Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuggire 1 fuggito 2 fuggiva 1 fulvia 85 fumma 1 fuor 13 fuora 7 | Frequenza [« »] 87 or 87 ti 86 cosa 85 fulvia 84 cosí 84 le 83 ben | Bernardo Dovizi detto Bibbiena La Calandria IntraText - Concordanze fulvia |
Atto, Scena
1 Pers | negromante~Santilla~Fannio servo~Fulvia moglie di Calandro~Meretrice~ 2 Arg | diciotto, a Roma viene, di Fulvia sé innamora e, parimente 3 1, 1 | cercando sua sorella, trovò Fulvia romana. Della quale fieramente 4 1, 1 | partire volersi. Laonde Fulvia è ora in passione e in furia 5 1, 3 | FESSENIO Calandro, marito di Fulvia tua amorosa e patrone mio 6 1, 3 | Santilla chiamatoti, andato da Fulvia e tornato sei, credendo 7 1, 3 | altro dí, tornando io da Fulvia in abito di donna, mi venne 8 1, 4 | oh! vedi Samia serva di Fulvia che esce di casa. Alterata 9 1, 6 | è la patrona tua?~SAMIA Fulvia.~RUFFO Donna di Calandro?~ 10 1, 7 | pure io non mi ho mai beuto Fulvia mia: e pure baciata l'ho 11 2, 2 | poi che tu non sai chi è Fulvia né me conosci. Orsú, su! 12 2, 2 | risponde lo spirito, trionfa Fulvia) ~LIDIO FEMINAMisera e trista 13 2, 2 | FANNIO Samia, serva di Fulvia gentildonna romana. ~LIDIO 14 2, 2 | Pazienzia! Ella ben nominò Fulvia.~ ~ ~ ~ ~ 15 2, 3 | costei?~RUFFO Una detta Fulvia, ricca, nobile e bella.~ 16 2, 5 | Voglio andare un poco da Fulvia, ché comparita su l'uscio 17 2, 7 | remedio non si pone, certo Fulvia ci farà drento error di 18 2, 9 | vuol farsi tutto, a fin che Fulvia non se ne acorga. Con lei 19 2, 10| Calandro, Fulvia.~ ~CALANDRO Fulvia! oh, Fulvia!~FULVIA Messer, 20 2, 10| CALANDRO Fulvia! oh, Fulvia!~FULVIA Messer, che vuoi?~ 21 3, 3 | poi piú suavi quelli di Fulvia. Ma ecco Samia. Non ha visto 22 3, 5 | sia. Questa è la volta che Fulvia si dispera. Vedila che appare 23 3, 6 | sottoposte siamo! Ecco, Fulvia, che già tanto prudente 24 3, 9 | ire a narrare il fatto a Fulvia che so ne creperà delle 25 3, 9 | essere li loro! Or vado a Fulvia.~ ~ ~ ~ 26 3, 10| dire tante serrature?~SAMIA Fulvia ha voluto che oggi si chiavi 27 3, 11| che cosa è questa? oooh! Fulvia che, ooh!, Calandro da prigion 28 3, 14| farò.~FULVIA Ahi, infelice Fulvia! Se io cosí troppo sto, 29 3, 15| Che cerchi, Samia?~SAMIA Fulvia consumasi di sapere quello 30 3, 15| quando?~RUFFO Verrò a dire a Fulvia il tutto.~SAMIA Tu stai 31 3, 15| Tòrnatene poi per di là a Fulvia; e io ne verrò subito a 32 3, 16| in verso noi la serva di Fulvia. Nota che ha nome Samia. 33 3, 16| dissi. Ma dimmi: che è di Fulvia mia?~SAMIA Vuo'lo sapere?~ 34 3, 16| Oh, che nuova porto io a Fulvia! Non voglio star piú teco. 35 3, 17| che tu, a cautela, dica a Fulvia, per parte dello spirito, 36 3, 17| questa volta, userà con Fulvia solo il sesso feminile per 37 3, 17| vestitevi. Io me ne vo a Fulvia e dirò che arà lo attento 38 3, 18| per di là arrivata a casa, Fulvia deve espettarmi. Mosterrolle 39 3, 18| presto, Ruffo, e va' da Fulvia là in quella camera terrena; 40 3, 19| darò una volta e tornerò a Fulvia.~SAMIA Ben farai.~FESSENIO 41 3, 19| SAMIA Ben farai.