Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

                                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                                         grigio = Testo di commento
502 1, 7 | esigenze linguistiche o geografiche, spesso legate a pregiudizi 503 Pre, 3 | significativa, genera così germogli nuovi che continueranno 504 1 | questione della modalità di gestione della violenza e della risoluzione 505 Pre, 3 | nostre comunità e come viene gestita perché sia realmente ‘formativa’, 506 Pre, 2 | dei processi formativi. Gettando uno sguardo ai cambiamenti 507 1, 6 | appartenenza e il ruolo che essa gioca nella definizione della 508 2, 10 | Diversamente, se non si riesce a giocare la propria realtà personale ’ 509 Pre, 4 | identità e cultura, nel gioioso compito di realizzare la 510 1 (8) | Cf Erikson Erik H., Gioventù e crisi d’identità, Roma, 511 Pre (5)| 9. Si veda pure: Tacconi Giuseppe, Alla ricerca di nuove identità. 512 1, 5 | portati al contatto e alla giustapposizione. Le culture si ammassano 513 1 (9) | Smith D. A., Towards a Global Culture?, in Featherstone 514 Pre, 4 | la vocazione in un mondo globalizzato richiede un confronto con 515 1, 5 | verso il proprio limite, il globo. Culture eterogenee si incorporano 516 Pre, 3 | parte di un passato, seppur glorioso, ma come utopia del futuro. 517 Pre, 3 | formazione, comunità, missione, governo, economia - è anche un impegno 518 2, 9 | e relazionale. L'appello gratuito e misterioso di Dio avviene 519 Pre, 3 | identitari, «in fedeltà alla grazia della vocazione ricevuta 520 2, 11 | spiritualità propria del carisma.~Guardando, in particolare, all’area 521 Pre, 3 | adattamento che non riesce a guardare più in . La flessibilità 522 1 (8) | Cf Erikson Erik H., Gioventù e crisi d’identità, 523 1, 6 | però si cade in forme di ibridismo e sincretismo di cattiva 524 2, 11 | come rimanere se stessi ed identici a se stessi (un nucleo interiore 525 2, 8 | e progetto personale, s’identifica con l’identità e il progetto 526 Pre, 3 | locali e attraverso processi identificativi generatori di entusiasmo 527 1, 7 | riorganizzazione dei tratti distintivi identificatori che non è così scontata. 528 2, 9 | nell’adolescenza, dalle identificazioni con persone, comunità, ambienti 529 Pre, 3 | articolata, è appunto il rapporto identità-cultura-vocazione. Proprio perché all’incrocio 530 Pre, 3 | elaborare nuovi percorsi identitari, «in fedeltà alla grazia 531 Pre | della diversità culturale e identitaria, i pericoli e le degenerazioni 532 1, 7 | valutazione delle alternative identitarie possibili, mediante una ‘ 533 1, 5 | mentali’ - spesso di natura ideologica o politica - tendenti o 534 1, 5 | strumento in mano ai movimenti ideologici o politici che pretendono 535 1, 5 | enfatizzazione dei tratti culturali idiosincratici (identità etnica), infatti, 536 1, 7 | di mangiare, di curare l’igiene del proprio corpo: questa 537 Pre, 4 | umane il cui contributo può illuminare i dinamismi della persona 538 1, 7 | le sue simbolizzazioni e immaginazioni;~*                lo spazio 539 1, 5 | globalizzazione suggerisce due immagini di cultura: la prima immagine 540 Pre, 1 | un dato che lo si ricava immediatamente anche solo a partire dall’ 541 2, 11 | di andare al di dell’immediato, del concreto e del visibile, 542 1, 7 | contesto di altre culture o si immerge sempre più nella cultura 543 Pre, 3 | planetaria in cui siamo immerse apre ad una ‘mondialità’ 544 1, 7 | possibili, mediante una ‘immersione’ nella propria cultura o 545 1, 7 | appartenenza e la propria cultura, imparano a parlare la lingua del 546 1 | come un tutto unitario ed impari a riconoscere la propria 547 1, 6 | occidentale.~Per uscire dall’impasse della crisi è necessario 548 2, 10 | crescita nell’identità viene impedito, ma anche la vocazione rimane, 549 2, 10 | Per chi e per che cosa impegnare le mie energie? conduce 550 3 | culturale e vocazionale, ma deve impegnarsi in alcuni passi:~-        551 1, 7 | i referenti maggiormente implicati e che vanno ad ogni modo 552 2, 10 | indicazioni carismatiche implicite nella vocazione alla quale 553 1, 6 | modelli che arrivano e s’impongono dal di fuori. Cruciale in 554 1, 6 | economiche e di vivibilità impossibili (migrazioni dei popoli). 