Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

                                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                                         grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 14 3 | 147 4 | 149 5 | 17 6 | 18 7 1 (9) | identità, Roma, Seam 1998, 180].~ 8 1 (16)| University Press 1992, 147-186.~ 9 1 (8) | d’identità, Roma, Armando 1974, 58.~ 10 1, 6 | identità sociale di Tajfel (1982), l’identità etnica può 11 1 (12)| Torino, Rosemberg & Sellier 1983; Levi-Strauss C. G., L’identità, 12 1 (15)| sociale, Milano, Franco Angeli 1987, 98.~ 13 1 (11)| Roma, Editrice Studium 1993, 33-35.~ 14 Pre (5)| Leumann (Torino), Elle Di Ci 2001.~ 15 | 25 16 | 31 17 | 33 18 | 34 19 | 35 20 | 36 21 | 39 22 | 53 23 | 58 24 | 6 25 | 65 26 | 73 27 Pre (3)| Editrice Vaticana, 1996, 79b [= VC].~ 28 | 98 29 Pre, 1 | dal punto di vista teorico abbastanza complesso perché tocca problemi 30 1, 6 | origine, lingua e religione, abitanti di uno stesso territorio 31 2, 11 | accettazione di tutto quanto ci è accaduto: di tutto quello che abbiamo 32 | Accanto 33 2, 10 | rimane, in qualche modo, accartocciata e frenata. Ne sono segni 34 Pre, 1 | trasformazioni culturali pilotate e accelerate dal fenomeno della globalizzazione, 35 Pre, 3 | religioni. Ogni comunità che accetta la sfida dell’interculturalità 36 1, 7 | potrebbe di fatto rifiutarle o accettarle acriticamente omologandosi.~ 37 Pre, 3 | L’interrogativo che ci accompagna e ci inquieta in questo 38 1, 6 | come un dato naturale che accomuna individui della stessa origine, 39 2, 10 | Dio da me?) e quindi ad acquisire una ‘nuova identità’: l’ 40 1 | Quali sono i processi di acquisizione e di costruzione dell’identità 41 1 | identità, secondo le recenti acquisizioni della psicologia, sociologia 42 1, 6 | negata e l’ assimilazione acritica di modelli culturali esterni, 43 1, 7 | rifiutarle o accettarle acriticamente omologandosi.~É necessario, 44 1, 7 | l’individuo tenderebbe ad adeguarsi alle aspettative dell’ambiente 45 Pre, 1 | individuare percorsi formativi adeguati alle nuove emergenze e ai 46 2, 11 | vita. Tale cammino nell’età adulta può diventare un vero cammino 47 1, 6 | categoria sociale (giovane/adulto, uomo/donna, studente/lavoratore, 48 1, 7 | dire, quel sentimento di affermazione, di appartenenza e di valorizzazione 49 1, 7 | prevalentemente la sfera emozionale, affettiva e sessuale, oltre che di 50 3 | dimensioni del proprio essere (affettività, sessualità, razionalità, 51 1, 7 | impoverisce, sul piano culturale, affettivo e relazionale, ma può portare 52 Pre, 1 | dinamica che si confronta e si affida.~“Identità, cultura e vocazione” 53 2, 11 | di quel poco che abbiamo affrontato tentando di trovare una 54 3 | sessualità, razionalità, aggressività, religiosità,...), delle 55 1, 7 | basta per sentirsi a loro agio con lo stile di vita dell’ 56 1 (12)| giovani del Meridione: D’agostino F., Giovani in transizione 57 Pre, 3 | realmente ‘formativa’, perché aiuti cioè a far maturare ‘identità’ 58 2, 10 | disadattamento, di depressione e/o alienazione. ~Il mettersi a confronto 59 Pre, 3 | mondialità’ sempre più allargata di cui l’internazionalizzazione 60 Pre (4)| Ausiliatrice, Nei solchi dell’Alleanza, Leumann (Torino), Elle 61 | allorquando 62 | almeno 63 1, 7 | ricerca e valutazione delle alternative identitarie possibili, mediante 64 | altrettante 65 | altrettanto 66 1, 7 | dove si iscrive lo spazio ambientale, soprattutto quello familiare, 67 2, 11 | ed interni, personali ed ambientali;~*            come essere 68 2, 9 | identificazioni con persone, comunità, ambienti e proposte di vita che fungono 69 1, 7 | muovono appunto in questi tre ambiti:~*                lo spazio 70 Pre, 1 | religiose si presentano incerti, ambivalenti e poco comprensibili dalle 71 1, 6 | di identità, con tutte le ambivalenze e le conflittualità che 72 1, 5 | giustapposizione. Le culture si ammassano l’una sull’altra senza chiari 73 2, 8 | tra Dio e l’uomo, tra l’amore di Dio che chiama e la libertà 74 3 | richiede una visione il più ampia possibile delle forti dinamiche 75 1 (16)| Social Psychology of identity and Self-Concept, London, Surrey 76 Pre, 3 | direzione’: “Dove stiamo andando? Perché e per chi formarsi 77 2, 11 | rende la persona capace di andare al di dell’immediato, 78 1 | dell’omologazione e dell’anonimato?~ ~ 79 1, 7 | sfera alimentare, come l’anoressia o la bulimia.