~FESSENIO Se Fulvia sapesse quel ch'io so, non 42 3, 19| di qui perché, vedendomi Fulvia, penseria che io fermo mi 43 3, 21| Oh! oh! quanto mi piace! Fulvia vi aspetta. Va' trova Lidio 44 3, 23| piú al tardi, torneremo da Fulvia.~CALANDRO Eimè! Lei non 45 3, 23| vedi là, drento all'uscio, Fulvia che ci accenna. Drento, 46 4, 1 | oh, ingannata e infelice Fulvia, che, non pur te sola offeso 47 4, 2 | Parla: che cosa è questa? Fulvia, non pianger. Madonna, che 48 4, 2 | da te vorrei.~RUFFO Se, Fulvia, il pianto, che mal finger 49 4, 3 | che hai?~RUFFO Ah! ah! ah! Fulvia, credendo che lo spirito 50 4, 3 | barbafiorito usi or con Fulvia il pestello, non il mortaro; 51 4, 4 | schifa cento. L'andar da Fulvia può giovare; nuocer, no.~ 52 4, 4 | presto; e subito anderemo da Fulvia.~FANNIO Ben di'. Cosí farò.~ ~ ~ ~ 53 4, 5 | ecco di qua la serva di Fulvia che con uno parla. Discosterommi 54 4, 6 | tu vuoi o se tu non vuoi. Fulvia l'ha tocco tutto, e trovatolo 55 4, 6 | polizza ch'io la porti a Fulvia.~FESSENIO Lassamela leggere.~ 56 4, 6 | anch'io.~FESSENIO «Ruffo a Fulvia salute. Lo spirito sapeva 57 4, 6 | presto questa buona nuova a Fulvia.~FESSENIO Vatti con Dio. 58 4, 6 | amerà né conoscerà se non Fulvia? Altro che 'l cielo nol 59 4, 6 | fare. E pur costei dice che Fulvia lo ha tocco con mano. Intendo 60 5, 1 | consuma. Non prima lesse Fulvia la poliza del negromante 61 5, 1 | l'amorosa?~LIDIO MASCHIOFulvia.~LIDIO FEMINAFulvia.~SAMIA 62 5, 1 | MASCHIOFulvia.~LIDIO FEMINAFulvia.~SAMIA Chi è il suo caro 63 5, 1 | cosa è questa? Saldi: qual Fulvia dite voi?~LIDIO MASCHIOLa 64 5, 1 | è che io con li denari a Fulvia me ne ritorni, e díegli 65 5, 1 | so a chi di voi darmegli; Fulvia ben conoscerà il vero suo 66 5, 1 | venture non vengono ogni dí, e Fulvia intanto potria pentirsi, 67 5, 1 | esso disegnò, torneremo a Fulvia e forse ci beccheremo su 68 5, 2 | Lidio non conosca se non Fulvia sua?! Bestia chiami me, 69 5, 2 | Fessenio, innamorato di Fulvia?~LIDIO FEMINA(Nota, Fannio, 70 5, 2 | FEMINA(Nota, Fannio, nota) Fulvia mi è ben ne l'animo e nella 71 5, 2 | Mi sapeva bene che sol di Fulvia ti ricorderesti. D'altro 72 5, 3 | FESSENIO Orsú! Vanne a Fulvia, va', mercatante di campagna: 73 5, 4 | Samia?~SAMIA Oh, sventurata Fulvia!~FESSENIO Che cosa è questa?~ 74 5, 4 | hanno trovato Lidio tuo con Fulvia, e mandato per Calandro 75 5, 4 | è fuggito?~SAMIA Perché Fulvia pensa, prima che Calandro 76 5, 4 | esso fuggendo si salvasse, Fulvia vituperata resteria. Però, 77 5, 4 | casa è Lidio?~SAMIA Egli e Fulvia, nella camera terrena.~FESSENIO 78 5, 5 | può dir, prigione, e di Fulvia e di me piangeva l'infelice 79 5, 5 | finestra, rimase a parlare con Fulvia. Bene è che io mi stia cosí, 80 5, 5 | Ben va. Lieta comparsa è Fulvia su l'uscio.~ ~ ~ ~ 81 5, 9 | fuor non viene. Calandro, Fulvia minacciando, è entrato in 82 5, 11| trovare un garzone che con Fulvia si sollazzassi, e volevano 83 5, 11| sono rasserenati, tenendo Fulvia la piú pudica donna del 84 5, 12| Quella che, in tuo loco, con Fulvia rimase; quella che tanto 85 5, 12| importa. Dissi là drento a Fulvia questa esser Santilla tua