555 2, 10 | rischio di irrigidirsi e di impoverirsi sul piano personale, fino 556 1, 7 | isolamento che non solo impoverisce, sul piano culturale, affettivo 557 Pre, 1 | trasformate, migliorate o impoverite dalla cultura e dalle culture, 558 Pre, 2 | precarietà/provvisorietà, è un’impresa ardua, sia per la Chiesa 559 1, 7 | sentimenti di frustrazione, di inadeguatezza o di inferiorità derivanti 560 1 (9) | visione unitaria, risulta inadeguato, soprattutto se si parte 561 Pre, 3 | attuale, è ormai un processo inarrestabile che sollecita a sviluppare 562 Pre | ricadute di tali fenomeni ormai inarrestabili sui processi di formazione, 563 2, 9 | consacrazione debole, cioè, dell’incapacità di una duratura fedeltà 564 2, 10 | visibile e concreto quando s’incarna nelle persone, nelle strutture, 565 Pre, 4 | diverse culture nelle quali incarnare il carisma. In fondo, la 566 Pre, 1 | religiose si presentano incerti, ambivalenti e poco comprensibili 567 Pre | nostra vita»;1 essa «non è un incidente nelle nostre vite di sempre. 568 3 | società e la cultura e che incidono profondamente sulle identità, 569 1, 7 | della propria etnicità. Ciò include sia un’esplorazione-conoscenza 570 2, 11 | tutto quello che abbiamo incluso o escluso, di ciò che siamo 571 2, 9 | religioso. Non è raro difatti incontrare persone in cui il progetto 572 2, 11 | fatti vissuti, delle persone incontrate, delle relazioni, delle 573 1, 5 | globo. Culture eterogenee si incorporano e si integrano in una cultura 574 Pre, 2 | tecnologie comunicative, all’incremento di informazioni e di nuove 575 Pre, 3 | identità-cultura-vocazione. Proprio perché all’incrocio di molteplici attese e prospettive, 576 3 | quelle educative.~Vorrei indicare almeno due piste di cammino 577 1, 7 | essenziale, che funziona da indicatore d’analisi, è data dagli 578 1, 7 | soggetti appartengono. Gli indicatori di questa componente sono: 579 2, 10 | stress, il protagonismo individualistico, ecc., da cui deriva una 580 2, 11 | esperienza di sé e della propria individualità si costruisce e si consolida 581 2, 10 | identità carismatica per poi individuarne i percorsi di formazione. 582 1, 6 | diversi modelli, il che induce soltanto confusione di identità, 583 Pre, 1 | anche la vita religiosa, inducendo processi di ripensamento 584 Pre, 2 | piuttosto complesso, spesso inedito per la vita religiosa, specialmente 585 2, 8 | è sempre una storia di ineffabile dialogo tra Dio e l’uomo, 586 Pre, 3 | Si tratta di un processo ineludibile perché da esso dipende la 587 Pre, 3 | percorsinuovi’, forse ancora ‘inesplorati’ da una riflessione sistematica 588 1, 7 | la propria originalità, inevitabilmente si modificano e si trasformano 589 2, 10 | Ne sono segni evidenti: l’infantilismo, l’iperattività e la conseguente 590 2, 11 | sentirsi per questo diminuita o inferiorizzata.~Un’attenzione particolare 591 Pre (1)| La globalizzazione influenza non solo gli avvenimenti 592 Pre | Quanto poi la globalizzazione influisca sui già laboriosi processi 593 Pre | un fenomeno interno, che influisce sugli aspetti intimi e personali 594 Pre, 2 | comunicative, all’incremento di informazioni e di nuove conoscenze, ma 595 1, 7 | Istituto al momento dell’ingresso o nelle prime fasi della 596 1 | identità non è ‘data fin dall’inizio’ come dotazione che si riceve 597 2, 10 | carismatica è necessario innanzitutto un processo di consolidamento 598 Pre, 3 | per affrontare le crisi innegabili derivanti dalla ristrutturazione 599 Pre | trasformazioni profonde da esso innescate non toccano soltanto la 600 2, 9 | di crescita vocazionale s’innesta sul cammino di maturazione 601 1, 6 | questo processo è appunto l’innesto dei modelli che arrivano 602 Pre, 3 | interrogativo che ci accompagna e ci inquieta in questo tempo è: ‘quale 603 Pre, 2 | sintonizzati sul cambiamento, all’insegna della mobilità, della novità 604 1, 7 | formazione iniziale e dell’inserimento in una nuovacultura’, 605 1, 7 | ambiente culturale in cui deve inserirsi. L’aspettativa, talvolta 606 1, 7 | ambiente culturale in cui si inseriscono, nasce la sollecitazione 607 2 (18)| Vita Apostolica, Potissimum Institutioni. Direttive sulla Formazione 608 1, 5 | eterogenee si incorporano e si integrano in una cultura dominante 609 2, 8 | risposta personale è parte integrante della consacrazione religiosa».18 610 Pre, 3 | la propria cultura e di integrarsi con altre culture diverse, 611 1 (9) | pratiche largamente condivise e integrate in una visione unitaria, 612 2, 11 | persone e in un insieme integrato di componenti ed elementi 613 2, 11 | studio e l’approfondimento intellettuale.