~ ~ ~ 80 Pre, 4 | carattere psicologico ed antropologico-esistenziale, assume volutamente un taglio 81 | anzi 82 1, 5 | sociali, tra i sessi, tra anziani e giovani, ecc., fino all’ 83 | anziché 84 Pre, 3 | anni futuri, un ‘cantiere aperto’ che sollecita la necessità 85 1, 6 | livelli diversi ogni persona appartenente ad una minoranza etnica, 86 1, 7 | dei rapporti con persone appartenenti ad altri gruppi etnico-territoriali. ~ ~ 87 1, 6 | soggettivo a prescindere dalle appartenenze oggettive della persona. 88 1, 7 | etnico-territoriale al quale i soggetti appartengono. Gli indicatori di questa 89 2, 9 | relazione alle sfide o agli appelli dell'ambiente di vita, della 90 1 (12)| uno studio più recente che applica questi parametri teorici 91 Pre, 3 | radici, arricchendosi dell’apporto valoriale proveniente dall’ 92 1, 7 | spazio perché le persone apprendano un complesso di regole, 93 Pre, 3 | della formazione permanente, apprendere ad elaborare continuamente 94 1, 7 | alla comprensione e all’apprezzamento della propria etnicità. 95 2, 11 | anche mediante lo studio e l’approfondimento intellettuale.~ ~b) Accettazione 96 Pre, 3 | planetaria in cui siamo immerse apre ad una ‘mondialità’ sempre 97 2, 10 | mettersi a confronto con «l’arcipelago delle nostre tante identità 98 Pre, 2 | provvisorietà, è un’impresa ardua, sia per la Chiesa e le 99 2, 11 | fondamentalmente lungo tre aree che sono strettamente collegate 100 1 (8) | crisi d’identità, Roma, Armando 1974, 58.~ 101 2, 8 | scoprendosi ed elaborandosi in armonia con la propria identità. 102 1, 5 | gestire pedagogicamente l’armonico equilibrio tra bisogno di 103 Pre, 4 | debbono mettere in atto per armonizzare identità e cultura, nel 104 Pre, 3 | perdere le proprie radici, arricchendosi dell’apporto valoriale proveniente 105 Pre, 3 | una ‘consegna’ che viene arricchita continuamente mediante il 106 Pre, 3 | riflessione sistematica ed articolata, è appunto il rapporto identità-cultura-vocazione. 107 2, 10 | tappe e di mete intermedie articolate in una logica di progressività. 108 2 (19)| CORE Pina, Dimensioni e articolazioni dell'identità nel suo processo 109 1, 7 | in cui deve inserirsi. L’aspettativa, talvolta esagerata e ‘pregiudiziale’, 110 1, 7 | tenderebbe ad adeguarsi alle aspettative dell’ambiente culturale 111 Pre | interno, che influisce sugli aspetti intimi e personali della 112 Pre, 3 | per l’Istituto, è un altro aspetto nodale. Il complesso travaglio 113 1, 5 | procacciarsi e conservare il cibo, assicurarsi il riparo dalle forze naturali, 114 1, 6 | identità etnica, spesso associata all’idea di forme di esistenza ‘ 115 Pre, 3 | culturali, nazioni o etnie come assumono la propria identità culturale 116 1, 7 | bi-culturalismo). Secondo tale assunto però l’individuo tenderebbe 117 2, 10 | tutto ciò non si realizza in astratto, ma all’interno di un percorso 118 2, 9 | perdersi se si rimane in un atteggiamento di apertura e di ricerca 119 Pre, 2 | ancora da esplorare che attendono persone coraggiose che non 120 Pre, 3 | all’incrocio di molteplici attese e prospettive, la tematica 121 Pre, 3 | una verifica costante in attitudine di ricerca e discernimento. 122 2, 10 | nelle sue disposizioni e attitudini umane. Se è vero che la 123 3 | individuale, mediante l’attivazione di un costante e consapevole 124 1, 6 | forza tra gruppi coagulanti attorno ad interessi specifici».14~ 125 Pre, 3 | transizione storica che stiamo attraversando, in cui pluralismo culturale 126 3 | dinamiche di cambiamento che attraversano la società e la cultura 127 1, 6 | cambiare il significato che attribuiscono alla loro appartenenza e 128 1, 7 | tale gruppo, l’importanza attribuita a tale appartenenza e la 129 1, 6 | e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza. L’identità 130 2, 11 | dell’identità vocazionale si attua mediante dei percorsi formativi 131 2, 8 | totalità delle sue risorse attuali e potenziali e in tutti 132 2, 10 | ogni età della vita siano attuati.~La formazione, allora, 133 Pre, 3 | processo di inculturazione, autentico kairós per la Chiesa e per 134 3 | consapevole processo di auto-formazione, in un itinerario di progressiva 135 2, 11 | parlare e a scrivere di sé (autobiografia) ~L’esperienza di sé e della 136 2 (20)| Demetrio Duccio, Raccontarsi. L’autobiografica come cura di sé, Milano, 137 2, 11 | esperienze. ~Il racconto autobiografico può diventare uno spazio 138 2, 11 | diventare un vero cammino di autoformazione e di cura di sé.