Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

                                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                                         grigio = Testo di commento
1002 Pre, 2 | rivoluzione tecnologica e al ribaltamento dei tradizionali modelli 1003 Pre | riflettere seriamente sulle ricadute di tali fenomeni ormai inarrestabili 1004 Pre, 1 | culture, è un dato che lo si ricava immediatamente anche solo 1005 2, 11 | a scoprirne i valori o a ricercarne la radice comune, senza 1006 1 | come una realtà costruita, ricercata, ‘inventata’. Essa ha un 1007 1, 7 | comunione. Gli studi e le ricerche condotte finora hanno messo 1008 1 | inizio’ come dotazione che si riceve alla nascita, ma rappresenta 1009 1, 7 | conversazione, i modi di ricevere, di mangiare, di curare 1010 Pre, 3 | alla grazia della vocazione ricevuta e con attenzione alla storia»,4 1011 Pre, 3 | farsi sempre più rare. Si richiedono personalità aperte, flessibili 1012 2, 10 | con le varie ‘identità’ richieste dalle diverse età della 1013 Pre, 3 | ristrutturazione e dai molti esodi richiesti per vivere la propria vocazione, 1014 Pre, 3 | europeo attuale. Ad essa si ricollegano alcune questioni di fondo 1015 1, 5 | loro) ciò che invece va ricomposto in unità.~Il processo di 1016 2, 10 | consapevolezza di sé e di riconciliazione che sfociano poi nell’unificazione 1017 Pre, 2 | attuale, infatti, si possono ricondurre alla difficoltà nel trovare 1018 Pre, 3 | anche personali, sono da ricondursi all’incertezza della transizione 1019 2, 11 | della nostra vita. É un riconfermare e, nello stesso tempo, un 1020 1 | tutto unitario ed impari a riconoscere la propria separata diversità 1021 1, 7 | identità non sempre facilmente riconoscibili come tali. Si pensi, ad 1022 Pre, 3 | interculturale che favoriscano il riconoscimento e la riappropriazione della 1023 1, 7 | processo, universalmente riconosciuto come fondamentale, è l’identificazione, 1024 1, 5 | dominante che alla fine ricopre il mondo intero. La seconda 1025 1, 6 | concetto di sé.~Bisogna ricordare però che, se le persone 1026 1, 6 | acquisisce, definisce, modifica e ridefinisce attraverso un processo che 1027 1, 6 | processo di rielaborazione e ridefinizione dovrà realizzarsi all’interno 1028 Pre (1)| Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Bologna, 1029 Pre | che la globalizzazione sta ridisegnando la nostra vita e la stessa 1030 Pre, 3 | una fedeltà che tenta di ridisegnarsi nel cuore della storia con 1031 1, 7 | giovani sia negli adulti). Mi riferisco all’impatto che le nuove 1032 2, 10 | motivazioni che sostanzialmente si riferiscono ad una identità personale 1033 1, 6 | camuffare o addirittura rifiutare la propria etnicità, magari 1034 1, 7 | diversità: si potrebbe di fatto rifiutarle o accettarle acriticamente 1035 2, 11 | consapevolezza vissuta e riflessa di se stessi e delle proprie 1036 2, 11 | soprattutto dei significati e riflessioni fatte su di essi. Infatti, « 1037 2, 11 | già nell’adolescenza dalla riflessività che però ha bisogno di uscire 1038 1, 6 | collettivo. 15 Si pensi al riflesso positivo o negativo che 1039 Pre | di vita, allora bisogna riflettere seriamente sulle ricadute 1040 Pre, 3 | rinnovamento invocato e la rifondazione ‘sognata’ rischiano di trasformarsi 1041 Pre | che la globalizzazione riguardi solo i grandi sistemi, come 1042 2, 11 | così:~*            come rimanere se stessi ed identici a 1043 1, 7 | culture avviene, cioè, una riorganizzazione dei tratti distintivi identificatori 1044 1, 5 | il cibo, assicurarsi il riparo dalle forze naturali, i 1045 Pre, 1 | della vita religiosa, va ripensata e ri-compresa per individuare 1046 Pre, 1 | culture, nello stesso tempo riporta all’essenziale dell’essere, 1047 1, 6 | appartenere ad un gruppo etnico. Riprendendo il concetto di identità 1048 1, 5 | conoscenza pratica».10~Tutto ciò ripropone in maniera drammatica il 1049 Pre, 3 | Non mancano opportunità e rischi, per questo l’urgenza di 1050 Pre, 3 | la rifondazione ‘sognata’ rischiano di trasformarsi in puro 1051 Pre | la stessa identità. ~La riscoperta della diversità culturale 1052 1, 6 | Una riflessione a parte va riservata al concetto di identità 1053 2, 11 | esperienze, dei problemi risolti, ma soprattutto dei significati 1054 1 | gestione della violenza e della risoluzione dei conflitti - dei rapporti 1055 1 | e delle più complesse da risolvere. 