Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Lettere a Cencia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Onorevole

Sig.r Giuseppe Gioachino Belli

via de’ Cesarini N. 77 Roma

Ibi-ubi

 

[Di mano del Belli: Riscontrata il 30]

Di Morrovalle 25 settembre 1850

A.[mico] C.[arissimo]

Ritengo che gradirete sapere essere la mia Matildina fidanzata al S.r Alderico figlio primogenito del Cav. Vincenzo Vitali Brancadoro di Petritoli ora domiciliato a Montappone, dove ha una casa molto bene montata. Questa famiglia è assai comoda presentando una cifra di capitale fruttifero eccedente i [sic] scudi 25 mila senza la più minima [sic] passività; di questi se ne assicurano quindici mila allo sposo per il caso di non poter convivere uniti. Essa famiglia è composta di un padre vedovo e due figli maschj, avendo maritata la sola femina al M[arche]se Andrea Guerrieri di Fermo. Il secondogenito per suoi particolari motivi è determinato di non prender moglie, e perciò rinunzia porzione de’ suoi diritti a favore del fratello, il quale è un giovane di 29 anni, bene educato, di buon carattere, ed istruito quanto basta per far buona figura in società. Tanto il padre che i figli sono inoltre persone molto oneste, sensate, e di ottima condotta. Montappone è per verità un gran meschino luogo di dimora, ma vi è nei capitoli la condizione di vivere nei mesi d’inverno in una città, eppoi conviene tollerare qualche cosa in vista degli altri vantaggi che ci sono, specialmente il tenere carrozza, quattro persone di servizio cioè cuoco, cocchiere, cameriera e seconda donna ecc. ecc. Vi è anche il vantaggio di avere un capitale in gioje, porzione delle quali sono già in mie mani consistente in una bustina con entro dei brillanti assai belli stimati scudi 950, ed un braccialetto donato a Matilde con molte altre galanterie di valore. Insomma noi siamo ben contenti di questo parentato, che mi sembra convenientissimo per mia figlia, per cui ho insistito io stessa con le mie persuasioni affinché essa lo accettasse, cosa che ha fatto molto volentieri.

Le nozze seguiranno nel prossimo novembre. Credo che voi ne prenderete parte per l’amicizia che sempre mi avete dimostrata.

Pirro è a Montappone per esaminare se le disposizioni domestiche sono di nostro genio, e cambiarle se occorre. Matilde vi saluta, e spera che voi scriverete qualche cosa per lei. Mamà stà [sic] bene e anch’essa vi saluta. Datemi nuove di vostra salute, e delle Chichi, che bramo vivamente, e rammentate che io sono sempre

 

V[ostr]a amica di c[uore] Ce[ncia]

 

D.S. — Mi nasce dubbio che riceviate puntualmente questo foglio perché potete aver cambiato abitazione; se lo ricevete riscontratemi subito, altrimenti mi persuaderei che il foglio non sia giunto fino a voi. Addio.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License