di assai difficile successo, e quindi parendomi utile quanto possa guidare a diminuirne le difficoltà credo che la commendatizia del religioso a lui benevolo non produrrebbe che bene. Se pertanto voleste mandarmela, io la farei giuocare di pari passo colla mia premura e me ne servirei di ausiliare. Comprendo che la lettera del R.[everen]do P.[adr]e potrebbe andare anche direttam[ent]e al destino, ma forse gioverebbe meglio il presentarla privatam[ent]e, tanto più che in questo caso riuscirebbe vano a chi la ricevesse il dissimulare di averla ricevuta, siccome spesso accade allorché si voglia bellam[ent]e scansarsi dall’accogliere con favore una dimanda.

Non vi dissimulo purtuttavia la mia poca speranza di riuscire in simile impegno, stante anche il difetto in me di rapporti e di pratiche molte, necessarie in simili faccende, giacché la mia vita sempre ritirata ed aliena dal mostrarmi nel mondo e mescermi fra gli uomini mi ha reso come straniero ai miei concittadini e ignoto a’ miei contemporanei. Ma chi avrebbe saputo prevedere che un giorno avrei avuto bisogno del comune modo di vivere? E, prevedendolo ancora, si sarebbe la mia natura prestata a una educazione opposta non solo alla sua indole ma superiore alle sue forze? Mi trovo io adesso quasi isolato. Ciò non mi darebbe il minimo rammarico perché corrispondente a quanto ho sempre cercato; ma guai a chi cade senza la prossimità di un braccio che lo rialzi! Adesso poi è tardi per cominciare una nuova carriera. Il temperamento indurato dagli anni e dall’uso, la mente abbattuta dalle sventure, il cuore inasprito dalle contraddizioni, e il tempo angusto già di troppo per le sole indispensabili cure del mio stato, sono altrettanti ostacoli sino al pensiere d’intraprenderla.

E in qual modo potrei mostrarvi io le tracce (come voi dite) per rendermi attiva la vostra amicizia? La vostra e quella di Pirro sono attive abbastanza allorché non isdegnano di considerarmi nel tempo della disgrazia quale mi valutavano nel tempo felice. Questo mi piace da’ miei amorevoli, e questo mi concedono i miei pochi amici romani.

Abbracciate il caro Pirro, salutate la Matildina che oggimai dev’essere una donnetta e credetemi sempre.

 

Il V[ostr]o aff[ezionatissi]mo

Belli

 

P.S.Ciro è buono e gentile. Quest’anno studia trigonometria e rettorica.

* * *




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License