Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pina Del Core, FMA
L’identità personale, culturale e vocazionale…

IntraText CT - Lettura del testo

  • In premessa
    • Prospettiva del discorso
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Prospettiva del discorso

 

Ripensare all’identità e al suo rapporto con la vocazione in un mondo globalizzato richiede un confronto con le scienze umane il cui contributo può illuminare i dinamismi della persona e della società in cui è chiamata a vivere la sua vocazione, ma soprattutto per la comprensione della cultura attuale e delle diverse culture nelle quali incarnare il carisma. In fondo, la vita consacrata si presenta come un’identità di vita, come una «proposta di un cammino che ogni persona deve percorrere, sia pure secondo modalità differenti, per giungere ad una identità compiuta e ad una pienezza di senso della propria vita».5

La mia riflessione sul tema, mentre si muove in una prospettiva di carattere psicologico ed antropologico-esistenziale, assume volutamente un taglio pedagogico-formativo, nel tentativo di offrire elementi che consentano di individuare i percorsi formativi che la persona e le comunità debbono mettere in atto per armonizzare identità e cultura, nel gioioso compito di realizzare la propria vocazione.

 




5 Pinkus Lucio, Psicodinamica della vita consacrata, Leumann (Torino), Elle Di Ci 2000, 9. Si veda pure: Tacconi Giuseppe, Alla ricerca di nuove identità. Formazione e organizzazione nelle comunità religiose di vita apostolica attiva nel tempo della crisi, Leumann (Torino), Elle Di Ci 2001.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License