~ ~In questi 139 2, 10 | cammino non è facile, né automatico: implica la fatica di un’ 140 Pre (1)| globalizzazione influenza non solo gli avvenimenti su scala mondiale, ma anche 141 Pre, 2 | frantumazione, non è facile. Si avverte l’esigenza di nuove segnaletiche 142 2, 10 | Istituto portano con sé un bagaglio di esperienze e di motivazioni 143 1, 7 | del resto avviene per il bambino in cui le modificazioni 144 1 (7) | Remotti F., Contro l’identità, Bari, Editori Laterza 1996, 4- 145 1, 7 | di pensare tanto quanto basta per sentirsi a loro agio 146 Pre, 3 | monocultura’ stenta a scomparire. Basti pensare al ritorno di forti 147 | bensì 148 1, 7 | integrazione (frequente è il bi-culturalismo). Secondo tale assunto però 149 Pre (1)| ridisegna la nostra vita, Bologna, Il Mulino 2000, 24. «La 150 1 (16)| identity. Challenging the boundaries of social psychology, in 151 1 (16)| of social psychology, in Breakwell G. M. (a cura di), Social 152 1, 7 | alimentare, come l’anoressia o la bulimia.~ ~ ~ 153 1 (12)| Sellier 1983; Levi-Strauss C. G., L’identità, Palermo, 154 1, 6 | Molto spesso però si cade in forme di ibridismo e 155 1, 6 | sono nate, si può sempre cambiare il significato che attribuiscono 156 3 | in alcuni passi:~-        cambio di mentalità, accoglienza 157 1, 6 | enfatizzare, nascondere, camuffare o addirittura rifiutare 158 Pre, 3 | per gli anni futuri, un ‘cantiere aperto’ che sollecita la 159 2, 11 | mediante l’integrazione di quei caratteri comuni ad altre cose o persone 160 1, 6 | certe tradizioni che li caratterizzano. Il più delle volte si fonda 161 2, 11 | essere se stessi con le caratterizzazioni e le qualità proprie che 162 1, 7 | infatti si riesce a farsi carico delle diversità: si potrebbe 163 1 (13)| L’identità etnica, Roma, Carocci Ed. 1998, 13-24.~ 164 1 (6) | interculturalità, Città di Castello (Perugia), Ed. Missionaria 165 1, 6 | etnico-territoriale) o ad una categoria sociale (giovane/adulto, 166 1, 6 | ibridismo e sincretismo di cattiva lega, frutto di sovrapposizione 167 Pre, 2 | culturali, infatti, chiamano in causa necessariamente i sistemi 168 2 (19)| maturazione, in DEL CORE Pina - CAVAGLIÁ Piera (a cura di), Un progetto 169 Pre, 3 | dell’identità carismatica è centrale. Ripensare all’identità 170 | certamente 171 | certe 172 1 (16)| Liebkind K., Ethnic identity. Challenging the boundaries of social 173 Pre, 2 | paradigmi culturali, infatti, chiamano in causa necessariamente 174 Pre, 3 | di essere ciò che siamo chiamate ad essere nel contesto europeo 175 Pre, 3 | da una identità di vita chiara e significativa, genera 176 1, 5 | ammassano l’una sull’altra senza chiari principi organizzativi, 177 Pre, 3 | una strategia prioritaria, chiave di soluzione per le nuove 178 Pre, 1 | vita e di missione, nuove chiavi di lettura di se stessa 179 2, 10 | importante in primo luogo chiedersi cosa è l’identità carismatica 180 1, 7 | la persona o il gruppo si chiudono in una sorta di isolamento 181 2, 11 | uscire dal rischio della chiusura emotiva su di sé (introspezione ‘ 182 | Ciascuna 183 | ciascuno 184 1, 5 | procacciarsi e conservare il cibo, assicurarsi il riparo dalle 185 1 | fluire delle vicende e delle circostanze, degli atteggiamenti e delle 186 Pre, 3 | un compito per le società civili, e anche per la vita consacrata. 187 1 (12)| studi, ormai considerati classici, di: Sciolla L. (a cura 188 3 | reciprocità,~-        creare un clima intensamente evangelico 189 1, 6 | rapporti di forza tra gruppi coagulanti attorno ad interessi specifici».14~ 190 2, 9 | giungere a fare una scelta coerente con il proprio progetto 191 2, 11 | concreto e del visibile, per cogliere in profondità il nucleo 192 2, 11 | al grado di elaborazione cognitiva e di consapevolezza vissuta 193 2, 11 | ciò non soltanto a livello cognitivo, ma soprattutto a livello 194 1, 6 | identità personale allora coincide in qualche modo con l’identità 195 1, 5 | descrizioni molto estese, tali da coincidere con l’intera gamma delle 196 2, 10 | le stagioni della vita) coincidono con la crescita vocazionale, 197 Pre, 1 | internazionali, sempre più coinvolti nella globalizzazione.~Stiamo 198 2, 11 | nascosto in ogni esperienza e collegarlo mediante un filo conduttore 199 2, 8 | La chiamata di Dio è collegata ad una risposta personale 200 1 | delle identità individuali e collettive, dei rapporti tra uomini 201 1, 6 | definizioni del sé e/o dell’altro collettivi che hanno quasi sempre le 202 1, 6 | definizione del sé e/o dell’altro collettivo. 