~ ~b) Accettazione della 614 3 | creare un clima intensamente evangelico a partire dall’ 615 Pre | planetario, la mobilità e l’intensificazione delle interazioni sociali 616 1, 5 | tali da coincidere con l’intera gamma delle attività umane, 617 Pre, 3 | propria identità per saper interagire con altre identità. ~La 618 1, 7 | tempo, di non lasciarsi interamente conoscere (sia nei giovani 619 1, 7 | evidenza, oltre al carattere interattivo e dinamico dell’identità, 620 Pre, 1 | specie se si tiene conto dell’interconnessione molto stretta che c’è tra 621 2, 9 | strettamente collegate e interdipendenti l'una dall'altra. In questa 622 Pre | psicologia e alla pedagogia. Se l’interdipendenza a livello planetario, la 623 1, 6 | gruppi coagulanti attorno ad interessi specifici».14~L’esperienza 624 2, 10 | che la persona si unifica interiormente divenendo sempre più se 625 2, 10 | mirato, di tappe e di mete intermedie articolate in una logica 626 Pre, 1 | multiculturali ed, essendo internazionali, sempre più coinvolti nella 627 Pre, 3 | sempre più allargata di cui l’internazionalizzazione e l’interculturalità ne 628 1, 5 | alla fine ricopre il mondo intero. La seconda immagine si 629 Pre | altrettante istanze che interpellano e che vanno fronteggiate 630 Pre, 3 | grado di rispondere a tali interpellanze o se invece sia necessario 631 2, 10 | seconda o terza età vanno interpretate come arresti di crescita 632 Pre, 1 | stili di vita, gli schemi interpretativi del percorso di vita dei 633 Pre, 3 | questi anni ci sollecita ad interrogarci seriamente se i modelli 634 Pre, 3 | comporta il coraggio di interrogarsi continuamente sulla ‘direzione’: “ 635 Pre, 3 | alla vita consacrata. L’interrogativo che ci accompagna e ci inquieta 636 1 (9) | tradizionale di cultura, inteso come l’insieme di valori, 637 Pre | influisce sugli aspetti intimi e personali della nostra 638 1, 7 | corporeo, le frontiere dell’intimità, le condizioni della conversazione, 639 | intorno 640 2, 11 | a scrivere di sé è come intraprendere un ‘viaggio formativo’, 641 2, 9 | personale e culturale, s’intreccia con tutte le vicissitudini, 642 2, 11 | chiusura emotiva su di sé (introspezione ‘selvaggia’) attraverso 643 Pre, 3 | del carisma per tradurre l’intuizione originaria dei fondatori 644 Pre, 2 | sempre più minacciate dall’invadenza e dal fascino della realtà 645 1 | realtà costruita, ricercata, ‘inventata’. Essa ha un carattere di ‘ 646 Pre, 3 | sicché il rinnovamento invocato e la rifondazione ‘sognata’ 647 | io 648 2, 10 | evidenti: l’infantilismo, l’iperattività e la conseguente depressione 649 1, 6 | fissazione dell’identità o irrigidimento, l’identità negata e l’ 650 2, 10 | si corre il rischio di irrigidirsi e di impoverirsi sul piano 651 1, 7 | spazio geografico dove si iscrive lo spazio ambientale, soprattutto 652 1, 7 | chiudono in una sorta di isolamento che non solo impoverisce, 653 1, 5 | elementi precedentemente isolati sono ora portati al contatto 654 1 (6) | Perugia), Ed. Missionaria Italiana 1994, 18.~ 655 2, 8 | si mescola con quel lungo iter di crescita e di formazione 656 1 (16)| Cf Liebkind K., Ethnic identity. Challenging 657 Pre, 3 | inculturazione, autentico kairós per la Chiesa e per l’Istituto, 658 1 (12)| considerati classici, di: Sciolla L. (a cura di), Identità, Torino, 659 Pre | globalizzazione influisca sui già laboriosi processi che connotano la 660 1 | rappresenta il risultato laborioso e complesso di una storia 661 1 (9) | valori, credenze e pratiche largamente condivise e integrate in 662 2 (19)| Maria Ausiliatrice, Roma, LAS 1994, 39-53. ~ 663 1, 7 | allo stesso tempo, di non lasciarsi interamente conoscere (sia 664 1 (7) | l’identità, Bari, Editori Laterza 1996, 4-10.~ 665 Pre, 3 | famiglie religiose, se da un lato costituisce una sfida che 666 1, 6 | adulto, uomo/donna, studente/lavoratore, ecc.) permette, nel senso 667 1 | uguaglianza e tale diversità. 8lecito allora domandarsi: Quali 668 1, 6 | e sincretismo di cattiva lega, frutto di sovrapposizione 669 1, 7 | linguistiche o geografiche, spesso legate a pregiudizi e stereotipi 670 Pre, 3 | del carisma nel tempo sono legati al segreto di un’efficace 671 Pre, 1 | infatti, i tentativi di leggere le prospettive future a 672 Pre, 3 | si sta realizzando molto lentamente e non sempre con modalità 673 1, 6 | che è il risultato di un lento processo soggettivo a prescindere 674 Pre, 1 | missione, nuove chiavi di lettura di se stessa e della storia. 