6~L’identità e la sua formazione, 1056 2, 11 | vissuti, le esperienze, le risonanze, la memoria...), relazionale 1057 2, 8 | nella totalità delle sue risorse attuali e potenziali e in 1058 1, 7 | spazi. Se essi non vengono rispettati possono nascere dei disturbi 1059 2, 10 | se stessa, che cioè abbia risposto alla domanda fondamentale ' 1060 2, 10 | dolore. ~ ~d) Progressive ristrutturazioni dell’identità nel corso 1061 1 (9) | in una visione unitaria, risulta inadeguato, soprattutto 1062 2, 10 | connotano il tono oppure ne ritardano il ritmo evolutivo. Si suppone 1063 2, 10 | tono oppure ne ritardano il ritmo evolutivo. Si suppone perciò 1064 Pre, 3 | scomparire. Basti pensare al ritorno di forti tensioni d’identità, 1065 2, 11 | quel molto che non siamo riusciti affatto a coordinare, trattenere 1066 1, 6 | etnicità che facilmente porta a rivendicazioni, conflitti tra gruppi differenti 1067 1, 7 | appartenenza etnico-territoriale riveste per l’elaborazione dell’ 1068 2, 11 | storia che essa racconta, fa rivivere e modifica a seconda delle 1069 2, 8 | personale. L’appello di Dio è rivolto ad una creatura che viene 1070 Pre, 2 | tutto ciò, agli esiti della rivoluzione tecnologica e al ribaltamento 1071 1 (12)| cura di), Identità, Torino, Rosemberg & Sellier 1983; Levi-Strauss 1072 2, 10 | se non addirittura una rottura, per integrare le nuove 1073 2, 11 | carisma, ma anche con i ruoli e i compiti relativi alla 1074 2 (17)| II sulla formazione dei sacerdoti, 25 marzo 1992, 36 [=PdV]. ~ 1075 Pre, 3 | necessario un ripensamento e un salto di qualità.~Come è vissuta 1076 1, 7 | modalità di integrazione che salvaguardano il rispetto della diversità 1077 1, 7 | considerazione la necessità di salvaguardare questi tre spazi per favorire 1078 1, 5 | etnica (o etnicità) che va salvaguardata in primo luogo dalle minacce 1079 1, 7 | e che vanno ad ogni modo salvaguardati: lo spazio geografico, lo 1080 2, 11 | Dio e del suo progetto di salvezza.~ ~ ~ 1081 2, 8 | tra risposta vocazionale e sano funzionamento della personalità, 1082 Pre, 3 | della propria identità per saper interagire con altre identità. ~ 1083 Pre, 2 | conoscenza e di trasmissione del sapere e dei valori? Come collocarsi 1084 Pre, 2 | anche all’emergere di nuovi saperi, ci si domanda: “Come far 1085 Pre | nostro modo di vivere. «É sbagliato pensare – scrive Antony 1086 Pre (1)| solo gli avvenimenti su scala mondiale, ma anche la vita 1087 1 | La moltiplicazione degli scambi, la globalizzazione dei 1088 1, 7 | fare attenzione, perché non scattino meccanismi d’identificazione 1089 1, 6 | se le persone non possono scegliere il proprio gruppo etnico 1090 2, 9 | anche il perché di tanto scetticismo nei confronti della stessa 1091 Pre, 1 | comportamenti e stili di vita, gli schemi interpretativi del percorso 1092 Pre, 1 | una società dominata dalla scienza, dalla tecnologia, dalla 1093 Pre, 4 | richiede un confronto con le scienze umane il cui contributo 1094 1 (12)| considerati classici, di: Sciolla L. (a cura di), Identità, 1095 Pre, 3 | della ‘monocultura’ stenta a scomparire. Basti pensare al ritorno 1096 1, 7 | identificatori che non è così scontata. Non sempre infatti si riesce 1097 2, 8 | progetto che va gradualmente scoprendosi ed elaborandosi in armonia 1098 2, 11 | formazione ed è sollecitata a scoprirne i valori o a ricercarne 1099 1, 6 | tradizione (memoria storica scritta e orale), sia del processo 1100 Pre | É sbagliato pensarescrive Antony Giddens - che la 1101 1 (9) | postmodernismo, identità, Roma, Seam 1998, 180].