Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinamico 1
dinamismi 2
dinamismo 4
dio 69
diocesano 1
dipendenza 2
dire 6
Frequenza    [«  »]
77 dei
77 delle
73 nel
69 dio
67 al
66 educazione
63 come
Congregazione per l'Educazione Cattolica
Persone consacrate e loro missione nella scuola

IntraText - Concordanze

dio

   Cap.,  §
1 INT, 1 | apertura al progetto di Dio sulla persona umana creata 2 INT, 1 | sollecitato nel Popolo di Dio l'urgenza di proclamare 3 INT, 1 | epifania dell'amore di Dio nel mondo, segni leggibili 4 INT, 2 | e servire il disegno di Dio sugli uomini, come è annunciato 5 INT, 2 | dell'azione provvidente di Dio nella storia».3 Tale compito 6 INT, 6 | rispettosa del progetto di Dio.~ ~Evangelizzare educando  ~ 7 I, 7 | Cristo Signore, è dono di Dio Padre alla sua Chiesa per 8 I, 7 | quel mistero del Regno di Dio che già opera nella storia, 9 I, 8 | stessa, il punto di partenza, Dio ed il suo amore, e il punto 10 I, 11| geloso la sua uguaglianza con Dio” (Fil 2,6), non tenne nulla 11 I, 12| relativizzano l’umano «additando Dio come il bene assoluto»14. 12 I, 15| se stessa come popolo di Dio in cammino, e al tempo stesso 13 I, 15| essere fedeli al disegno di Dio e alle attese profonde del 14 I, 16| vocazioni nel popolo di Dio. Nella Chiesa esse sono 15 I, 16| professando di vivere per Dio e di Dio si aprono al compito 16 I, 16| professando di vivere per Dio e di Dio si aprono al compito di 17 I, 17| tutti i membri del popolo di Dio. Il riconoscimento della 18 I, 17| fecondo in cui il Regno di Dio può crescere e portare frutto.~ ~ 19 I, 18| umano: vedere il volto di Dio.~ ~.... forma  ~ 20 I, 19| la libertà di figlio di Dio e sperimenti la vera gioia 21 I, 20| realismo dell'Incarnazione di Dio in mezzo a noi, «l'intima 22 I, 20| delle realtà terrene da Dio in Cristo».18~ ~valorizzando 23 I, 22| speranza, frutto della fede nel Dio della storia, si fonda sulla 24 I, 22| alla libertà dei figli di Dio in un contesto di condizionamenti 25 I, 23| ascolto della Parola di Dio, facilita la lettura degli 26 I, 23| cose dalla prospettiva di Dio. È il contrario dello sguardo 27 I, 23| silenzio ed all’incontro con Dio ~ 28 I, 24| esperienza del rapporto con Dio, radicato nella preghiera, 29 I, 24| silenzio che porta ad udire Dio, a porre attenzione agli 30 I, 25| risposta alla chiamata di Dio, diventa invito a tutti 31 I, 25| esistenza come una risposta a Dio, a partire dai differenti 32 I, 26| forte di un amore totale per Dio che rende la persona libera, 33 I, 26| affidandosi alla provvidenza di Dio. La libertà dalle cose le 34 I, 26| della gratuità dell'amore di Dio, in un mondo dove il materialismo 35 I, 26| alla signoria dell’unico Dio e contro la tentazione del 36 I, 27| più adatto all'opera che Dio realizza attraverso la loro 37 I, 28| ispirarsi nel rapporto con Dio e nel vivere la storia umana. 38 I, 28| storia secondo il progetto di Dio, di contemplare Dio presente 39 I, 28| progetto di Dio, di contemplare Dio presente ed operante nel 40 I, 28| estasi dell’incontro con Dio e il più grande realismo 41 II, 29| verticale”, cioè all’apertura a Dio, ed infine la formazione 42 II, 35| immagine e somiglianza di Dio, Trinità di persone in comunione. 43 II, 36| umana, creata a immagine di Dio. Tale visione illumina il 44 II, 36| reciprocità e di apertura a Dio. La reciprocità così intesa 45 II, 37| umanesimo plenario,28 aperto a Dio, che ama ogni persona e 46 II, 37| fragilità: l'immagine di Dio riflessa nelle persone è 47 II, 37| ogni dipendenza, anche da Dio, si risolve sempre in nuove 48 II, 37| una umanità nuova senza Dio.30 La libertà, invece, per 49 II, 39| luogo” dell’incontro con Dio stesso. In questa prospettiva 50 II, 39| ad aprire alla ricerca di Dio, può essere una grande esperienza 51 II, 41| comunicazione dell'esperienza di Dio e del messaggio evangelico, 52 II, 41| consapevolezza di essere strumenti di Dio e della Chiesa, portatrici 53 II, 47| il disegno originario di Dio sulla famiglia si oscura 54 II, 47| famiglia riflette il disegno di Dio, diventa laboratorio in 55 II, 50| chiamata, come itinerario verso Dio, come ricerca dei segni 56 II, 51| 51. L'incontro con Dio è sempre un evento personale, 57 II, 52| difficile qualsiasi ricerca su Dio. L'immediato, il superficiale, 58 II, 53| efficace ad interrogarsi su Dio e sul mistero della vita. 59 II, 53| in ascolto della voce di Dio, coltivare il senso del 60 II, 55| alla luce del progetto di Dio.~L'assenza o la debole attenzione 61 II, 55| stabilmente al servizio di Dio, dei fratelli e del bene 62 II, 56| l’esistenza come dono di Dio e come compito. Tali percorsi 63 II, 56| attento alla chiamata di Dio.~ ~condividere il proprio 64 II, 57| privilegiati nella ricerca di Dio  ~ 65 II, 58| privilegiati nella ricerca di Dio. Per questo tipo di servizio, 66 II, 64| al disegno originario di Dio (cf Gen 2, 18), può contribuire 67 II, 64| segno della tenerezza di Dio verso il genere umano47. 68 II, 66| e il modello sublime in Dio uno e trino, non è mai appiattito 69 CON, 84| Buona Novella del Regno di Dio ai poveri e ai piccoli è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License