15 Si pensi al riflesso 203 1, 7 | processo dinamico, che si colloca all’opposto dei primi due, 204 Pre, 2 | sapere e dei valori? Come collocarsi nei confronti delle nuove 205 1, 5 | concepire la cultura come una combinazione di diverse culture e sub-culture 206 Pre | virtuali’, la compressione o compattazione del tempo e dello spazio, 207 2, 10 | crescita e maturazione che si compie mentre la persona risponde 208 Pre | costruiscono la propria identità e compiono le loro scelte di vita, 209 Pre, 4 | giungere ad una identità compiuta e ad una pienezza di senso 210 Pre, 1 | interculturale, l’identità complessa della vita religiosa esige 211 Pre, 1 | personali e culturali, creando complessi di inferiorità/superiorità 212 2, 10 | certezza della chiamata completano la formazione dell’identità. 213 2, 11 | un insieme integrato di componenti ed elementi diversi (unità);~*            214 Pre, 3 | Pluralismo e dialogo non comportano la perdita dell’identità, 215 Pre, 1 | incerti, ambivalenti e poco comprensibili dalle logiche correnti, 216 2, 11 | integrazione di quei caratteri comuni ad altre cose o persone 217 Pre, 2 | pervasività delle nuove tecnologie comunicative, all’incremento di informazioni 218 1 | globalizzazione dei mercati e delle comunicazioni hanno messo al centro dell’ 219 Pre | delle nazioni o l’unità comunionale di un istituto religioso, 220 2, 9 | mediazioni, sia individuali che comunitarie e sociali, sicché la vocazione 221 | comunque 222 2, 11 | esistenziale sufficientemente concatenata a ragioni pratiche o ideali, 223 1, 5 | mondialità. Ogni identità, che è concepita in maniera omogenea e totalizzante, 224 1, 6 | delle volte si fonda su una concezione errata di etnia o etnicità 225 1 | state messe in crisi le concezioni tradizionali dell’identità, 226 Pre | multiculturalismo, la difficoltà a conciliare la diversità etnica, culturale 227 2, 8 | teologica, a partire dal Concilio Vaticano II, ha evidenziato 228 3 | 3. In conclusione~ ~Di fronte alla complessità 229 1, 7 | personale che si realizzano in concomitanza con l’assunzione dell’identità 230 Pre, 3 | dei fondatori nella realtà concreta in cui viviamo ed operiamo. 231 2, 10 | raggiunge la persona nella sua concretezza storica, nelle sue disposizioni 232 2, 10 | nelle opere e in progetti concreti. L’identità carismatica 233 1 (9) | continuità, una memoria storica condivisa e il senso di un destino 234 1 (9) | credenze e pratiche largamente condivise e integrate in una visione 235 1, 7 | Gli studi e le ricerche condotte finora hanno messo in evidenza, 236 2, 11 | collegarlo mediante un filo conduttore all’insieme della vita e 237 1, 6 | modelli culturali talvolta conflittuali, la sintesi e l’integrazione. 12~ 238 1, 7 | Per evitare il rischio di confondere l’integrazione con pseudo-forme 239 Pre, 1 | identità dinamica che si confronta e si affida.~“Identità, 240 1, 6 | il che induce soltanto confusione di identità, con tutte le 241 Pre, 1 | affatto periferici, bensì congiunturali, specie se si tiene conto 242 2 (18)| Congregazione per gli Istituti di Vita 243 Pre, 3 | comunione, dove è possibile coniugare insieme specificità e universalità, 244 2, 9 | vocazionale si sviluppa in connessione con la definizione di sé 245 Pre, 2 | informazioni e di nuove conoscenze, ma anche all’emergere di 246 1, 7 | non lasciarsi interamente conoscere (sia nei giovani sia negli 247 3 | attivazione di un costante e consapevole processo di auto-formazione, 248 3 | dello Spirito, ormai più consapevoli della necessità di ridefinire 249 Pre, 3 | capacità di accoglienza di una ‘consegna’ che viene arricchita continuamente 250 1, 6 | diverse che la compongono. Ne consegue che ogni persona nel suo 251 2, 10 | infantilismo, l’iperattività e la conseguente depressione da stress, il 252 Pre, 4 | di offrire elementi che consentano di individuare i percorsi 253 1, 6 | una capacità selettiva che consentirà di far fronte a tutti gli 254 1, 7 | significativi, che però, pur conservando la propria originalità, 255 1 | antropologia culturale, non è più considerata come una entità o una struttura, 256 1 (12)| proposito gli studi, ormai considerati classici, di: Sciolla L. ( 257 2, 10 | La formazione, allora, consiste in questo processo di crescita 258 2, 10 | trovare). ~ ~b) Verificare e consolidare l’identità vocazionale ~ ~ 259 Pre, 3 | differenti tradizioni, valori e consuetudini. Una delle obiezioni più 260 1, 6 | logica del mercato e del consumismo di marca occidentale.~Per 261 2, 8 | riferimento a Dio, anche se essa contempla la risposta della persona. 