~ 1102 Pre, 2 | avverte l’esigenza di nuove segnaletiche e di nuovi modelli che aiutino 1103 2, 10 | accartocciata e frenata. Ne sono segni evidenti: l’infantilismo, 1104 Pre, 3 | nel tempo sono legati al segreto di un’efficace trasmissione 1105 1 (16)| Psychology of identity and Self-Concept, London, Surrey University 1106 1 (12)| G., L’identità, Palermo, Sellerio 1996. Si veda pure uno studio 1107 1 (12)| Identità, Torino, Rosemberg & Sellier 1983; Levi-Strauss C. G., 1108 2, 11 | su di sé (introspezione ‘selvaggia’) attraverso il racconto 1109 Pre, 3 | che al passato al futuro sembrano farsi sempre più rare. Si 1110 1, 6 | anche in quelle cosiddette ‘semplici’. L’identità culturale oggi 1111 Pre, 3 | portano con sé una nuova sensibilità culturale ed etnica e l’ 1112 2, 10 | vocazione alla quale si sente chiamata. Questo cammino 1113 Pre, 2 | modelli nuovi ed inediti, a sentieri ancora da esplorare che 1114 1, 7 | Si pensi, ad esempio, a sentimenti di frustrazione, di inadeguatezza 1115 1, 5 | omologare oppure a dividere/separare (noi Û loro) ciò che invece 1116 1 | continuo farsi e disfarsi, ‘separarsi da’ e ‘riconoscersi in’, 1117 | seppur 1118 2, 11 | possibile un’interazione serena e libera. La persona è facilitata 1119 Pre, 3 | urgenza di una riflessione seria e di una verifica costante 1120 3 | mettersi in ricerca mediante un serio discernimento alla luce 1121 3 | condivisione del lavoro, del servizio e della ricchezza spirituale 1122 1, 5 | diversi gruppi sociali, tra i sessi, tra anziani e giovani, 1123 1, 7 | emozionale, affettiva e sessuale, oltre che di disturbi della 1124 Pre | interazioni sociali mondiali, lo sfaldamento delle relazioni interpersonali ‘ 1125 1, 7 | atteggiamenti di favore o sfavore nei confronti dei rapporti 1126 2, 10 | e di riconciliazione che sfociano poi nell’unificazione di 1127 3 | qualificare le formazione con uno sforzo progettuale che richiede 1128 Pre, 2 | formativi. Gettando uno sguardo ai cambiamenti tecnologici 1129 1, 7 | conflittualità (noi contro gli altri) sicuramente distruttive.~ ~Occorre tuttavia 1130 2, 11 | risolti, ma soprattutto dei significati e riflessioni fatte su di 1131 Pre, 3 | identità di vita chiara e significativa, genera così germogli nuovi 1132 Pre | per le sue ripercussioni significative sugli atteggiamenti etici, 1133 2, 11 | particolare va data alla simbolizzazione delle esperienze, cioè al 1134 1, 7 | quello familiare, con le sue simbolizzazioni e immaginazioni;~*                1135 1, 5 | naturale) alle interazioni tra simili e tra diversi gruppi sociali, 1136 1, 6 | in forme di ibridismo e sincretismo di cattiva lega, frutto 1137 Pre, 2 | dei percorsi formativi, sintonizzati sul cambiamento, all’insegna 1138 1, 6 | dall’interno del proprio sistema culturale, i tratti fondamentali 1139 Pre, 3 | inesplorati’ da una riflessione sistematica ed articolata, è appunto 1140 1, 6 | una patria o per fuga da situazioni politiche, economiche e 1141 2, 11 | percorsi formativi che si snodano fondamentalmente lungo tre 1142 1, 6 | processo di inculturazione e di socializzazione, l’identità prende la forma 1143 2 (18)| di Vita Consacrata e Le Societá Di Vita Apostolica, Potissimum 1144 1 (15)| Appartenenza e identità. Analisi sociologica dei modelli di appartenenza 1145 Pre | linguistica con l’unità sociopolitica delle nazioni o l’unità 1146 2, 9 | sicché la vocazione rimane soggetta ai diversi condizionamenti 1147 Pre, 3 | se sul piano dei processi soggettivi la logica della ‘monocultura’ 1148 Pre, 2 | continuamente, in un tempo di soggettività e di frantumazione, non 