675 1 (12)| Rosemberg & Sellier 1983; Levi-Strauss C. G., L’identità, Palermo, 676 | li 677 2, 11 | un’interazione serena e libera. La persona è facilitata 678 1, 6 | dell’identità culturale, liberandola da ciò che può ostacolarne 679 Pre (3)| Consecrata, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1996, 680 1 (16)| Cf Liebkind K., Ethnic identity. Challenging 681 1, 5 | cultura verso il proprio limite, il globo. Culture eterogenee 682 Pre | diversità etnica, culturale e linguistica con l’unità sociopolitica 683 1, 7 | comprensione delle esigenze linguistiche o geografiche, spesso legate 684 1, 6 | verificare, infatti, che a livelli diversi ogni persona appartenente 685 1, 5 | una vera localizzazione (localismi, nazionalismi, regionalismi, 686 Pre, 3 | universalità, mondialità e localismo, identità e alterità, uguaglianza 687 1, 5 | possono portare ad una vera localizzazione (localismi, nazionalismi, 688 Pre, 1 | poco comprensibili dalle logiche correnti, specialmente dalle 689 2, 11 | maturazione di un pensiero logico formale che rende la persona 690 1 (16)| identity and Self-Concept, London, Surrey University Press 691 1 (11)| Cf Di Cristoforo Longo G., Identità e cultura. 692 Pre (5)| Pinkus Lucio, Psicodinamica della vita 693 1, 6 | rifiutare la propria etnicità, magari per assumere altre identità 694 1, 7 | identità tre sono i referenti maggiormente implicati e che vanno ad 695 1, 6 | e a forme organizzative manageriali, sempre più nella logica 696 Pre, 3 | fecondità del carisma.3 Non mancano opportunità e rischi, per 697 1, 7 | nazionalistici. Così, la mancanza di attenzione allo spazio 698 1, 7 | i modi di ricevere, di mangiare, di curare l’igiene del 699 1 | Perché l’identità possa manifestarsi, è necessario che la persona 700 1, 6 | mercato e del consumismo di marca occidentale.~Per uscire 701 1, 7 | pone in una posizione di ‘marginalità’. Il rischio più frequente 702 2 (17)| formazione dei sacerdoti, 25 marzo 1992, 36 [=PdV]. ~ 703 Pre, 1 | identità delle persone, al maschile e al femminile, e l’identità 704 1, 6 | processo di omologazione dei massmedia con il crescente distacco 705 2, 9 | quella di assumere in forma matura le possibili difficoltà 706 2, 9 | progetti vocazionali non maturano, forse muoiono prima di 707 Pre, 3 | perché aiuti cioè a far maturareidentità’ capaci di assumere 708 2, 9 | nel processo evolutivo e maturativo della personalità, si sviluppa 709 2, 10 | diventa capace di relazioni mature e giunge a fare una scelta 710 2, 8 | diventare uomini e donne maturi. ~La vocazione, perciò, 711 | me 712 1, 7 | attenzione, perché non scattino meccanismi d’identificazione proiettiva 713 2, 9 | normalmente attraverso delle mediazioni, sia individuali che comunitarie 714 1, 6 | consapevolezza di essere membro di un particolare gruppo 715 1 (9) | destino comune. «Non vi sono ‘memorie mondiali’ che possano essere 716 | meno 717 3 | passi:~-        cambio di mentalità, accoglienza e apertura 718 1 | la globalizzazione dei mercati e delle comunicazioni hanno 719 1, 6 | sempre più nella logica del mercato e del consumismo di marca 720 2, 8 | risposta a Dio che chiama si mescola con quel lungo iter di crescita 721 1 | primo luogo, sono state messe in crisi le concezioni tradizionali 722 Pre, 1 | stretta che c’è tra i termini messi in rapporto. Quanto le identità, 723 Pre, 1 | penalizza le diversità, mettendo in crisi le identità personali 724 1 | tutte le trasformazioni che mettono in crisi tale uguaglianza 725 | mie 726 Pre, 1 | siano plasmate, trasformate, migliorate o impoverite dalla cultura 727 1, 6 | vivibilità impossibili (migrazioni dei popoli). Si pensi anche 728 1, 5 | salvaguardata in primo luogo dalle minacce di ‘costruzioni mentali’ - 729 Pre, 2 | di relazioni sempre più minacciate dall’invadenza e dal fascino 730 1, 6 | persona appartenente ad una minoranza etnica, potrebbe enfatizzare, 731 2, 10 | ha bisogno di un percorso mirato, di tappe e di mete intermedie 732 1 (6) | Castello (Perugia), Ed. Missionaria Italiana 1994, 18.~ 733 2, 9 | relazionale. L'appello gratuito e misterioso di Dio avviene normalmente 734 2, 10 | unificazione di sé.~Se non ci si misura con le varie ‘identità’ 735 1, 7 | originalità, inevitabilmente si modificano e si trasformano nell’interazione. 736 Pre, 3 | sollecita a sviluppare inediti moduli di convivenza e un nuovo 737 2, 11 | dell’identità pur nella molteplicità delle esperienze che compongono 738 1 | dinamica d’interazione~ ~La moltiplicazione degli scambi, la globalizzazione 739 1, 7 | comunicazione non-verbali, i mondi vitali e di significato.~ ~ 740 Pre, 3 | soggettivi la logica della ‘monocultura’ stenta a scomparire. Basti 741 Pre, 1 | mentre esalta il potere e il monopolio della cultura della comunicazione 742 2, 10 | bagaglio di esperienze e di motivazioni che sostanzialmente si riferiscono 743 1, 5 | uno strumento in mano ai movimenti ideologici o politici che 744 Pre (1)| nostra vita, Bologna, Il Mulino 2000, 24. «La globalizzazione 745 Pre | pericoli e le degenerazioni del multiculturalismo, la difficoltà a conciliare 746 Pre, 3 | multietniche, multiculturali e multireligiose, che si è costituito nel 747 2, 9 | vocazionali non maturano, forse muoiono prima di nascere, ed anche 748 Pre, 4 | riflessione sul tema, mentre si muove in una prospettiva di carattere 749 Pre, 2 | a qualche decennio fa si muovevano su paradigmi di stabilità 750 1, 7 | modificazioni nello spazio si muovono appunto in questi tre ambiti:~*                751 1 | di un continuo flusso e mutamento. 7 ~Perché l’identità possa 752 1 | dotazione che si riceve alla nascita, ma rappresenta il risultato 753 1, 6 | etnica, potrebbe enfatizzare, nascondere, camuffare o addirittura 754 2, 11 | profondità il nucleo di senso nascosto in ogni esperienza e collegarlo 755 1, 6 | gruppo etnico nel quale sono nate, si può sempre cambiare 756 1, 5 | assicurarsi il riparo dalle forze naturali, i diversi modi con cui 757 1, 5 | culture, tra educazione nazionale ed educazione alla mondialità. 758 1, 5 | localizzazione (localismi, nazionalismi, regionalismi, etnocentrismi, 759 1, 7 | e stereotipi razziali o nazionalistici. Così, la mancanza di attenzione 760 | 761 3 | diversità e reciprocità, è necessaria per crescere nell’identità 762 1, 7 | assimilazione per finire poi con il negarla mediante la separazione, 763 1, 6 | irrigidimento, l’identità negata e l’ assimilazione acritica 764 1, 6 | pensi al riflesso positivo o negativo che può avere sulla stima 765 | nessun 766 Pre, 3 | diversificati in cui si vive.~ ~Il nodo dell’interculturalità nelle 767 1, 7 | sistemi di comunicazione non-verbali, i mondi vitali e di significato.~ ~ 768 | nonostante 769 2, 9 | misterioso di Dio avviene normalmente attraverso delle mediazioni, 770 Pre, 3 | tensioni d’identità, di nostalgia dell’appartenenza, della 771 | nostri 772 Pre, 2 | insegna della mobilità, della novità e della precarietà/provvisorietà, 773 2, 10 | ha una sua consistenza obbiettiva, ma si fa visibile e concreto 774 1 (6) | Cf Perotti A., La via obbligata dell’interculturalità, Città 775 2, 11 | un percorso di conoscenza obiettiva della propria storia e cultura, 776 Pre, 3 | consuetudini. Una delle obiezioni più stimolanti in proposito 777 Pre, 1 | messo in atto nei paesi occidentali, una profonda crisi nel 778 1, 6 | prescindere dalle appartenenze oggettive della persona. Si può verificare, 779 1, 5 | che è concepita in maniera omogenea e totalizzante, sia essa 780 1, 7 | qualcosa di culturalmente omogeneo, come il risultato dell’ 781 1, 7 | accettarle acriticamente omologandosi.~É necessario, pertanto, 782 1, 5 | politica - tendenti o ad omologare oppure a dividere/separare ( 783 1, 6 | ogni persona nel suo agire opera secondo un’identità culturale 784 Pre, 3 | che tradotte in termini operativi, potranno facilitare il 785 Pre, 1 | indicazioni di carattere operativo, si presenta dal punto di 786 2, 10 | nelle strutture, nelle opere e in progetti concreti. 787 Pre, 3 | concreta in cui viviamo ed operiamo. La fedeltà al carisma deve 788 Pre, 3 | del carisma.3 Non mancano opportunità e rischi, per questo l’urgenza 789 1, 5 | maniera predeterminata, per opposizione ed esclusione nei confronti 790 1, 7 | dinamico, che si colloca all’opposto dei primi due, nel senso 791 1, 6 | memoria storica scritta e orale), sia del processo di sradicamento 792 1, 5 | troppa è la cultura da ordinare e organizzare in sistemi 793 Pre | i grandi sistemi, come l’ordine finanziario mondiale: essa 794 1, 5 | la cultura da ordinare e organizzare in sistemi coerenti di credenze, 795 1, 6 | modelli urbani e a forme organizzative manageriali, sempre più 796 1, 5 | altra senza chiari principi organizzativi, troppa è la cultura da 797 1, 7 | questa componente sono: l’orgoglio nei confronti di tale gruppo, 798 1, 5 | credenze, in strumenti di orientamento e conoscenza pratica».10~ 799 Pre, 1 | Il discorso, pur essendo orientato verso indicazioni di carattere 800 1, 7 | pur conservando la propria originalità, inevitabilmente si modificano 801 Pre, 3 | per tradurre l’intuizione originaria dei fondatori nella realtà 802 1, 6 | modelli culturali esterni, l’oscillazione tra modelli culturali talvolta 803 1, 7 | privilegiare la cultura ospitante a quella di origine e ciò 804 2, 10 | e permanente. Sovente si osservano degli arresti dell’identità, 805 1, 6 | che può facilitare oppure ostacolare, il processo di elaborazione 806 1, 6 | liberandola da ciò che può ostacolarne lo sviluppo. Il processo 807 2, 9 | una dall'altra. In questa ottica, si comprende come mai tanti 808 Pre, 3 | e culture diverse in una pacifica convivenza di popoli e religioni. 