grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Pre | riflessione sull’identità personale e culturale in un epoca
2 Pre | elaborazione della propria identità personale e culturale, da tempo la
3 Pre, 3| risposta che, a livello personale, comunitario e come Istituto,
4 Pre, 3| formazione dell’identità personale e culturale, soprattutto
5 Pre, 3| continuamente mediante il vissuto personale e comunitario e nel confronto
6 1 | problematica. ~L’identità personale, difatti, si costruisce
7 1 | complesso di una storia personale, costruita all’interno della
8 1 | costruzione dell’identità personale e culturale? E quali i percorsi
9 1 | riappropriazione dell’identità personale e il ri-conoscersi nelle ‘
10 1, 6 | senza persona. L’identità personale allora coincide in qualche
11 1, 7 | rielaborazione dell’identità personale e culturale delle singole
12 1, 7 | mutamenti nell’identità personale che si realizzano in concomitanza
13 2, 8 | collegata ad una risposta personale e storica: è chiamata e
14 2, 8 | risposta, anzi «la risposta personale è parte integrante della
15 2, 8 | identità vocazionale e identità personale. L’appello di Dio è rivolto
16 2, 8 | peculiare identità e progetto personale, s’identifica con l’identità
17 2, 9 | formazione dell’identità personale e culturale, s’intreccia
18 2, 10| La dinamica dell’identità personale nel processo di crescita
19 2, 10| processo di unificazione personale e di costruzione di una ‘
20 2, 10| Ri-definire la propria identità personale e culturale~ ~Nel cammino
21 2, 10| consolidamento della propria identità personale e culturale. La/il giovane
22 2, 10| riferiscono ad una identità personale e culturale già delineata.
23 2, 10| vocazionale ~ ~L’identità personale giunge a maturazione quando
24 2, 10| più se stessa (identità personale) secondo ciò che è chiamata
25 2, 10| integrare nella sua identità personale i valori, le scelte e le
26 2, 10| graduale realizzata a livello personale nell’esperienza quotidiana,
27 2, 10| giocare la propria realtà personale ’nuova’ con se stessi, con
28 2, 10| di impoverirsi sul piano personale, fino a giungere a forme
29 2, 10| di difficoltà sul piano personale e soprattutto comunitario.
30 2, 11| 4. Percorsi di crescita personale~ ~La formazione dell’identità
31 2, 11| loro: l’area dell’identità personale e culturale, della crescita
32 2, 11| all’area dell’identità personale e culturale si possono evidenziare
33 2, 11| propria identità culturale e personale ~La riappropriazione dell’
34 2, 11| consapevolezza della propria identità personale e culturale. E ciò non soltanto
35 3 | sé, della propria storia personale, di integrazione delle diverse
36 3 | della ricchezza spirituale personale. La Comunità, luogo di formazione
37 3 | per crescere nell’identità personale, culturale e vocazionale,
|