1149 1, 6 | risultato di un lento processo soggettivo a prescindere dalle appartenenze 1150 Pre, 3 | invocato e la rifondazione ‘sognata’ rischiano di trasformarsi 1151 Pre (4)| Maria Ausiliatrice, Nei solchi dell’Alleanza, Leumann ( 1152 Pre, 2 | iniziale e permanente e sollecitano un ripensamento globale 1153 2, 11 | età e di formazione ed è sollecitata a scoprirne i valori o a 1154 1, 7 | si inseriscono, nasce la sollecitazione a non pretendere l’abbandono 1155 Pre, 3 | strategia prioritaria, chiave di soluzione per le nuove sfide poste 1156 1, 6 | acculturazione sono possibili diverse soluzioni, come ad esempio: la fissazione 1157 1, 5 | si definiscono nelle loro somiglianze/differenze con altri individui 1158 1, 7 | colore e specificità pur di ‘sopravvivere’ nell’impatto con gli altri. ~*            1159 1, 7 | gruppo si chiudono in una sorta di isolamento che non solo 1160 2, 10 | esperienze e di motivazioni che sostanzialmente si riferiscono ad una identità 1161 Pre, 3 | carismatica necessariamente è sottoposta a processi di discernimento 1162 1, 5 | di cambiamento cui sono sottoposte le identità: un continuo 1163 2, 10 | formazione continua e permanente. Sovente si osservano degli arresti 1164 1, 6 | cattiva lega, frutto di sovrapposizione o assimilazione di diversi 1165 1, 7 | potersi orientare nel ‘nuovo spazio’ e nel ‘nuovo tempo’, e potersi 1166 2, 10 | assimilazione di una vocazione specifica e ‘dentro’ un peculiare 1167 Pre, 1 | omologazione delle culture, spegne le particolarità e penalizza 1168 Pre, 3 | Davanti a tali questioni dallo spessore storico-culturale polimorfo 1169 2, 9 | parte dei giovani. Così si spiega il fenomeno della cosiddetta 1170 3 | servizio e della ricchezza spirituale personale. La Comunità, 1171 1, 6 | orale), sia del processo di sradicamento dovuto all’emigrazione e 1172 2, 10 | fare una scelta di vita stabile e una scelta di valori significativi; 1173 Pre, 3 | flessibili e sufficientemente stabili per affrontare le crisi 1174 2, 10 | maturazione di ogni persona. Gli stadi della crescita umana (le 1175 3 | e bisogni propri di ogni stagione della vita che si attraversa, 1176 2, 10 | della crescita umana (le stagioni della vita) coincidono con 1177 Pre, 3 | possibile, può diventare stagnante, sicché il rinnovamento 1178 Pre, 1 | dalla fiction, da modelli standard di comportamenti e stili 1179 | stanno 1180 2, 10 | esiste come realtà a sé stante, separata cioè dalla persona 1181 | state 1182 Pre, 3 | conservare o a gestire lo status quo non è possibile, può 1183 Pre, 3 | logica della ‘monocultura’ stenta a scomparire. Basti pensare 1184 1, 7 | spesso legate a pregiudizi e stereotipi razziali o nazionalistici. 1185 | stesse 1186 1, 6 | negativo che può avere sulla stima di sé o sulla capacità di 1187 Pre, 3 | Una delle obiezioni più stimolanti in proposito è quella che 1188 Pre, 3 | questioni dallo spessore storico-culturale polimorfo e dinamico, punto 1189 1, 7 | è quella che tutti gli ‘stranieri’, o comunque quelli che 1190 Pre, 3 | formazione, infatti, è una strategia prioritaria, chiave di soluzione 1191 2, 10 | conseguente depressione da stress, il protagonismo individualistico, 1192 1, 6 | controversa~ ~Esiste un rapporto stretto tra cultura e identità, 1193 1, 5 | coerenti di credenze, in strumenti di orientamento e conoscenza 1194 1, 5 | falsa: può diventare uno strumento in mano ai movimenti ideologici 1195 1, 6 | giovane/adulto, uomo/donna, studente/lavoratore, ecc.) permette, 1196 Pre | processo di globalizzazione gli studiosi del problema hanno dovuto 1197 1 (11)| reciprocità, Roma, Editrice Studium 1993, 33-35.