Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pina Del Core, FMA L’identità personale, culturale e vocazionale… IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
2. Identità e vocazione2.1. Quale vocazione?
La riflessione teologica, a partire dal Concilio Vaticano II, ha evidenziato il carattere dialogico-relazionale e dinamico della vocazione, non soltanto dell’uomo con Dio, ma anche dell’uomo con se stesso, con gli altri, con la Chiesa, la società e la cultura. Parlare di ‘vocazione’ significa soprattutto fare un essenziale riferimento a Dio, anche se essa contempla la risposta della persona. Ogni vocazione, infatti, è sempre una storia di ineffabile dialogo tra Dio e l’uomo, tra l’amore di Dio che chiama e la libertà dell’uomo che risponde.17 La chiamata di Dio è collegata ad una risposta personale e storica: è chiamata e risposta, anzi «la risposta personale è parte integrante della consacrazione religiosa».18 In tal senso, implica la costruzione della persona, perché la risposta a Dio che chiama si mescola con quel lungo iter di crescita e di formazione che ci fa diventare uomini e donne maturi. La vocazione, perciò, va intesa come uno sviluppo dinamico e come un progetto che va gradualmente scoprendosi ed elaborandosi in armonia con la propria identità. In questa prospettiva si comprende la stretta correlazione tra risposta vocazionale e sano funzionamento della personalità, tra identità vocazionale e identità personale. L’appello di Dio è rivolto ad una creatura che viene presa nella totalità delle sue risorse attuali e potenziali e in tutti i suoi dinamismi. Non si può impostare nessun itinerario formativo se non si parte dalla realtà della persona che, con una sua peculiare identità e progetto personale, s’identifica con l’identità e il progetto dell’Istituto definito dal carisma.
|
17 Cf Giovanni Paolo II, Pastores dabo vobis. Esortazione di Giovanni Paolo II sulla formazione dei sacerdoti, 25 marzo 1992, 36 [=PdV]. 18 Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e Le Societá Di Vita Apostolica, Potissimum Institutioni. Direttive sulla Formazione negli Istituti religiosi 1990, 9 [= PI]. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |