Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Lettere a Cencia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Alla Onorevole

Sig.a Vincenza Perozzi, N.a M.sa Roberti

Macerata

per Morrovalle

Di Roma, 14 Novembre 1833

Gentilissima amica,

Al mio ritorno in questa dominante trovai una vostra lettera del 3 corrente, e mia moglie mi annunziò esservene un’altra venuta o in Maggio o in Giugno trascorsi. Questa però, riposta da lei in un voluminoso fascio di altre carte accumulatesi sul mio scrittoio duranti i molti mesi della mia assenza, io non l’ho trovata; come pure mi vedo mancante di qualche altro foglio che vi doveva rinvenire. Ciò io debbo attribuire ad una lunga malattia sofferta da mia moglie lungo la mia dimora in Perugia, malattia (da cui neppur’oggi è ben libera) la quale mi ha saputo sempre celare così bene, che né il continuo suo carteggio, mantenuto da lei regolare con mille sforzi sulla natura, né altro indizio qualunque poté mai farmi sospettare.

In questo lungo intervallo, malato anche un’individuo nella mia servitù, chi sa come siano andate le cose dentro il mio studio! Ripetetemi dunque, se così vi piace, le dimande che mi dite avermi fatte in quella lettera che ignoro dove possa essersi cacciata.

Veramente io non era al giorno della morte di vostra suocera, cosicché mi dolgo oggi di questa disgrazia.

Ringrazio la vostra Matildina della memoria che conserva di me, e della infantile pazienza che mostra nell’intertenersi in colloquia con un pezzo di carta imbrattata dalla inutile immagine di un assente che varrebbe meglio obliare.

Lasciai Ciro a Perugia il 12 Ottobre, ma mi trattenni quindi per circa un mese a Terni, dove molte brighe noiose tuttora mi durano. Ciro sta bene, cresce, fiorisce, e credo poter dire che si distingue. Vedremo un giorno quale uomo sarà.

Non ho mai saputo essere in Roma la Signora Tomassini, né l’ho veduta ne’ pochi giorni trascorsi dal mio ritorno.

Salutatemi Pirro, e ditegli che riguardo alle carte vostre patrimoniali ho seguito le sue istruzioni, mettendomi d’accordo con M.r Piccolomini, e presentando la opportuna memoria all’Uditor Illustrissimo. Ne saprete poi l’esito allorché sarà accaduto.

Riveritemi la Vostra famiglia, state bene, e aggradite le nuove assicurazioni del mio rispetto.

 

Il Vostro servitore ed amico

G.G. Belli

 

P.S. — Favoritemi di far sapere a Lazzarini che appena io tornato mi sono abboccato coll’antiquario Visconti onde procurare in quest’anno qualche esito del suo medagliere, ecc.; all’opportunità gliene darò avviso.

* * *





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License