grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Pre | dalla scoperta della propria vocazione al consolidamento della
2 Pre, 1| affida.~“Identità, cultura e vocazione” allora diventa un tema
3 Pre, 3| rapporto alla cultura e alla vocazione, può offrire un contributo
4 Pre, 3| richiesti per vivere la propria vocazione, ora e qui, nella storia.
5 Pre, 3| fedeltà alla grazia della vocazione ricevuta e con attenzione
6 Pre, 4| e al suo rapporto con la vocazione in un mondo globalizzato
7 Pre, 4| chiamata a vivere la sua vocazione, ma soprattutto per la comprensione
8 Pre, 4| di realizzare la propria vocazione.~ ~
9 2 | 2. Identità e vocazione~ ~
10 2, 8 | 2.1. Quale vocazione?~ ~La riflessione teologica,
11 2, 8 | dialogico-relazionale e dinamico della vocazione, non soltanto dell’uomo
12 2, 8 | la cultura. ~Parlare di ‘vocazione’ significa soprattutto fare
13 2, 8 | risposta della persona. Ogni vocazione, infatti, è sempre una storia
14 2, 8 | uomini e donne maturi. ~La vocazione, perciò, va intesa come
15 2, 9 | perseveranza religiosa. 19~La vocazione del resto è una realtà dinamica
16 2, 9 | comunitarie e sociali, sicché la vocazione rimane soggetta ai diversi
17 2, 10| crescita vocazionale~ ~Ogni vocazione, in quanto processo dinamico
18 2, 10| la scoperta della propria vocazione e la progressiva certezza
19 2, 10| persona a scoprire la propria vocazione (Cosa vuole Dio da me?)
20 2, 10| di assimilazione di una vocazione specifica e ‘dentro’ un
21 2, 10| carismatiche implicite nella vocazione alla quale si sente chiamata.
22 2, 10| viene impedito, ma anche la vocazione rimane, in qualche modo,
|