Il processo di crescita vocazionale s’innesta sul cammino di maturazione e integrazione della persona. Il divenire
vocazionale procede di pari passo con la formazione dell’identità personale e
culturale, s’intreccia con tutte le vicissitudini, le difficoltà, e le crisi
che tale crescita comporta.
Il progetto vocazionale si sviluppa in
connessione con la definizione di sé e il progetto di sé e dipende, specie
nell’adolescenza, dalle identificazioni con persone, comunità, ambienti e
proposte di vita che fungono da modelli di riferimento per giungere a fare una
scelta coerente con il proprio progetto di vita.
Identità
e progetto vocazionale,
dunque, sono due coordinate strettamente collegate e interdipendenti l'una
dall'altra. In questa ottica, si comprende come mai tanti progetti vocazionali
non maturano, forse muoiono prima di nascere, ed anche il perché di tanto
scetticismo nei confronti della stessa possibilità d’identificazione vocazionale
da parte dei giovani. Così si spiega il fenomeno della cosiddetta consacrazione debole, cioè,
dell’incapacità di una duratura fedeltà d’impegno religioso. Non è raro difatti
incontrare persone in cui il progetto vocazionale si costruisce su di un ‘vuoto
d’identità’, e ciò è problematico per la perseveranza religiosa. 19
La vocazione del resto è una realtà
dinamica e storica, che s’inserisce nel processo evolutivo e maturativo della
personalità, si sviluppa e si consolida nel tempo e in un contesto umano e
relazionale. L'appello gratuito e misterioso di Dio avviene normalmente
attraverso delle mediazioni, sia
individuali che comunitarie e sociali, sicché la vocazione rimane soggetta ai
diversi condizionamenti personali o socioculturali ed evolve in relazione alle
sfide o agli appelli dell'ambiente di vita, della storia o della cultura in cui
vive. La via per il raggiungimento di una pienezza d’identità vocazionale resta
sempre quella di assumere in forma matura le possibili difficoltà o condizionamenti
di una società che cambia, senza paura di affrontare il cambiamento, nella
fiducia che l'identità si consolida anziché perdersi se si rimane in un
atteggiamento di apertura e di ricerca costanti.
|