~ 1198 1, 5 | combinazione di diverse culture e sub-culture particolari che possono 1199 1, 5 | processo di globalizzazione suggerisce due immagini di cultura: 1200 | Sullo 1201 1 (16)| and Self-Concept, London, Surrey University Press 1992, 147- 1202 Pre (5)| Ci 2000, 9. Si veda pure: Tacconi Giuseppe, Alla ricerca di 1203 Pre, 4 | antropologico-esistenziale, assume volutamente un taglio pedagogico-formativo, nel 1204 1, 6 | concetto di identità sociale di Tajfel (1982), l’identità etnica 1205 | tante 1206 | tanti 1207 2, 10 | di un percorso mirato, di tappe e di mete intermedie articolate 1208 Pre, 1 | dominata dalla scienza, dalla tecnologia, dalla fiction, da modelli 1209 Pre, 2 | uno sguardo ai cambiamenti tecnologici e culturali derivanti dalla 1210 Pre, 2 | pervasività delle nuove tecnologie comunicative, all’incremento 1211 Pre, 3 | attese e prospettive, la tematica dell’identità vista in rapporto 1212 Pre, 2 | persone coraggiose che non temono l’ansia dell’incertezza 1213 1, 7 | assimilazione, mediante il quale si tende a privilegiare la cultura 1214 1, 5 | ideologica o politica - tendenti o ad omologare oppure a 1215 1, 7 | assunto però l’individuo tenderebbe ad adeguarsi alle aspettative 1216 Pre | equilibrio e creatività, tenendo conto delle ripercussioni 1217 Pre, 3 | pensare al ritorno di forti tensioni d’identità, di nostalgia 1218 Pre, 3 | alimentare una fedeltà che tenta di ridisegnarsi nel cuore 1219 2, 11 | poco che abbiamo affrontato tentando di trovare una traiettoria 1220 Pre, 1 | Sono molti, infatti, i tentativi di leggere le prospettive 1221 Pre, 4 | pedagogico-formativo, nel tentativo di offrire elementi che 1222 2, 8 | vocazione?~ ~La riflessione teologica, a partire dal Concilio 1223 1 (12)| applica questi parametri teorici ai giovani del Meridione: 1224 Pre, 1 | presenta dal punto di vista teorico abbastanza complesso perché 1225 1, 6 | emigrazione e alla mobilità territoriale per la ricerca di lavoro 1226 1, 6 | abitanti di uno stesso territorio e in possesso di certe tradizioni 1227 Pre, 3 | se è capace di vivere e testimoniare l’utopia di una cultura 1228 Pre | carismatica.~Parafrasando il testo di Giddens potremmo dire 1229 1 (16)| Ethnic identity. Challenging the boundaries of social psychology, 1230 1, 7 | di base le modificazioni tipiche di questi tre spazi. Se 1231 1, 7 | più frequente per questo tipo di processo è dato dal fatto 1232 Pre, 1 | tali trasformazioni hanno toccato molto da vicino anche la 1233 Pre, 3 | più difficile la reciproca tolleranza e la convivenza tra popolazioni 1234 1, 7 | propria identità etnica, ma a tollerare le differenza tra le culture.~*            1235 2, 10 | spesso ne connotano il tono oppure ne ritardano il ritmo 1236 2, 11 | viaggio formativo’, in cui si torna a vivere più profondamente 1237 1, 7 | non pretendere l’abbandono totale della propria cultura o 1238 2, 8 | creatura che viene presa nella totalità delle sue risorse attuali 1239 1, 5 | concepita in maniera omogenea e totalizzante, sia essa individuale o 1240 Pre | ma stanno ristrutturando totalmente il nostro modo di vivere. « 1241 1 (9) | l’umanità» [Smith D. A., Towards a Global Culture?, in Featherstone 1242 1 (9) | complessità culturale il concetto tradizionale di cultura, inteso come 1243 1, 6 | crescente distacco dalla tradizione (memoria storica scritta 1244 Pre, 3 | elaborazione di nuove sintesi, che tradotte in termini operativi, potranno 1245 Pre, 3 | profetico del carisma per tradurre l’intuizione originaria 1246 2, 10 | carismatica allora diventa un traguardo evolutivo di crescita che 1247 2, 11 | tentando di trovare una traiettoria esistenziale sufficientemente 1248 1, 7 | questi processi non si può trascurare il confronto sociale e culturale 1249 1, 7 | inevitabilmente si modificano e si trasformano nell’interazione. Nel contatto 1250 Pre, 3 | rifondazione ‘sognata’ rischiano di trasformarsi in puro adattamento che 1251 Pre, 1 | istituzioni, siano plasmate, trasformate, migliorate o impoverite 1252 2, 11 | riusciti affatto a coordinare, trattenere per sempre, razionalizzare 