Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText CT - Lettura del testo

  • In premessa
    • Globalizzazione e vita consacrata
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Globalizzazione e vita consacrata

 

Il processo di globalizzazione, infatti, genera l’omologazione delle culture, spegne le particolarità e penalizza le diversità, mettendo in crisi le identità personali e culturali, creando complessi di inferiorità/superiorità tra le culture, mentre esalta il potere e il monopolio della cultura della comunicazione in mano a pochi detentori. Si pensi agli effetti di tale processo nell’ambito della vita consacrata, nei nostri Istituti ormai sempre più multiculturali ed, essendo internazionali, sempre più coinvolti nella globalizzazione.

Stiamo vivendo, infatti, un momento di cambiamento forse mai registrato nella storia che ha messo in atto nei paesi occidentali, una profonda crisi nel modo di pensare se stessi e la propria identità, nel modo di percepire e di vivere la realtà, al punto da modificare quasi radicalmente i paradigmi che reggono la cultura e le culture. E tali trasformazioni hanno toccato molto da vicino anche la vita religiosa, inducendo processi di ripensamento non solo dello stile di vita ma addirittura della propria identità.

Nel contesto di una cultura di globalizzazione, che porta con sé esigenze di pluricentrismo e di apertura interculturale, l’identità complessa della vita religiosa esige un profondo processo di inculturazione che, se da una parte implica mettere al centro l’alterità delle differenze e delle culture, nello stesso tempo riporta all’essenziale dell’essere, ad una identità dinamica che si confronta e si affida.

Identità, cultura e vocazione allora diventa un tema decisivo per il futuro della formazione alla vita consacrata come pure per l’evangelizzazione. Il discorso, pur essendo orientato verso indicazioni di carattere operativo, si presenta dal punto di vista teorico abbastanza complesso perché tocca problemi che non sono affatto periferici, bensì congiunturali, specie se si tiene conto dell’interconnessione molto stretta che c’è tra i termini messi in rapporto. Quanto le identità, delle persone e delle istituzioni, siano plasmate, trasformate, migliorate o impoverite dalla cultura e dalle culture, è un dato che lo si ricava immediatamente anche solo a partire dall’esperienza. Sullo sfondo di queste grandi trasformazioni culturali pilotate e accelerate dal fenomeno della globalizzazione, l’identità delle persone, al maschile e al femminile, e l’identità stessa della vita religiosa, va ripensata e ri-compresa per individuare percorsi formativi adeguati alle nuove emergenze e ai nuovi bisogni derivanti dalla mutata situazione, soprattutto giovanile.

In una società dominata dalla scienza, dalla tecnologia, dalla fiction, da modelli standard di comportamenti e stili di vita, gli schemi interpretativi del percorso di vita dei religiosi e religiose si presentano incerti, ambivalenti e poco comprensibili dalle logiche correnti, specialmente dalle nuove generazioni. Del resto, è proprio in tempo di cambiamento, così come avviene per ogni crescita, che la vita religiosa può trovare in sé nuovi modelli di vita e di missione, nuove chiavi di lettura di se stessa e della storia. Sono molti, infatti, i tentativi di leggere le prospettive future a partire dai nuovi fenomeni socioculturali, politici ed economici, e dalle nuove istanze che provengono dall’interno della vita consacrata stessa, come l’inculturazione del carisma, l’interculturalità e l’internazionalità, la missione evangelizzatrice in rapporto alla cultura della comunicazione e alle sfide che questa comporta.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License