Cap., §
1 INT, 1 | loro specifica missione: essere testimoni di Cristo, epifania
2 INT, 6 | dallo scoraggiare, possono essere fonte di purificazione e
3 I, 7 | di pensare e di agire, di essere e di amare.~ ~Identità della
4 I, 9 | modo la vita consacrata può essere paragonata ad una scuola,
5 I, 9 | e formare da Cristo, per essere a Lui conformi ~
6 I, 11| la propria ricchezza di essere Figlio. Per tale ragione,
7 I, 11| che la testimonianza dovrà essere nitida ed inequivocabile,
8 I, 11| a svelare la verità dell’essere umano. ~ ~
9 I, 12| della propria vocazione, ad essere poveri, obbedienti e casti.
10 I, 15| occorre saper affrontare per essere fedeli al disegno di Dio
11 I, 17| contraddistingue, sono chiamate ad essere esperte di comunione, a
12 I, 19| proposte educative sembrano essere sempre più povere e sempre
13 I, 20| consacrata risiede nell'essere segno, memoria e profezia
14 I, 22| vissuto nel mondo, senza essere del mondo. Lo stesso atteggiamento
15 I, 23| 23. Questo modo di essere nella storia richiede una
16 I, 26| società dove tutto tende ad essere garantito, le persone consacrate,
17 I, 26| sembrano prevalere sull’essere. Infine vivendo l’obbedienza
18 II, 29| cosciente di non poter essere esaustiva, intende soffermarsi
19 II, 31| la quale può rischiare di essere strumentalizzata dalle esigenze
20 II, 34| tutti, che richiedono di essere affrontate con una visione
21 II, 35| coinvolge sia il livello dell’essere della persona umana - uomo/
22 II, 35| dell'ethos umano è nell’essere immagine e somiglianza di
23 II, 37| dall'esperienza di ogni essere umano, dalla storia del
24 II, 37| La libertà, invece, per essere autentica deve misurarsi
25 II, 38| consacrate si impegnano ad essere nella scuola testimoni della
26 II, 39| alla ricerca di Dio, può essere una grande esperienza di
27 II, 40| consacrate sentono di dover essere presenti e di promuovere
28 II, 41| condividere la consapevolezza di essere strumenti di Dio e della
29 II, 42| scolastica si radica nell’essere parte della Chiesa comunione.
30 II, 45| reciprocità, l'interazione può essere asimmetrica dal punto di
31 II, 45| L’apprendimento viene ad essere facilitato quando l'interazione
32 II, 48| segno della fraternità possa essere percepito con trasparenza
33 II, 51| scoprire il mistero del proprio essere e della realtà che la circonda,
34 II, 52| l’educazione stessa deve essere vista come acquisto, crescita
35 II, 53| responsabilità per ogni essere umano.~ ~
36 II, 54| proposta culturale che può essere offerta a tutti oltre le
37 II, 58| possono sempre continuare ad essere a disposizione di giovani
38 II, 59| far prendere coscienza di essere partecipi della missione
39 II, 60| scolastico. «La cultura deve essere a misura della persona umana,
40 II, 63| 63. Ogni essere umano si sente interiormente
41 II, 63| convinzione che non ci può essere autentica liberazione se
42 II, 64| modo del tutto speciale ad essere, attraverso la loro dedizione
43 II, 68| qualche modo misurare dal suo essere per l'uomo e per la promozione
44 II, 77| di restare indietro o di essere sempre agli ultimi posti
45 CON, 82| riscoprire come un modo di essere che configura un’autentica
46 CON, 82| futuro, in una parola ad essere, richiede alle persone consacrate
47 CON, 84| quando la convinzione di essere chiamati a portare la Buona
|