Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per l'Educazione Cattolica
Persone consacrate e loro missione nella scuola

IntraText CT - Lettura del testo

  • I. PROFILO DELLE PERSONE CONSACRATE
    • Risposta radicale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Risposta radicale 

 

Valenza antropologica della vita consacrata  

12. Tra le sfide poste oggi alla vita consacrata vi è quella di riuscire a manifestare la valenza anche antropologica della consacrazione. Si tratta di mostrare che un’esistenza povera, casta ed obbediente fa risaltare l’intima dignità umana; che tutti sono chiamati, in modo diverso, a seconda della propria vocazione, ad essere poveri, obbedienti e casti. I consigli evangelici, infatti, trasfigurano valori e desideri autenticamente umani, ma anche relativizzano l’umano «additando Dio come il bene assoluto»14. La vita consacrata, inoltre, deve poter evidenziare che il messaggio evangelico possiede una notevole rilevanza per il vivere sociale del nostro tempo ed è comprensibile anche a chi vive in una società competitiva come la nostra. Infine, compito della vita consacrata, è riuscire a testimoniare che la santità è la proposta di più alta umanizzazione dell’uomo e della storia: è progetto che ognuno su questa terra può fare proprio15.

 

Circolarità carismatica 

13. Nella misura in cui le persone consacrate vivono con radicalità gli impegni della consacrazione comunicano le ricchezze della loro specifica vocazione. D’altra parte , tale comunicazione suscita anche in chi la riceve la capacità di una risposta arricchente mediante la partecipazione del suo personale dono e della sua specifica vocazione. Tale “confronto-condivisione” con la Chiesa e con il mondo è di grande importanza per la vitalità dei vari carismi religiosi e per un’interpretazione di essi aderente al contesto odierno e alle rispettive radici spirituali. E’ il principio della circolarità carismatica, grazie al quale il carisma torna in qualche modo laddove è nato, ma senza semplicemente ripetersi. In tal modo, la vita consacrata stessa si rinnova, nell’ascolto e lettura dei segni dei tempi e nella fedeltà creativa ed operosa alle sue origini

 

Dialogo costruttivo nel passato e nel presente  

14. La validità di questo principio è confermata dalla storia: da sempre la vita consacrata ha intessuto un dialogo costruttivo con la cultura circostante, a volte interpellandola e provocandola, altre volte difendendola e custodendola, comunque lasciandosi da essa sollecitare ed interrogare, in un confronto in alcuni casi dialettico, ma sempre fecondo. E’ necessario che tale confronto continui anche in questi tempi di rinnovamento per la vita consacrata e di disorientamento culturale che rischia di frustrare l’insopprimibile bisogno di verità del cuore umano

 




14 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. Vita consecrata, n. 87, AAS 88 (1996), 463.



15 Cf GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 6 gennaio 2001, n.30, AAS 93 (2001), 287.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License