Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cruciale 1
cruciali 1
cui 26
cultura 50
culturale 38
culturali 16
culturalmente 2
Frequenza    [«  »]
57 vita
56 del
52 come
50 cultura
45 propria
43 alla
43 dei
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText - Concordanze

cultura

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Paragrafo                         grigio = Testo di commento
1 Pre, 1 | potere e il monopolio della cultura della comunicazione in mano 2 Pre, 1 | paradigmi che reggono la cultura e le culture. E tali trasformazioni 3 Pre, 1 | identità.~Nel contesto di una cultura di globalizzazione, che 4 Pre, 1 | e si affida.~“Identità, cultura e vocazione” allora diventa 5 Pre, 1 | migliorate o impoverite dalla cultura e dalle culture, è un dato 6 Pre, 1 | evangelizzatrice in rapporto alla cultura della comunicazione e alle 7 Pre, 3 | identità vista in rapporto alla cultura e alla vocazione, può offrire 8 Pre, 3 | testimoniare l’utopia di una cultura e identità planetarie, la 9 Pre, 3 | capaci di assumere la propria cultura e di integrarsi con altre 10 Pre, 4 | per la comprensione della cultura attuale e delle diverse 11 Pre, 4 | per armonizzare identità e cultura, nel gioioso compito di 12 1 | 1.        Identità e cultura: dinamica d’interazione~ ~ 13 1 | e si elabora ‘dentro una cultura’ che costituisce lo sfondo 14 1 | di genere, di lingua, di cultura, ...) contro il rischio 15 1, 5 | 1.1. Quale cultura e quale identità?~ ~Quando 16 1, 5 | identità?~ ~Quando si parla di ‘cultura’ ci si trova dinanzi a descrizioni 17 1, 5 | relativista di concepire la cultura come una combinazione di 18 1, 5 | dimensione universale della cultura. 9~«Il processo di globalizzazione 19 1, 5 | suggerisce due immagini di cultura: la prima immagine implica 20 1, 5 | fuori di una particolare cultura verso il proprio limite, 21 1, 5 | incorporano e si integrano in una cultura dominante che alla fine 22 1, 5 | organizzativi, troppa è la cultura da ordinare e organizzare 23 1 (9) | concetto tradizionale di cultura, inteso come l’insieme di 24 1 (9) | della superiorità della cultura occidentale. Secondo Smith 25 1 (9) | occidentale. Secondo Smith una cultura globale non ha ragion d’ 26 1 (9) | in Featherstone M., La cultura dislocata. Globalizzazione, 27 1 (10)| Featherstone, La cultura dislocata 17.~ 28 1, 6 | un rapporto stretto tra cultura e identità, perché se da 29 1, 6 | parte non c’è persona senza cultura, dall’altra non c’è cultura 30 1, 6 | cultura, dall’altra non c’è cultura senza persona. L’identità 31 1, 6 | identità prende la forma che la cultura assume nei soggetti, nei 32 1, 6 | sono propri, interni alla cultura e di cui non se ne può fare 33 1 (11)| Cristoforo Longo G., Identità e cultura. Per un’antropologia della 34 1, 7 | immersione’ nella propria cultura o mediante attività di vario 35 1, 7 | immerge sempre più nella cultura del proprio tempo:~ ~*            36 1, 7 | tende a privilegiare la cultura ospitante a quella di origine 37 1, 7 | provengono da una diversa cultura, dimentichino la propria 38 1, 7 | appartenenza e la propria cultura, imparano a parlare la lingua 39 1, 7 | abbandono totale della propria cultura o della propria identità 40 1, 7 | privilegia l’appartenenza alla cultura d’origine e dunque ci si 41 1, 7 | inserimento in una nuovacultura’, cioè, in un nuovo modo 42 1, 7 | esperienza del sé corporeo. Ogni cultura possiede una sua modalità 43 2, 8 | Chiesa, la società e la cultura. ~Parlare di ‘vocazione’ 44 2, 9 | vita, della storia o della cultura in cui vive. La via per 45 2, 11 | rispetto delle diversità di cultura, di età e di formazione 46 2, 11 | dei codici della propria cultura. Tale processo esige la 47 2, 11 | obiettiva della propria storia e cultura, anche mediante lo studio 48 3 | attraversano la società e la cultura e che incidono profondamente 49 3 | essenziali dei giovani e delle cultura dei/delle formandi/e,~-        50 3 | in ogni persona e in ogni cultura,~-        educare ed educarci


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License