Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Lettere a Cencia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Alla Onorevole e gentil Donna

Signora Vincenza Perozzi, N.a M.sa Roberti

Filottrano

Di Roma, 30 ottobre 1846

G.[entilissima] A.[mica],

Questo riscontro alla vostra del 25, giuntami oggi, è da me diretto a Filottrano, perché tornandoci voi dopo i Santi, siccome mi avvisate, non vi troverebbe esso più a Morrovalle, qualora la mia lettera impiegasse tanti giorni in cammino quanti ne ha occupati la vostra. Il sonetto da voi compiegatomi, chiunque ne sia l’autore, fu da me conosciuto al cadere dell’anno 1844, e la sua lezione era allora quale ve la scrivo sullo stesso foglietto che vi rispingo. [sic] L’originale non si è trovato mai. Vi contenterete perciò di quello che vi mando, seppure non è peggiore dell’altro. Appena io ricordo i travagli che posso aver sofferti durante la malattia di Ciro, e senza che cerchi di ristararmene con altrettanta calma ed altrettanto riposo, secondoché voi amichevolmente mi esortate, me ne trovo oggi abbastanza risarcito dal solo fatto della guarigione dello stesso mio figlio. Circa alle mie intime relazioni maschili e muliebri (sottosegnando io quì le parole da voi sottosegnate), o Rita si è male espressa, o voi l’avete male compresa. Tranne la famiglia Cini, a cui sono amico da non più che otto anni, tutte le altre mie relazioni intime, che non oltrepassano il numero di tre, si sono invecchiate con me. Io non tratto che il Signor Francesco Spada, già compagno della mia fanciullezza, il Signor Domenico Biagini da me conosciuto nel 1811, e il Signor Avvocato Filippo Ricci mio amico sin dal 1812. Un solo di questi ha moglie, la cui gentile amicizia per me non può meritare lo epiteto di intima sottolineato, tanto più riflettendosi che io amo assai il marito e son vecchio, due circostanze da non perdersi di vista da chi mi conosce. A parecchi altri qualche saluto e una visita ogni anno, seppure. Del resto io vivo sempre ritirato, ed ogni giorno mi trovo più misantropo del giorno antecedente, cadendo qui in acconcio la parola misantropia da voi usata nel vostro poscritto.

Ciro vi ritorna mille saluti; altrettanti vi prego farne in mio nome a Pirro, a Matilde nonché alla Marchesa e a Checco allorché scriverete a Morrovalle, ed altresì a Rita ed Ettore, quando, siccome dite, verranno a trovarvi costì.

 

Il vostro affezionatissimo e obbligatissimo amico e servitore

G.G. Belli

* * *





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License