Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ita 2 italia 4 ivi 1 l 15 l' 142 la 261 là 39 | Frequenza [« »] 15 bestia 15 costui 15 drento 15 l 15 nel 15 ove 15 quale | Bernardo Dovizi detto Bibbiena La Calandria IntraText - Concordanze l |
Atto, Scena
1 Arg | ottimamente lo abito, i costumi e 'l parlar pigliano. E questo 2 1, 1 | tutto fa in maniera che, se 'l marito non avesse piú della 3 1, 7 | in fine: io credo che 'l fatto suo sia la piú sollazzevol 4 2, 9 | io ben contento che tu 'l dica; ma solo ad uno orecchio, 5 2, 9 | farlo bene.~CALANDRO Tu 'l vedrai. Or guarda. Eccomi.~ 6 2, 9 | CALANDRO Ah! ah! Dico che 'l mulo, drento a l'uscio, 7 3, 2 | FACCHINO El me fu deccio che 'l gh'era sede e panni.~SBIRRI 8 3, 16| LIDIO FEMINAO non sai che 'l cor mio è con lei?~SAMIA 9 4, 4 | uno procacciar doglia, e 'l proposito nostro è fuggire 10 4, 6 | FESSENIO Sí, io.~SAMIA Egli è 'l vangelo.~FESSENIO Eh! eh! 11 4, 6 | se non Fulvia? Altro che 'l cielo nol potria fare. E 12 5, 2 | induce te a metterti tra 'l patron mio e me?~FANNIO 13 5, 12| SANTILLA Piú chiaro che 'l sole, piú vero che 'l vero.~ 14 5, 12| che 'l sole, piú vero che 'l vero.~LIDIO Oh, felici noi! 15 5, 12| vuole non si parta. Chi 'l disagio dell'aspettare fuggir