262 1, 7 | e potersi costruire dei contenitori sufficientemente protettivi 263 Pre, 3 | chi formarsi e formare?” Continuare a conservare o a gestire 264 Pre, 3 | così germogli nuovi che continueranno a loro volta a elaborare 265 1, 6 | tra gruppi differenti e in contrapposizione. 13~L’identità etnica è 266 1, 7 | primi due, nel senso che, al contrario, si privilegia l’appartenenza 267 Pre, 3 | stessa area culturale, ma contrassegnate da differenti tradizioni, 268 1, 5 | di scambio) che sembra in contrasto con una modalità relativista 269 2 (19)| l'educazione della donna. Contributi sull'identità educativa 270 1, 5 | con cui l’uomo domina e controlla l’ambiente naturale) alle 271 1, 6 | identità etnica: una questione controversa~ ~Esiste un rapporto stretto 272 1, 7 | intimità, le condizioni della conversazione, i modi di ricevere, di 273 3 | delle formandi/e,~-        conversione continua a Dio presente 274 2, 11 | siamo riusciti affatto a coordinare, trattenere per sempre, 275 Pre, 3 | E tutto ciò comporta il coraggio di interrogarsi continuamente 276 Pre, 2 | esplorare che attendono persone coraggiose che non temono l’ansia dell’ 277 2, 11 | il racconto di sé, nella cornice di una storia. L’identità, 278 Pre | tempo e la progettualità, la corporeità e la sessualità, le relazioni 279 2, 10 | con tutti gli altri, si corre il rischio di irrigidirsi 280 2, 8 | si comprende la stretta correlazione tra risposta vocazionale 281 Pre, 1 | comprensibili dalle logiche correnti, specialmente dalle nuove 282 1, 7 | tre spazi per favorire un corretto processo di individuazione 283 2 (20)| di sé, Milano, Raffaello Cortina 1996, 34.~ 284 2, 11 | a) Progressiva presa di coscienza della propria identità culturale 285 2, 11 | caratteri comuni ad altre cose o persone e in un insieme 286 2, 9 | spiega il fenomeno della cosiddetta consacrazione debole, cioè, 287 1, 6 | complesse, ma anche in quelle cosiddette ‘semplici’. L’identità culturale 288 2, 9 | di apertura e di ricerca costanti.~ ~ 289 Pre | del problema hanno dovuto costatare come le trasformazioni profonde 290 Pre | di un istituto religioso, costituiscono altrettante istanze che 291 1, 7 | una specificità collettiva costituita da tratti distintivi e significativi, 292 Pre | nuove generazioni, entro cui costruiscono la propria identità e compiono 293 1, 5 | luogo dalle minacce di ‘costruzioni mentali’ - spesso di natura 294 Pre, 1 | identità personali e culturali, creando complessi di inferiorità/ 295 Pre, 3 | vita religiosa e la fedeltà creativa al carisma. Tutta la formazione 296 Pre | fronteggiate con equilibrio e creatività, tenendo conto delle ripercussioni 297 2, 8 | di Dio è rivolto ad una creatura che viene presa nella totalità 298 1, 6 | omologazione dei massmedia con il crescente distacco dalla tradizione ( 299 Pre | le coordinate entro cui crescono le nuove generazioni, entro 300 2, 11 | vocazionale-carismatica (identificazione con Cristo e con il carisma, ma anche 301 1 (11)| Cf Di Cristoforo Longo G., Identità e cultura. 302 1, 6 | s’impongono dal di fuori. Cruciale in questo processo è appunto 303 Pre, 3 | questioni di fondo che sono cruciali, come quella dell’identità 304 Pre, 3 | tenta di ridisegnarsi nel cuore della storia con le sue 305 1, 7 | ricevere, di mangiare, di curare l’igiene del proprio corpo: 306 2, 10 | proprio questa la scelta che senso alla sua vita.~ ~c) 307 | da’ 308 2 (17)| Giovanni Paolo II, Pastores dabo vobis. Esortazione di Giovanni 309 | dallo 310 Pre, 3 | dialogo interculturale possa danneggiare le singole identità culturali, 311 | Davanti 312 3 | di cammino che mi sembra debbano essere privilegiate contemporaneamente.~*            313 Pre, 4 | la persona e le comunità debbono mettere in atto per armonizzare 314 2, 9 | cosiddetta consacrazione debole, cioè, dell’incapacità di 315 Pre, 2 | religiosa, che fino a qualche decennio fa si muovevano su paradigmi 316 Pre, 1 | allora diventa un tema decisivo per il futuro della formazione 317 1, 6 | culturale che acquisisce, definisce, modifica e ridefinisce 318 1, 5 | i gruppi si pensano, si definiscono nelle loro somiglianze/differenze 319 1, 6 | identità etnica può essere definita come quella parte dell’immagine 320 2, 8 | il progetto dell’Istituto definito dal carisma. ~ ~ 321 Pre | identitaria, i pericoli e le degenerazioni del multiculturalismo, la 322 2, 10 | personale e culturale già delineata. Nell’impatto con nuove 323 2 (20)| Demetrio Duccio, Raccontarsi. L’autobiografica 324 1, 7 | C’è poi un altro processo denominato l’impegno, che prende in 325 1, 5 | cultura’ ci si trova dinanzi a descrizioni molto estese, tali da coincidere 326 1 (9) | condivisa e il senso di un destino comune. «Non vi sono ‘memorie 327 Pre, 1 | comunicazione in mano a pochi detentori. Si pensi agli effetti di 328 2, 10 | vita? In quale direzione devo orientare la mia esistenza? 329 2, 8 | evidenziato il carattere dialogico-relazionale e dinamico della vocazione, 330 1, 7 | sufficientemente protettivi e difensivi della propria identità. 331 1, 6 | assumendo dimensioni sempre più dilatate non solo nelle società complesse, 332 1, 7 | da una diversa cultura, dimentichino la propria appartenenza 333 2, 11 | senza sentirsi per questo diminuita o inferiorizzata.~Un’attenzione 334 3 | ampia possibile delle forti dinamiche di cambiamento che attraversano 335 Pre, 2 | di fissità, più che sulla dinamicità di una situazione in continua 336 Pre, 3 | l’impegno di assumere il dinamismo profetico del carisma per 337 | dinanzi 338 2 (18)| Potissimum Institutioni. Direttive sulla Formazione negli Istituti 339 2, 10 | fino a giungere a forme di disadattamento, di depressione e/o alienazione. ~ 340 2, 10 | ristrutturazione, con tutto il disagio e l’ansia che essa comporta. 341 Pre | dell’attenzione di diverse discipline, dalla sociologia, all’antropologia 342 2, 10 | stabilità (non si mette in discussione ogni volta e non cambia 343 1 | in un continuo farsi e disfarsi, ‘separarsi da’ e ‘riconoscersi 344 Pre | frammentazione, di integrazione e di disintegrazione non è certamente nuova. 345 2, 10 | concretezza storica, nelle sue disposizioni e attitudini umane. Se è 346 1, 6 | massmedia con il crescente distacco dalla tradizione (memoria 347 Pre | che sta “fuori”, remoto e distante dall’individuo, ma è anche 348 2, 11 | le qualità proprie che ci distinguono dagli altri (proprium), 349 2, 10 | delle nostre tante identità distribuite nel corso del tempo»20 diventa 350 1, 7 | contro gli altri) sicuramente distruttive.~ ~Occorre tuttavia domandarsi: 351 2, 10 | si unifica interiormente divenendo sempre più se stessa (identità 352 1, 7 | parlare la lingua del posto e diventino così come gli altri. Il 353 1, 7 | quelli che provengono da una diversa cultura, dimentichino la 354 2, 10 | ansia che essa comporta. Diversamente, se non si riesce a giocare 355 Pre, 3 | singole culture e dei contesti diversificati in cui si vive.~ ~Il nodo 356 1 | cioè, uguale a se stesso e diverso dagli altri, al di di 357 1, 5 | o ad omologare oppure a dividere/separare (noi Û loro) ciò 358 2, 10 | priva di conflittualità e di dolore. ~ ~d) Progressive ristrutturazioni 359 2, 10 | deve passare attraverso la dolorosa esperienza di ristrutturazione, 360 2, 10 | identità. Rispondere alle domande: Che senso ha la mia vita? 361 1, 5 | diversi modi con cui l’uomo domina e controlla l’ambiente naturale) 362 1, 5 | integrano in una cultura dominante che alla fine ricopre il 363 Pre, 1 | giovanile.~In una società dominata dalla scienza, dalla tecnologia, 364 1 | data fin dall’inizio’ come dotazione che si riceve alla nascita, 365 2, 10 | allorquando ci si trova a dover assumere una nuova prospettiva 366 Pre, 3 | comunitario e come Istituto, dovremmo dare per riandare alle radici 367 1, 5 | ciò ripropone in maniera drammatica il problema dell’identità 368 2 (20)| Demetrio Duccio, Raccontarsi. L’autobiografica 369 1, 6 | attraverso un processo che dura tutta quanta l’esistenza. 11~ 370 2, 9 | dell’incapacità di una duratura fedeltà d’impegno religioso. 371 Pre, 3 | comunità, missione, governo, economia - è anche un impegno tutto 372 1, 6 | da situazioni politiche, economiche e di vivibilità impossibili ( 373 Pre, 1 | socioculturali, politici ed economici, e dalle nuove istanze che 374 1 (7) | Contro l’identità, Bari, Editori Laterza 1996, 4-10.