809 Pre, 1 | che ha messo in atto nei paesi occidentali, una profonda 810 1 (12)| Levi-Strauss C. G., L’identità, Palermo, Sellerio 1996. Si veda 811 Pre, 3 | inculturazione, come lo chiama il Papa in Vita Consecrata, si sta 812 Pre, 3 | interculturalità diventa così paradigma di comunione, dove è possibile 813 Pre | vocazionale e carismatica.~Parafrasando il testo di Giddens potremmo 814 1 (12)| recente che applica questi parametri teorici ai giovani del Meridione: 815 2, 9 | divenire vocazionale procede di pari passo con la formazione 816 1, 5 | quale identità?~ ~Quando si parla di ‘cultura’ ci si trova 817 1, 5 | diverse culture e sub-culture particolari che possono portare ad una 818 Pre, 1 | delle culture, spegne le particolarità e penalizza le diversità, 819 2, 10 | realizza attraverso alcuni passaggi fondamentali:~ ~a) Ri-definire 820 2, 10 | perché la persona deve passare attraverso la dolorosa esperienza 821 3 | deve impegnarsi in alcuni passi:~-        cambio di mentalità, 822 2, 9 | vocazionale procede di pari passo con la formazione dell’identità 823 2 (17)| Cf Giovanni Paolo II, Pastores dabo vobis. Esortazione 824 3 | partire dall’esperienza della paternità di Dio per giungere alla 825 2, 9 | società che cambia, senza paura di affrontare il cambiamento, 826 2 (17)| sacerdoti, 25 marzo 1992, 36 [=PdV]. ~ 827 Pre | alla psicologia e alla pedagogia. Se l’interdipendenza a 828 1, 5 | apertura). Non è facile gestire pedagogicamente l’armonico equilibrio tra 829 Pre, 4 | assume volutamente un taglio pedagogico-formativo, nel tentativo di offrire 830 Pre, 1 | spegne le particolarità e penalizza le diversità, mettendo in 831 1, 7 | l’integrazione: se si pensa la società come qualcosa 832 1, 5 | le persone e i gruppi si pensano, si definiscono nelle loro 833 2, 11 | esige la maturazione di un pensiero logico formale che rende 834 Pre, 1 | propria identità, nel modo di percepire e di vivere la realtà, al 835 1 | necessario che la persona percepisca se stessa come un tutto 836 Pre, 4 | cammino che ogni persona deve percorrere, sia pure secondo modalità 837 2, 9 | identità si consolida anziché perdersi se si rimane in un atteggiamento 838 3 | giungere alla fraternità e al perdono reciproco.~ ~ 839 Pre | culturale e identitaria, i pericoli e le degenerazioni del multiculturalismo, 840 1, 5 | individuale o comunitaria, è pericolosa o falsa: può diventare uno 841 1, 5 | identità etnica), infatti, è pericoloso se non si tiene conto della 842 Pre, 1 | problemi che non sono affatto periferici, bensì congiunturali, specie 843 2, 11 | un nucleo interiore che permane nel tempo) nonostante i 844 1, 6 | studente/lavoratore, ecc.) permette, nel senso che può facilitare 845 1 (6) | Cf Perotti A., La via obbligata dell’ 846 2, 9 | ciò è problematico per la perseveranza religiosa. 19~La vocazione 847 1 (6) | interculturalità, Città di Castello (Perugia), Ed. Missionaria Italiana 848 Pre, 2 | dalla globalizzazione, alla pervasività delle nuove tecnologie comunicative, 849 2, 11 | razionalizzare a nostro piacimento».21~ ~c) Imparare a parlare 850 Pre, 3 | dell’appartenenza, della piccola patria, delle culture locali 851 2 (19)| DEL CORE Pina - CAVAGLIÁ Piera (a cura di), Un progetto 852 Pre, 1 | trasformazioni culturali pilotate e accelerate dal fenomeno 853 Pre (5)| Pinkus Lucio, Psicodinamica della 854 3 | Vorrei indicare almeno due piste di cammino che mi sembra 855 Pre, 2 | che aiutino nel cammino piuttosto complesso, spesso inedito 856 Pre, 3 | identità. ~La dimensione planetaria in cui siamo immerse apre 857 Pre, 3 | di una cultura e identità planetarie, la possibilità dell’incontro 858 Pre | interdipendenza a livello planetario, la mobilità e l’intensificazione 859 Pre, 1 | delle istituzioni, siano plasmate, trasformate, migliorate 860 1, 5 | ripensare l’identità in maniera pluralista e dinamica, dal momento 861 Pre, 1 | porta con sé esigenze di pluricentrismo e di apertura interculturale, 862 Pre, 3 | spessore storico-culturale polimorfo e dinamico, punto nodale 863 1, 6 | o per fuga da situazioni politiche, economiche e di vivibilità 864 1 (15)| Cf Pollini G., Appartenenza e identità. 865 1, 7 | d’origine e dunque ci si pone in una posizione di ‘marginalità’. 866 Pre, 3 | tolleranza e la convivenza tra popolazioni della stessa area culturale, 867 1, 5 | precedentemente isolati sono ora portati al contatto e alla giustapposizione. 