Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 3
ben 83
benché 4
bene 58
beni 1
benissimo 9
bere 3
Frequenza    [«  »]
63 mai
62 ah
62 lei
58 bene
58 sia
57 questa
55 hai
Bernardo Dovizi detto Bibbiena
La Calandria

IntraText - Concordanze

bene

   Atto,  Scena
1 Pro | gli altri ferno la loro. Bene è di sé inimico chi l'altrui 2 Pro | che la sua propria; so io bene che la mia mi è cara 3 Pro | che a Plauto staria molto bene lo essere rubbato, per tenere, 4 Pro | Preparatevi a pigliarlo bene, aprendo ben ciascuno il 5 1, 1 | Fessenio solo~ ~FESSENIO Bene è vero che l'uomo mai un 6 1, 1 | sopra me: per che mi bisogna bene sapere schermire. Io solo 7 1, 2 | chi non conoscevi. So io bene, che, in parlare di te, 8 1, 2 | tempo.~POLINICO Anzi, dico bene il vero a Lidio.~FESSENIO 9 1, 2 | quanto refrigerio e quanto bene ha il mondo, e sanza le 10 1, 2 | conforto che tu voglia, per tuo bene, levarti da questi vani 11 1, 2 | amore e che «bel fin fa chi bene amando more»?~POLINICO Orsú! 12 1, 3 | innanzi.~FESSENIO Ti servirò bene, lassa fare a me. Gli mostrerò 13 1, 4 | CALANDRO .~FESSENIO Non lo so bene. Pur io credo che di Santilla 14 1, 5 | in casa?~SAMIA A , non bene per la patrona.~FESSENIO 15 2, 2 | Dio, che io gliene dirò bene! ~LIDIO FEMINADilli ciò 16 2, 5 | compassione di lei. Fia bene che Lidio, oggi, da donna 17 2, 6 | FESSENIO Coi piedi.~CALANDRO So bene. Ma dico: in che modo?~FESSENIO 18 2, 6 | e talvolta non gli torna bene, perché toglie un membro 19 2, 6 | In buona , mi guarderò bene io che non mi sia nel forziero 20 2, 7 | seco; e poi che vidde lei bene accesa di lui, la stima 21 2, 7 | non ragiona che di Lidio. Bene è vero che chi ha amore 22 2, 7 | Or voglia il cielo che a bene ne esca.~FULVIA Samia!~SAMIA 23 2, 9 | pure un capello, pur che bene vi ti acconci drento.~CALANDRO 24 2, 9 | rivivere.~FESSENIO Questo è bene uno de' piú profondi secreti 25 2, 9 | male; ma guarda a farlo bene.~CALANDRO Tu 'l vedrai. 26 2, 9 | bocca; piú ancora; torci bene; per l'altro verso; piú 27 2, 9 | Or muori a posta tua. Oh! Bene. Che cosa è a far con savii! 28 2, 9 | mai imparato a morir bene come ha fatto questo valente 29 2, 9 | eccellentemente. Se cosí bene di drento more, non sentirà 30 2, 9 | cognoscerello a questo. Zas! Bene. Zas! Benissimo. Zas! Optime. 31 2, 9 | .~FESSENIO Tu lo vedrai bene a tuo agio nel forziero.~ 32 3, 3 | Maaa... Tu facesti molto bene, adonque. Perdonami, Fessenio.~ 33 3, 3 | caschi. Sta' forte. Ha'lo bene?~CALANDRO Benissimo.~FESSENIO 34 3, 3 | te ne vengo. Quanto sta bene questa bestia sotto la soma! 35 3, 4 | FESSENIO A dirlo a te, non bene. Pure non so.~SAMIA Basta. 36 3, 5 | SAMIA Ti so dire che la va bene! ché né da Lidio né dallo 37 3, 5 | SAMIA Se non te odia pur, bene ne vai.~FULVIA Ahi, cieli 38 3, 5 | ministri non operano mai bene come colui a cui tocca; 39 3, 6 | sapesse. Forse ch'ella non è bene appagata? che ha dato a 40 3, 11| solo. ~ ~FESSENIO Or vedo bene esser vero che nessuna cosa 41 3, 16| vuol far credere che altro bene non ha che lei. Come se 42 3, 17| Cosí è, vero.~FANNIO Sarà bene avvertirne Ruffo: che a 43 3, 17| amico si risente; e ne hai bene ragione, Lidio, ché per 44 3, 17| scandalo riuscirne. Avvertisci bene.~RUFFO Ben notasti; saviamente 45 3, 20| RUFFO La cosa procede bene. Io spero ristorare le miserie 46 3, 20| spiumerò di maniera che bene ne staranno un pezzo i fatti 47 3, 21| qui presso; e sta tanto bene che non è persona che non 48 4, 3 | tutto subito si farà.~FANNIO Bene hai fatto~RUFFO Quando vi 49 4, 4 | pur, se lo faranno, anderà bene tutto. E presto il saperrò, 50 4, 4 | Ma, intanto, saria pur bene intendere quel che a casa 51 5, 1 | Lidio maschio. ~ ~SAMIA Bene è vero che la donna è sopra 52 5, 2 | non parli tu già; parlo io bene con la smemorataggine. Ma 53 5, 2 | li accidenti tuoi so io bene come te.~LIDIO FEMINAChe 54 5, 2 | patrone fu mai. A me bene egli, e io sempre a lui.~ 55 5, 2 | ben tuo servo; tu bene mio patrone. Io sol il vero 56 5, 2 | memoria.~FESSENIO Mi sapeva bene che sol di Fulvia ti ricorderesti. 57 5, 4 | forza è che uno abbia quel bene e quel male che arà l'altro. 58 5, 5 | rimase a parlare con Fulvia. Bene è che io mi stia cosí, qui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License