Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText CT - Lettura del testo

  • In premessa
    • Quale formazione?
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Quale formazione?

 

É necessario, pertanto, che la formazione si confronti con i mutamenti culturali e le prospettive di fondo che si aprono. I nuovi paradigmi culturali, infatti, chiamano in causa necessariamente i sistemi di formazione iniziale e permanente e sollecitano un ripensamento globale dei modelli e dei processi formativi. Gettando uno sguardo ai cambiamenti tecnologici e culturali derivanti dalla globalizzazione, alla pervasività delle nuove tecnologie comunicative, all’incremento di informazioni e di nuove conoscenze, ma anche all’emergere di nuovi saperi, ci si domanda: “Come far fronte a tutto ciò, agli esiti della rivoluzione tecnologica e al ribaltamento dei tradizionali modelli di conoscenza e di trasmissione del sapere e dei valori? Come collocarsi nei confronti delle nuove forme di convivenza, degli stili di vita e di relazioni sempre più minacciate dall’invadenza e dal fascino della realtà virtuale?” La questione non è da poco.

Fare formazione in un mondo che cambia continuamente, in un tempo di soggettività e di frantumazione, non è facile. Si avverte l’esigenza di nuove segnaletiche e di nuovi modelli che aiutino nel cammino piuttosto complesso, spesso inedito per la vita religiosa, specialmente quella femminile.

Impostare dei percorsi formativi, sintonizzati sul cambiamento, all’insegna della mobilità, della novità e della precarietà/provvisorietà, è un’impresa ardua, sia per la Chiesa e le istituzioni educative sia per la vita religiosa, che fino a qualche decennio fa si muovevano su paradigmi di stabilità o di fissità, più che sulla dinamicità di una situazione in continua e rapida evoluzione. Molte ragioni della crisi attuale, infatti, si possono ricondurre alla difficoltà nel trovare modelli, anche mentali, per vivere nella logica dei processi e della precarietà della condizione umana. La crisi è presente in ogni passaggio, e oggi ci troviamo di fronte al passaggio verso modelli nuovi ed inediti, a sentieri ancora da esplorare che attendono persone coraggiose che non temono l’ansia dell’incertezza di fronte al cambiamento.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License