868 Pre, 3 | culturali, che il pluralismo porti al relativismo o alla perdita 869 2, 11 | anche se non del tutto positive, che hanno costituito la 870 1, 6 | Si pensi al riflesso positivo o negativo che può avere 871 | possano 872 1, 6 | uno stesso territorio e in possesso di certe tradizioni che 873 1, 7 | sé corporeo. Ogni cultura possiede una sua modalità di concepire 874 Pre (3)| Esortazione Apostolica post-sinodale Vita Consecrata, Città del 875 Pre, 3 | soluzione per le nuove sfide poste alla vita consacrata. L’ 876 1 (9) | dislocata. Globalizzazione, postmodernismo, identità, Roma, Seam 1998, 877 1, 7 | a parlare la lingua del posto e diventino così come gli 878 2, 8 | delle sue risorse attuali e potenziali e in tutti i suoi dinamismi.~ 879 Pre, 1 | culture, mentre esalta il potere e il monopolio della cultura 880 2 (18)| Societá Di Vita Apostolica, Potissimum Institutioni. Direttive 881 | potrà 882 | potranno 883 | potrebbero 884 | potremmo 885 1, 5 | orientamento e conoscenza pratica».10~Tutto ciò ripropone 886 1, 6 | esistenza ‘primitiva’ o ‘pre-moderna’, oppure intesa come un 887 1, 5 | delle culture: elementi precedentemente isolati sono ora portati 888 1, 5 | definire l’identità in maniera predeterminata, per opposizione ed esclusione 889 1, 7 | geografiche, spesso legate a pregiudizi e stereotipi razziali o 890 Pre | In premessa~ ~La riflessione sull’identità 891 1, 7 | itinerario formativo dovrà prendere in considerazione la necessità 892 2, 10 | identità deve essere una preoccupazione costante che sollecita una 893 1, 6 | lento processo soggettivo a prescindere dalle appartenenze oggettive 894 Pre, 1 | religiosi e religiose si presentano incerti, ambivalenti e poco 895 1 (16)| London, Surrey University Press 1992, 147-186.~ 896 2, 11 | riappropriazione è importante prestare attenzione ad alcune istanze 897 2, 11 | della vita e della storia. Presuppone un percorso di conoscenza 898 1, 7 | la sollecitazione a non pretendere l’abbandono totale della 899 1, 5 | ideologici o politici che pretendono di definire l’identità in 900 1, 7 | di problemi che toccano prevalentemente la sfera emozionale, affettiva 901 1, 7 | momento dell’ingresso o nelle prime fasi della formazione iniziale 902 1, 7 | colloca all’opposto dei primi due, nel senso che, al contrario, 903 1, 6 | idea di forme di esistenzaprimitiva’ o ‘pre-moderna’, oppure 904 1, 5 | sull’altra senza chiari principi organizzativi, troppa è 905 Pre, 3 | infatti, è una strategia prioritaria, chiave di soluzione per 906 2, 10 | comportamenti che non sempre è priva di conflittualità e di dolore. ~ ~ 907 1, 7 | senso che, al contrario, si privilegia l’appartenenza alla cultura 908 1, 7 | mediante il quale si tende a privilegiare la cultura ospitante a quella 909 3 | mi sembra debbano essere privilegiate contemporaneamente.~*            910 1 | costituisce lo sfondo e il luogo privilegiato per dare specificità e ‘ 911 3 | soprattutto delle esigenze, problematiche e bisogni propri di ogni 912 Pre, 3 | identità, rendendo sempre più problematici i processi di formazione 913 2, 9 | vuoto d’identità’, e ciò è problematico per la perseveranza religiosa. 19~ 914 1, 5 | tra l’uomo e la natura (procacciarsi e conservare il cibo, assicurarsi 915 2, 9 | Il divenire vocazionale procede di pari passo con la formazione 916 Pre, 3 | di assumere il dinamismo profetico del carisma per tradurre 917 Pre, 3 | religiosa allora può divenire profezia, se è capace di vivere e 918 Pre | costatare come le trasformazioni profonde da esso innescate non toccano 919 2, 11 | visibile, per cogliere in profondità il nucleo di senso nascosto 920 Pre, 1 | vita religiosa esige un profondo processo di inculturazione 921 3 | formazione con uno sforzo progettuale che richiede una visione 922 Pre | di vivere il tempo e la progettualità, la corporeità e la sessualità, 923 2, 10 | vocazionale si consolida progressivamente fino a che la persona giunge 924 2, 10 | conflittualità e di dolore. ~ ~d) Progressive ristrutturazioni dell’identità 925 2, 10 | articolate in una logica di progressività. É importante in primo luogo 926 1, 7 | meccanismi d’identificazione proiettiva o di valutazione selettiva, 927 2, 11 | consapevolezza assume una forza di proiezione e di apertura verso gli 928 1, 6 | della crisi è necessario promuovere dei processi formativi che 929 Pre, 4 | identità di vita, come una «proposta di un cammino che ogni persona 930 2, 9 | persone, comunità, ambienti e proposte di vita che fungono da modelli 931 2, 11 | distinguono dagli altri (proprium), ma anche mediante l’integrazione 932 2, 10 | depressione da stress, il protagonismo individualistico, ecc., 933 1, 7 | contenitori sufficientemente protettivi e difensivi della propria 934 Pre, 3 | arricchendosi dell’apporto valoriale proveniente dall’incontro con la diversità?