Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pina Del Core, FMA L’identità personale, culturale e vocazionale… IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. In conclusione
Di fronte alla complessità e alla vastità del tema molti sono i problemi e le prospettive aperte. Occorre mettersi in ricerca mediante un serio discernimento alla luce dello Spirito, ormai più consapevoli della necessità di ridefinire e di qualificare le formazione con uno sforzo progettuale che richiede una visione il più ampia possibile delle forti dinamiche di cambiamento che attraversano la società e la cultura e che incidono profondamente sulle identità, delle persone come delle istituzioni, specie quelle educative. Vorrei indicare almeno due piste di cammino che mi sembra debbano essere privilegiate contemporaneamente. * Un cammino individuale, mediante l’attivazione di un costante e consapevole processo di auto-formazione, in un itinerario di progressiva conoscenza e accettazione di sé, della propria storia personale, di integrazione delle diverse dimensioni del proprio essere (affettività, sessualità, razionalità, aggressività, religiosità,...), delle molteplici, frammentate esperienze vissute e soprattutto delle esigenze, problematiche e bisogni propri di ogni stagione della vita che si attraversa, di riappropriazione della propria identità culturale. * Un cammino comunitario, in cui formazione della persona e della comunità si realizzano contemporaneamente in un’interazione reciproca, nella condivisione del lavoro, del servizio e della ricchezza spirituale personale. La Comunità, luogo di formazione alla diversità e reciprocità, è necessaria per crescere nell’identità personale, culturale e vocazionale, ma deve impegnarsi in alcuni passi: - cambio di mentalità, accoglienza e apertura alla diversità, - conoscenza degli elementi essenziali dei giovani e delle cultura dei/delle formandi/e, - conversione continua a Dio presente in ogni persona e in ogni cultura, - educare ed educarci alla reciprocità, - creare un clima intensamente evangelico a partire dall’esperienza della paternità di Dio per giungere alla fraternità e al perdono reciproco.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |