grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Pre | premessa~ ~La riflessione sull’identità personale e culturale in
2 Pre | elaborazione della propria identità personale e culturale, da
3 Pre | costruiscono la propria identità e compiono le loro scelte
4 Pre | consolidamento della propria identità vocazionale e carismatica.~
5 Pre | relazioni e dunque la stessa identità. ~La riscoperta della diversità
6 Pre, 1 | diversità, mettendo in crisi le identità personali e culturali, creando
7 Pre, 1 | pensare se stessi e la propria identità, nel modo di percepire e
8 Pre, 1 | addirittura della propria identità.~Nel contesto di una cultura
9 Pre, 1 | apertura interculturale, l’identità complessa della vita religiosa
10 Pre, 1 | essenziale dell’essere, ad una identità dinamica che si confronta
11 Pre, 1 | confronta e si affida.~“Identità, cultura e vocazione” allora
12 Pre, 1 | messi in rapporto. Quanto le identità, delle persone e delle istituzioni,
13 Pre, 1 | della globalizzazione, l’identità delle persone, al maschile
14 Pre, 1 | maschile e al femminile, e l’identità stessa della vita religiosa,
15 Pre, 3 | prospettive, la tematica dell’identità vista in rapporto alla cultura
16 Pre, 3 | carisma e della formazione di identità vocazionali capaci di far
17 Pre, 3 | cruciali, come quella dell’identità carismatica, dell’inculturazione
18 Pre, 3 | interculturalità.~ ~La questione dell’identità carismatica è centrale.
19 Pre, 3 | centrale. Ripensare all’identità e al suo rapporto con il
20 Pre, 3 | hanno messo in questione l’identità, rendendo sempre più problematici
21 Pre, 3 | processi di formazione dell’identità personale e culturale, soprattutto
22 Pre, 3 | culturale ed etnica e l’identità carismatica necessariamente
23 Pre, 3 | continuamente la propria identità vocazionale, mediante processi
24 Pre, 3 | generazioni, resa visibile da una identità di vita chiara e significativa,
25 Pre, 3 | ritorno di forti tensioni d’identità, di nostalgia dell’appartenenza,
26 Pre, 3 | possa danneggiare le singole identità culturali, che il pluralismo
27 Pre, 3 | comportano la perdita dell’identità, ma aprono all’alterità
28 Pre, 3 | riappropriazione della propria identità per saper interagire con
29 Pre, 3 | saper interagire con altre identità. ~La dimensione planetaria
30 Pre, 3 | l’utopia di una cultura e identità planetarie, la possibilità
31 Pre, 3 | mondialità e localismo, identità e alterità, uguaglianza
32 Pre, 3 | aiuti cioè a far maturare ‘identità’ capaci di assumere la propria
33 Pre, 3 | come assumono la propria identità culturale lungo il cammino
34 Pre, 3 | cammino di formazione dell’identità vocazionale? Quali sono
35 Pre, 4 | discorso~ ~Ripensare all’identità e al suo rapporto con la
36 Pre, 4 | consacrata si presenta come un’identità di vita, come una «proposta
37 Pre, 4 | differenti, per giungere ad una identità compiuta e ad una pienezza
38 Pre, 4 | in atto per armonizzare identità e cultura, nel gioioso compito
39 Pre (5)| Giuseppe, Alla ricerca di nuove identità. Formazione e organizzazione
40 1 | 1. Identità e cultura: dinamica d’interazione~ ~
41 1 | educazione la questione delle identità individuali e collettive,
42 1 | concezioni tradizionali dell’identità, al punto che la questione
43 1 | punto che la questione dell’identità, sia individuale sia collettiva,
44 1 | complesse da risolvere. 6~L’identità e la sua formazione, in
45 1 | molto più problematica. ~L’identità personale, difatti, si costruisce
46 1 | colore’ ad ogni persona. L’identità non è ‘data fin dall’inizio’
47 1 | differenti esperienze di vita.~L’identità, secondo le recenti acquisizioni
48 1 | e mutamento. 7 ~Perché l’identità possa manifestarsi, è necessario
49 1 (7) | Cf Remotti F., Contro l’identità, Bari, Editori Laterza 1996,
50 1 | acquisizione e di costruzione dell’identità personale e culturale? E
51 1 | la riappropriazione dell’identità personale e il ri-conoscersi
52 1 (8) | Erik H., Gioventù e crisi d’identità, Roma, Armando 1974, 58.~
53 1, 5 | 1. Quale cultura e quale identità?~ ~Quando si parla di ‘cultura’
54 1 (9) | bisogno per sviluppare un’identità, vale a dire il senso di
55 1 (9) | Globalizzazione, postmodernismo, identità, Roma, Seam 1998, 180].~
56 1, 5 | drammatica il problema dell’identità etnica (o etnicità) che
57 1, 5 | culturali idiosincratici (identità etnica), infatti, è pericoloso
58 1, 5 | cambiamento cui sono sottoposte le identità: un continuo processo di
59 1, 5 | differenziazione dalle altre identità (o di fusione) nel contatto
60 1, 5 | culture (interno/esterno, identità/apertura). Non è facile
61 1, 5 | equilibrio tra bisogno di identità/appartenenza e bisogno di
62 1, 5 | educazione alla mondialità. Ogni identità, che è concepita in maniera
63 1, 5 | pretendono di definire l’identità in maniera predeterminata,
64 1, 5 | indispensabile allora ripensare l’identità in maniera pluralista e
65 1, 6 | 1.2. Identità culturale e/o identità etnica:
66 1, 6 | Identità culturale e/o identità etnica: una questione controversa~ ~
67 1, 6 | rapporto stretto tra cultura e identità, perché se da una parte
68 1, 6 | cultura senza persona. L’identità personale allora coincide
69 1, 6 | coincide in qualche modo con l’identità culturale. Mediante il processo
70 1, 6 | e di socializzazione, l’identità prende la forma che la cultura
71 1, 6 | soggetti, nei gruppi o nelle identità diverse che la compongono.
72 1, 6 | suo agire opera secondo un’identità culturale che acquisisce,
73 1, 6 | esistenza. 11~Il problema dell’identità culturale sta assumendo
74 1, 6 | cosiddette ‘semplici’. L’identità culturale oggi attraversa
75 1, 6 | tratti fondamentali dell’identità culturale, liberandola da
76 1, 6 | meno senza la perdita dell’identità.~In questo processo di inculturazione
77 1, 6 | esempio: la fissazione dell’identità o irrigidimento, l’identità
78 1, 6 | identità o irrigidimento, l’identità negata e l’ assimilazione
79 1 (11)| Di Cristoforo Longo G., Identità e cultura. Per un’antropologia
80 1, 6 | induce soltanto confusione di identità, con tutte le ambivalenze
81 1, 6 | riservata al concetto di identità etnica, spesso associata
82 1 (12)| Sciolla L. (a cura di), Identità, Torino, Rosemberg & Sellier
83 1 (12)| 1983; Levi-Strauss C. G., L’identità, Palermo, Sellerio 1996.
84 1 (12)| Giovani in transizione tra identità culturale e sviluppo. Ricerca
85 1, 6 | in contrapposizione. 13~L’identità etnica è descritta come
86 1, 6 | come una componente dell’identità sociale che deriva dall’
87 1, 6 | Riprendendo il concetto di identità sociale di Tajfel (1982),
88 1, 6 | sociale di Tajfel (1982), l’identità etnica può essere definita
89 1, 6 | attribuito a tale appartenenza. L’identità etnica o l’etnicità, in
90 1 (13)| FABIETTI U., L’identità etnica, Roma, Carocci Ed.
91 1, 6 | la diversità. Infatti, l’identità etnica si acquisisce mediante
92 1, 6 | definizione della propria identità. Infatti, se a livello evolutivo
93 1, 6 | se a livello evolutivo l’identità si costruisce sulla base
94 1, 6 | identificazione, anche l’identità etnica si elabora a partire
95 1, 6 | magari per assumere altre identità sociali e/o religiose. 16~ ~
96 1 (15)| Pollini G., Appartenenza e identità. Analisi sociologica dei
97 1, 7 | cultura o della propria identità etnica, ma a tollerare le
98 1, 7 | interattivo e dinamico dell’identità, anche il ruolo dell’altro
99 1, 7 | nella rappresentazione dell’identità culturale. C’è una specificità
100 1, 7 | difensivi della propria identità. A volte c’è il bisogno
101 1, 7 | di riappropriazione dell’identità tre sono i referenti maggiormente
102 1, 7 | e di rielaborazione dell’identità personale e culturale delle
103 1, 7 | I diversi mutamenti nell’identità personale che si realizzano
104 1, 7 | concomitanza con l’assunzione dell’identità vocazionale carismatica
105 1, 7 | nascere dei disturbi dell’identità non sempre facilmente riconoscibili
106 2 | 2. Identità e vocazione~ ~
107 2, 8 | in armonia con la propria identità. In questa prospettiva si
108 2, 8 | funzionamento della personalità, tra identità vocazionale e identità personale.
109 2, 8 | tra identità vocazionale e identità personale. L’appello di
110 2, 8 | che, con una sua peculiare identità e progetto personale, s’
111 2, 8 | personale, s’identifica con l’identità e il progetto dell’Istituto
112 2, 9 | 2.2. Identità e progetto vocazionale~ ~
113 2, 9 | passo con la formazione dell’identità personale e culturale, s’
114 2, 9 | proprio progetto di vita. ~Identità e progetto vocazionale,
115 2, 9 | costruisce su di un ‘vuoto d’identità’, e ciò è problematico per
116 2, 9 | raggiungimento di una pienezza d’identità vocazionale resta sempre
117 2, 9 | cambiamento, nella fiducia che l'identità si consolida anziché perdersi
118 2 (19)| Dimensioni e articolazioni dell'identità nel suo processo di maturazione,
119 2 (19)| della donna. Contributi sull'identità educativa delle Figlie di
120 2, 10 | 2.3. La dinamica dell’identità personale nel processo di
121 2, 10 | e di costruzione di una ‘identità’ (Cf PI 6; VC 65) che si
122 2, 10 | Ri-definire la propria identità personale e culturale~ ~
123 2, 10 | costruzione della propria identità vocazionale carismatica
124 2, 10 | consolidamento della propria identità personale e culturale. La/
125 2, 10 | sostanzialmente si riferiscono ad una identità personale e culturale già
126 2, 10 | Nell’impatto con nuove identità si tratta, quindi, di ri-definire
127 2, 10 | di ri-definire la propria identità: si suppone che la persona
128 2, 10 | ogni volta e non cambia identità in ogni ambiente, relazione
129 2, 10 | Verificare e consolidare l’identità vocazionale ~ ~L’identità
130 2, 10 | identità vocazionale ~ ~L’identità personale giunge a maturazione
131 2, 10 | completano la formazione dell’identità. Rispondere alle domande:
132 2, 10 | ad acquisire una ‘nuova identità’: l’identità vocazionale. ~
133 2, 10 | una ‘nuova identità’: l’identità vocazionale. ~Nel tempo
134 2, 10 | della formazione iniziale l’identità vocazionale si consolida
135 2, 10 | personalità i tratti dell’identità carismatica~ ~L’appello
136 2, 10 | divenendo sempre più se stessa (identità personale) secondo ciò che
137 2, 10 | che è chiamata ad essere (identità vocazionale), è altrettanto
138 2, 10 | dentro’ un peculiare carisma (identità carismatica).~L’identità
139 2, 10 | identità carismatica).~L’identità carismatica allora diventa
140 2, 10 | luogo chiedersi cosa è l’identità carismatica per poi individuarne
141 2, 10 | essere descritta come un’identità che si costruisce sulla
142 2, 10 | in progetti concreti. L’identità carismatica è tale solo
143 2, 10 | deve integrare nella sua identità personale i valori, le scelte
144 2, 10 | Progressive ristrutturazioni dell’identità nel corso della vita~ ~Crescere
145 2, 10 | della vita~ ~Crescere nell'identità deve essere una preoccupazione
146 2, 10 | osservano degli arresti dell’identità, sia nella seconda che nella
147 2, 10 | abbandono delle precedenti ’identità’, se non addirittura una
148 2, 10 | arcipelago delle nostre tante identità distribuite nel corso del
149 2, 10 | si misura con le varie ‘identità’ richieste dalle diverse
150 2, 10 | cammino di crescita nell’identità viene impedito, ma anche
151 2, 10 | arresti di crescita dell'identità.~ ~
152 2, 11 | personale~ ~La formazione dell’identità vocazionale si attua mediante
153 2, 11 | collegate tra loro: l’area dell’identità personale e culturale, della
154 2, 11 | particolare, all’area dell’identità personale e culturale si
155 2, 11 | coscienza della propria identità culturale e personale ~La
156 2, 11 | La riappropriazione dell’identità avviene mediante la progressiva
157 2, 11 | consapevolezza della propria identità personale e culturale. E
158 2, 11 | su di essi. Infatti, «l’identità corrisponde all’accettazione
159 2, 11 | cornice di una storia. L’identità, infatti, può trovare consistenza
160 2, 11 | racconto conduce all’unità dell’identità pur nella molteplicità delle
161 2, 11 | i tratti e i valori dell’identità vocazionale-carismatica (
162 3 | incidono profondamente sulle identità, delle persone come delle
163 3 | riappropriazione della propria identità culturale.~*
164 3 | necessaria per crescere nell’identità personale, culturale e vocazionale,
|