~ 375 3 | cultura,~-        educare ed educarci alla reciprocità,~-        376 3 | in ogni cultura,~-        educare ed educarci alla reciprocità,~-        377 2 (19)| Contributi sull'identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 378 Pre, 1 | detentori. Si pensi agli effetti di tale processo nell’ambito 379 1, 6 | attraversa una crisi profonda per effetto, sia del processo di omologazione 380 Pre, 3 | legati al segreto di un’efficace trasmissione generazionale 381 Pre, 3 | non sempre con modalità efficaci e coerenti per la fecondità 382 2, 8 | gradualmente scoprendosi ed elaborandosi in armonia con la propria 383 Pre, 3 | ne sono l’espressione più eloquente. E ciò non è più soltanto ‘ 384 Pre, 1 | formativi adeguati alle nuove emergenze e ai nuovi bisogni derivanti 385 Pre, 2 | conoscenze, ma anche all’emergere di nuovi saperi, ci si domanda: “ 386 1, 6 | sradicamento dovuto all’emigrazione e alla mobilità territoriale 387 2, 11 | dal rischio della chiusura emotiva su di sé (introspezione ‘ 388 1, 6 | valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza. 389 2, 11 | ma soprattutto a livello emotivo-affettivo (i vissuti, le esperienze, 390 1, 7 | prevalentemente la sfera emozionale, affettiva e sessuale, oltre 391 2, 10 | che cosa impegnare le mie energie? conduce la persona a scoprire 392 1, 6 | minoranza etnica, potrebbe enfatizzare, nascondere, camuffare o 393 1, 5 | in unità.~Il processo di enfatizzazione dei tratti culturali idiosincratici ( 394 1 | più considerata come una entità o una struttura, come ‘ciò 395 Pre, 3 | identificativi generatori di entusiasmo e di appartenenza. Ciò suppone, 396 Pre | personale e culturale in un epoca di globalizzazione e di 397 1 (8) | Cf Erikson Erik H., Gioventù e crisi d’identità, 398 1 (8) | Cf Erikson Erik H., Gioventù e crisi 399 1, 6 | fonda su una concezione errata di etnia o etnicità che 400 1, 7 | L’aspettativa, talvolta esagerata e ‘pregiudiziale’, che condiziona 401 Pre, 1 | superiorità tra le culture, mentre esalta il potere e il monopolio 402 1, 5 | predeterminata, per opposizione ed esclusione nei confronti di altri gruppi 403 2, 11 | quello che abbiamo incluso o escluso, di ciò che siamo diventati 404 Pre, 2 | non è facile. Si avverte l’esigenza di nuove segnaletiche e 405 Pre, 3 | modelli formativi tuttora esistenti siano in grado di rispondere 406 2, 11 | trovare una traiettoria esistenziale sufficientemente concatenata 407 Pre, 2 | fronte a tutto ciò, agli esiti della rivoluzione tecnologica 408 Pre, 3 | ristrutturazione e dai molti esodi richiesti per vivere la 409 Pre, 2 | inediti, a sentieri ancora da esplorare che attendono persone coraggiose 410 1, 7 | culturali.~Un altro processo è l’esplorazione, cioè, quell’attività di 411 2, 10 | dei valori e degli ideali espressi dal carisma dell’Istituto. 412 Pre, 3 | interculturalità ne sono l’espressione più eloquente. E ciò non 413 1, 5 | prima immagine implica l’estensione al di fuori di una particolare 414 1, 5 | contatto e nello scambio con ‘l’esterno’ con altre culture (interno/ 415 1, 5 | dinanzi a descrizioni molto estese, tali da coincidere con 416 1, 5 | mondo e della realtà (etica, estetica, religione). Tali definizioni 417 1, 5 | limite, il globo. Culture eterogenee si incorporano e si integrano 418 1 (16)| Cf Liebkind K., Ethnic identity. Challenging the 419 1, 5 | del mondo e della realtà (etica, estetica, religione). Tali 420 Pre | significative sugli atteggiamenti etici, sul modo di vivere il tempo 421 1, 6 | una concezione errata di etnia o etnicità che facilmente 422 1, 7 | caratteristiche di gruppi etnici di non appartenenza. ~C’ 423 1, 7 | appartenenti ad altri gruppi etnico-territoriali. ~ ~Un’altra serie di processi 424 Pre, 3 | contesti culturali, nazioni o etnie come assumono la propria 425 1, 5 | nazionalismi, regionalismi, etnocentrismi, ecc.) della dimensione 426 Pre, 3 | chiamate ad essere nel contesto europeo attuale. Ad essa si ricollegano 427 Pre, 3 | confronto con le istanze evangeliche e culturali. L’esperienza 428 3 | creare un clima intensamente evangelico a partire dall’esperienza 429 Pre, 1 | internazionalità, la missione evangelizzatrice in rapporto alla cultura 430 Pre, 1 | consacrata come pure per l’evangelizzazione. Il discorso, pur essendo 431 2, 10 | e frenata. Ne sono segni evidenti: l’infantilismo, l’iperattività 432 1, 7 | condotte finora hanno messo in evidenza, oltre al carattere interattivo 433 2, 11 | personale e culturale si possono evidenziare alcuni percorsi di riappropriazione 434 2, 8 | Concilio Vaticano II, ha evidenziato il carattere dialogico-relazionale 435 1, 7 | Quale interazione? Per evitare il rischio di confondere 436 2, 10 | suppone perciò che le mete evolutive essenziali per divenire ‘ 437 Pre, 2 | situazione in continua e rapida evoluzione. Molte ragioni della crisi 438 2, 9 | personali o socioculturali ed evolve in relazione alle sfide 439 1 (13)| FABIETTI U., L’identità etnica, Roma, 440 2, 11 | serena e libera. La persona è facilitata a vivere nel rispetto delle 441 1, 5 | comunitaria, è pericolosa o falsa: può diventare uno strumento 442 Pre, 3 | a far parte delle nostre famiglie religiose, se da un lato 443 1, 7 | ambientale, soprattutto quello familiare, con le sue simbolizzazioni 444 Pre, 2 | minacciate dall’invadenza e dal fascino della realtà virtuale?” 