Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Lettere a Cencia IntraText CT - Lettura del testo |
Sig.a Vincenza Perozzi, N.a M.sa Roberti
per Morrovalle
Nessuno vi ha mai detto che non dobbiate far alcun passo nel tristo affare di vostra sorella: nessuno pretese consigliarvi a sopportare in silenzio le dilapidazioni e gl’inganni del di lei seduttore. La opinione sulla inefficacia di un diretto ricorso al Papa è fondata sulla quotidiana esperienza de’ di lui rifiuti d’accoglier riclami ed accuse di competenza di appositi magistrati; né di poco peso parvemi in ciò il voto dello stesso Uditor Ill[ustrissi]mo, per le cui mani passar sogliono simiglianti vertenze. La interpella[zion]e fatta a questo principale ed anzi unico organo delle sovrane decisioni in materia contenziosa e giuridica, e la successiva consultazione prudentemente diretta a un dottissimo e onestissimo Uditor di Rota onde averne consigli e norme sulla più utile e sicura iniziativa da darsi a simile affare, potean provarvi che parte fredda e inoperosa io non mi rimasi in uno sgraziato avvenimento che sì a ragione vi addolora ed infiamma. Circa al resto io v’indicava la parte che a voi intanto spettava di prendere per contribuire ad incamminar la faccenda co’ suoi piedi: parte per cui a me mancavano gli elementi, nel senso che non trascurai di svilupparvi minutamente. A voi però, sorvolando su tutto, è piaciuto dimetterne il pensiero, ed io non posso replicare che amen.
Intorno alla moglie di vostro cognato, che avete creduto chiamare la mia protetta, mi limiterò a rispondervi che io non proteggo alcuno, dappoiché le mie protezioni farebbero ridere anche un condannato a morte. Tuttociò che mi è lecito di fare a simil proposito si restringe a lodare ed anche a difendere chi siami sembrato degno di elogî e difesa, quando abbia saputo colla propria condotta e colle sue gentilezze cattivarsi la mia amicizia e benevolenza. Niuno però mi supera in buona fede nel confessare il torto allorché una più inveterata esperienza mi dimostri che que’ nobili sentimenti erano stati mal collocati; né allorá arrossisco di un inganno nato dall’obbligo che ha ogni onest’uomo di concepir buon concetto e ricevere nell’animo una stima di chicchesia, dove ogni contatto con esso somministri lunghe e ripetute occasioni di apprezzarne le doti. Il cuore poi non lo vede occhio umano; e se un giorno dan fuori viziose qualità che una fina scaltrezza seppe celare per anni, altro non v’è a fare che stringersi nelle spalle, alzar gli occhi al cielo, e dire: ecco un disinganno di più. Quando voi, secondo le vostre parole, riguardavate quel Maestro di musica come uno de’ vostri migliori amici, quando lo introducevate presso i vostri parenti, quando lo mettevate al fianco di vostra sorella e di vostra figlia nella persuasione che fosse un galantuomo ed a voi affezionato, quando insomma lo proteggevate (ché questo è veramente un caso di protezione), che facevate voi allora? obbedivate a un sentimento involontario, scaturito da amabili e interessanti apparenze. Ed oggi? Siete ridotta a chiamarlo traditore ed infame, parole che piglian sorgente da ben altro che qualche compatibil leggerezza o difetto. Ma su questo articolo basti. La malattia di vostro cognato è stata creduta per quella che da lui si è asserita.
Vi augurate che le assidue mie fatiche avran tregua allorché siasi da me dato all’uficio un esatto e ordinato andamento. Ma non andrà a questo modo. I miei travagli procedono dalla stessa macchina che debbo condurre, e non da disordine de’ suoi ordigni. L’ordine è già stabilito, e il lavoro dipende dalla quantità e qualità degli affari che tuttogiorno si riproducono. Mi son certamente caricato di un peso non più in proporz[ion]e delle mie forze. Ogni anno ne cresce uno. Ma!
A quest’ora dovete aver visto la soluz[ion]e di quanto Pirro desiderava dal S.r Ferrieri, benché per verità in parte. Mi rispose questo Signore che il Card[ina]le Pro-Tesoriere aveva già da molti giorni firmato gli ordini per le piantagioni vostre e per quelle dell’Ospedale: gli altri due non aveva voluto ancora firmarli. La Delegaz[ion]e pertanto avrà già pagato quel che risponde a’ detti ordini già spediti. Ciro gode perfetta salute; buono, dolce, tollerantissimo, lieto e di severi costumi. — Saluto cordialm[ent]e Pirro, Matilduccia, la S.a M.sa ecc. ecc. e mi ripeto alla strozzata.
Il vostro aff[ezionatissi]mo a[mi]co
* * *