1253 Pre, 3 | aspetto nodale. Il complesso travaglio dell’inculturazione, come 1254 | troppa 1255 Pre, 2 | ogni passaggio, e oggi ci troviamo di fronte al passaggio verso 1256 | tuttavia 1257 Pre, 3 | seriamente se i modelli formativi tuttora esistenti siano in grado 1258 1, 5 | a dividere/separare (noi Û loro) ciò che invece va 1259 1 (13)| FABIETTI U., L’identità etnica, Roma, 1260 1 | nel riconoscersi, cioè, uguale a se stesso e diverso dagli 1261 1, 5 | riaggiustamento’ nella direzione di un’ulteriore differenziazione dalle altre 1262 2, 9 | nel tempo e in un contesto umano e relazionale. L'appello 1263 2, 10 | è vero che la persona si unifica interiormente divenendo 1264 1 (9) | possano essere usate per unire l’umanità» [Smith D. A., 1265 1, 6 | particolare gruppo etnico, unita al valore e al significato 1266 1 (9) | integrate in una visione unitaria, risulta inadeguato, soprattutto 1267 1 | se stessa come un tutto unitario ed impari a riconoscere 1268 1, 7 | rielaborazione?~ ~Un primo processo, universalmente riconosciuto come fondamentale, 1269 1 (16)| Self-Concept, London, Surrey University Press 1992, 147-186.~ 1270 1, 6 | apertura tecnologica a modelli urbani e a forme organizzative 1271 1 | diventata ormai una delle più urgenti e delle più complesse da 1272 Pre, 3 | opportunità e rischi, per questo l’urgenza di una riflessione seria 1273 1 (9) | mondiali’ che possano essere usate per unire l’umanità» [Smith 1274 1, 6 | gruppo etnico, unita al valore e al significato emotivo 1275 Pre, 3 | arricchendosi dell’apporto valoriale proveniente dall’incontro 1276 1, 7 | affermazione, di appartenenza e di valorizzazione del gruppo etnico-territoriale 1277 Pre | interpersonali ‘reali’ a vantaggio di quelle ‘virtuali’, la 1278 2, 10 | specie in relazione ai vari cambiamenti (culturali e 1279 2, 10 | non ci si misura con le varieidentità’ richieste dalle 1280 1, 7 | cultura o mediante attività di vario genere che portano alla 1281 3 | alla complessità e alla vastità del tema molti sono i problemi 1282 Pre (3)| Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1996, 79b [= VC].~ 1283 1 (12)| Si vedano in proposito gli studi, 1284 | vengono 1285 Pre, 3 | riflessione seria e di una verifica costante in attitudine di 1286 | vi 1287 2, 11 | è come intraprendere un ‘viaggio formativo’, in cui si torna 1288 1 | al di del fluire delle vicende e delle circostanze, degli 1289 1, 7 | e la loro condivisione (vicinanza) delle sue tradizioni culturali.~ 1290 | vicino 1291 2, 9 | s’intreccia con tutte le vicissitudini, le difficoltà, e le crisi 1292 1 | modalità di gestione della violenza e della risoluzione dei 1293 1, 7 | regole, codici e simboli in virtù dei quali potersi orientare 1294 Pre, 2 | dal fascino della realtà virtuale?” La questione non è da 1295 Pre | a vantaggio di quelle ‘virtuali’, la compressione o compattazione 1296 1, 5 | vita e alle valutazioni o visioni del mondo e della realtà ( 1297 3 | frammentate esperienze vissute e soprattutto delle esigenze, 1298 Pre, 3 | continuamente mediante il vissuto personale e comunitario 1299 1, 7 | comunicazione non-verbali, i mondi vitali e di significato.~ ~Ogni 1300 Pre | un incidente nelle nostre vite di sempre. È il cambiamento 1301 Pre, 1 | globalizzazione.~Stiamo vivendo, infatti, un momento di 1302 1, 6 | politiche, economiche e di vivibilità impossibili (migrazioni 1303 | vobis 1304 2, 11 | e i valori dell’identità vocazionale-carismatica (identificazione con Cristo 1305 Pre, 3 | sempre più con il colore e il volto delle singole culture e 1306 Pre, 4 | antropologico-esistenziale, assume volutamente un taglio pedagogico-formativo, 1307 | Vorrei 1308 | vuole 1309 2, 9 | si costruisce su di un ‘vuoto d’identità’, e ciò è problematico


10-gener | geogr-riand | ribal-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License