445 1, 7 | dell’ingresso o nelle prime fasi della formazione iniziale 446 2, 10 | né automatico: implica la fatica di un’assunzione graduale 447 | fatte 448 1, 7 | data dagli atteggiamenti di favore o sfavore nei confronti 449 1, 7 | salvaguardare questi tre spazi per favorire un corretto processo di 450 Pre, 3 | educazione interculturale che favoriscano il riconoscimento e la riappropriazione 451 1 | i percorsi formativi che favoriscono la riappropriazione dell’ 452 Pre, 3 | efficaci e coerenti per la fecondità del carisma.3 Non mancano 453 2, 11 | culturale, della crescita nella fede, l’area della missione e 454 Pre, 1 | dalla tecnologia, dalla fiction, da modelli standard di 455 2, 9 | affrontare il cambiamento, nella fiducia che l'identità si consolida 456 2, 11 | e collegarlo mediante un filo conduttore all’insieme della 457 1 | L’identità non è ‘data fin dall’inizio’ come dotazione 458 Pre | grandi sistemi, come l’ordine finanziario mondiale: essa non tocca 459 1, 5 | cultura dominante che alla fine ricopre il mondo intero. 460 1, 7 | pseudo-forme di assimilazione per finire poi con il negarla mediante 461 1, 7 | studi e le ricerche condotte finora hanno messo in evidenza, 462 1, 6 | soluzioni, come ad esempio: la fissazione dell’identità o irrigidimento, 463 Pre, 2 | paradigmi di stabilità o di fissità, più che sulla dinamicità 464 Pre, 3 | nelle nostre comunità. Il fitto reticolo di società multietniche, 465 Pre, 3 | richiedono personalità aperte, flessibili e sufficientemente stabili 466 Pre, 3 | a guardare più in . La flessibilità e la capacità di vivere 467 1 | che rimane’ al di del fluire delle vicende e delle circostanze, 468 1 | sulla base di un continuo flusso e mutamento. 7 ~Perché l’ 469 1, 6 | caratterizzano. Il più delle volte si fonda su una concezione errata 470 2, 11 | formativi che si snodano fondamentalmente lungo tre aree che sono 471 Pre, 3 | intuizione originaria dei fondatori nella realtà concreta in 472 2, 11 | maturazione di un pensiero logico formale che rende la persona capace 473 3 | delle cultura dei/delle formandi/e,~-        conversione 474 Pre, 3 | Perché e per chi formarsi e formare?” Continuare a conservare 475 Pre, 3 | andando? Perché e per chi formarsi e formare?” Continuare a 476 Pre, 3 | gestita perché sia realmente ‘formativa’, perché aiuti cioè a far 477 2, 11 | alcune istanze che si possono formulare così:~*            come 478 1, 5 | assicurarsi il riparo dalle forze naturali, i diversi modi 479 | fra 480 3 | delle molteplici, frammentate esperienze vissute e soprattutto 481 Pre | di globalizzazione e di frammentazione, di integrazione e di disintegrazione 482 Pre, 2 | tempo di soggettività e di frantumazione, non è facile. Si avverte 483 3 | di Dio per giungere alla fraternità e al perdono reciproco.~ ~ 484 2, 10 | qualche modo, accartocciata e frenata. Ne sono segni evidenti: 485 Pre, 3 | difficoltà o i problemi più frequenti nelle nostre comunità, ormai 486 Pre | interpellano e che vanno fronteggiate con equilibrio e creatività, 487 1, 7 | concepire lo spazio corporeo, le frontiere dell’intimità, le condizioni 488 1, 7 | esempio, a sentimenti di frustrazione, di inadeguatezza o di inferiorità 489 1, 6 | sincretismo di cattiva lega, frutto di sovrapposizione o assimilazione 490 1, 6 | lavoro o di una patria o per fuga da situazioni politiche, 491 2, 9 | ambienti e proposte di vita che fungono da modelli di riferimento 492 1, 7 | componente essenziale, che funziona da indicatore d’analisi, 493 2, 8 | risposta vocazionale e sano funzionamento della personalità, tra identità 494 1, 5 | dalle altre identità (o di fusione) nel contatto e nello scambio 495 Pre, 1 | di leggere le prospettive future a partire dai nuovi fenomeni 496 Pre, 3 | qualificanti per gli anni futuri, un ‘cantiere aperto’ che 497 1, 5 | coincidere con l’intera gamma delle attività umane, dai 498 1 (9) | essere perché non potrebbe garantire ciò di cui un gruppo sociale 499 1, 7 | diversità e nello stesso tempo garantiscano il dialogo e la comunione. 500 Pre, 3 | processi identificativi generatori di entusiasmo e di appartenenza. 501 Pre, 3 | un’efficace trasmissione generazionale dei valori vocazionali nelle


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License