~ 935 Pre, 3 | diversità?~Le vocazioni provenienti dai differenti contesti 936 1 (12)| condizione giovanile in una provincia del Meridione, Milano, Franco 937 2, 10 | dalla mutata situazione. Ciò provoca una vera e propria crisi, 938 Pre, 2 | novità e della precarietà/provvisorietà, è un’impresa ardua, sia 939 1, 7 | confondere l’integrazione con pseudo-forme di assimilazione per finire 940 Pre (5)| Pinkus Lucio, Psicodinamica della vita consacrata, Leumann ( 941 Pre, 4 | prospettiva di carattere psicologico ed antropologico-esistenziale, 942 Pre, 3 | rischiano di trasformarsi in puro adattamento che non riesce 943 | qualcosa 944 Pre, 3 | formazione è una sfida tra le più qualificanti per gli anni futuri, un ‘ 945 3 | necessità di ridefinire e di qualificare le formazione con uno sforzo 946 | quanta 947 | quei 948 | quell’ 949 | quelli 950 | queste 951 | qui 952 | quo 953 2, 11 | consistenza dalla storia che essa racconta, fa rivivere e modifica 954 2 (20)| Demetrio Duccio, Raccontarsi. L’autobiografica come cura 955 Pre, 1 | punto da modificare quasi radicalmente i paradigmi che reggono 956 2, 11 | valori o a ricercarne la radice comune, senza sentirsi per 957 2 (20)| come cura di sé, Milano, Raffaello Cortina 1996, 34.~ 958 2, 10 | carismatica~ ~L’appello di Dio raggiunge la persona nella sua concretezza 959 2, 9 | cui vive. La via per il raggiungimento di una pienezza d’identità 960 2, 10 | divenireadulti’ siano raggiunte e i compiti di sviluppo 961 2, 10 | Chi sono io?' ed abbia raggiunto una certa stabilità (non 962 1 (9) | una cultura globale non ha ragion d’essere perché non potrebbe 963 Pre, 2 | situazione in continua e rapida evoluzione. Molte ragioni 964 1 | riceve alla nascita, ma rappresenta il risultato laborioso e 965 1, 7 | il ruolo dell’altro nella rappresentazione dell’identità culturale. 966 Pre, 3 | sembrano farsi sempre più rare. Si richiedono personalità 967 2, 9 | impegno religioso. Non è raro difatti incontrare persone 968 3 | affettività, sessualità, razionalità, aggressività, religiosità,...), 969 2, 11 | trattenere per sempre, razionalizzare a nostro piacimento».21~ ~ 970 1, 7 | pregiudizi e stereotipi razziali o nazionalistici. Così, 971 Pre | relazioni interpersonalireali’ a vantaggio di quelle ‘ 972 Pre, 3 | Vita Consecrata, si sta realizzando molto lentamente e non sempre 973 Pre, 4 | nel gioioso compito di realizzare la propria vocazione.~ ~ 974 1, 6 | rielaborazione e ridefinizione dovrà realizzarsi all’interno del proprio 975 2, 10 | di un’assunzione graduale realizzata a livello personale nell’ 976 Pre, 3 | viene gestita perché sia realmente ‘formativa’, perché aiuti 977 1 (12)| veda pure uno studio più recente che applica questi parametri 978 1 | L’identità, secondo le recenti acquisizioni della psicologia, 979 1, 7 | dell’identità tre sono i referenti maggiormente implicati e 980 Pre, 1 | radicalmente i paradigmi che reggono la cultura e le culture. 981 1, 5 | localismi, nazionalismi, regionalismi, etnocentrismi, ecc.) della 982 Pre, 1 | di cambiamento forse mai registrato nella storia che ha messo 983 1, 7 | apprendano un complesso di regole, codici e simboli in virtù 984 1, 6 | degli stessi e alla sua reinterpretazione. Solo così, si potrà sviluppare 985 2, 11 | con i ruoli e i compiti relativi alla missione dell’Istituto 986 Pre, 3 | che il pluralismo porti al relativismo o alla perdita dei sistemi 987 1, 5 | contrasto con una modalità relativista di concepire la cultura 988 1, 5 | individui e gruppi, e si relazionano. ~ ~ 989 1, 7 | nuovo modo di pensare, di relazionarsi e di agire, in un nuovo 990 Pre, 3 | pacifica convivenza di popoli e religioni. Ogni comunità che accetta 991 3 | razionalità, aggressività, religiosità,...), delle molteplici, 992 Pre | solo ciò che sta “fuori”, remoto e distante dall’individuo, 993 1 (7) | Cf Remotti F., Contro l’identità, Bari, 994 Pre, 3 | i percorsi formativi che rendono possibile tutto ciò?~ ~ 995 Pre, 3 | precedenti generazioni, resa visibile da una identità 996 2, 9 | pienezza d’identità vocazionale resta sempre quella di assumere 997 Pre, 3 | nostre comunità. Il fitto reticolo di società multietniche, 998 Pre, 1 | religiosa, va ripensata e ri-compresa per individuare percorsi 999 1 | dell’identità personale e il ri-conoscersi nelle ‘differenze’ (di genere, 1000 1, 5 | processo di definizione e di ‘riaggiustamento’ nella direzione di un’ulteriore 1001 Pre, 3 | Istituto, dovremmo dare per riandare alle radici carismatiche,


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License